Dedicato al tema della libertà di informazione e di espressione, il film di Michele Diomà vede la partecipazione di Dario Fo. Espandi ▽
Il reporter di fama internazionale italo-inglese Adam Coretti ha costruito la sua carriera sull'intransigenza e l'incorruttibilità. Per tali ragioni è temuto da tutte le personalità di potere. Affrontare un'intervista con Adam Coretti, per un politico o un grosso lobbysta, significa dimostrare la propria onestà in maniera inattaccabile. Tuttavia qualsiasi potente, è consapevole che salire su un ring contro quel giornalista, potrebbe tramutarsi anche in un drammatico effetto boomerang. Sono i timori che ha Ludovico, il faccendiere di un fantomatico Presidente del Consiglio. Il personaggio del Presidente, non si ispira a figure politiche realmente esistenti, ma è impastato con tanti elementi negativi che caratterizzano diverse figure grigie della politica italiana. Giacomo Pavrini è un Presidente in crisi, dato che tutti i sondaggi lo danno in calo vertiginoso di consensi, una situazione elettorale, che lo spinge, sia pure malvolentieri, ad accettare l'intervista di Adam Coretti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che nasce da un'esigenza: rievocare un modo di fare cinema ormai quasi completamente scomparso. Documentario, Italia2016. Durata 62 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un viaggio nel passato per rivivere con nostalgia cinquant'anni di storia cinematografica, e non solo, italiana. Espandi ▽
Carlotta Bolognini, insieme al padre Manolo riunisce a cena in un antico castello alcune figlie d'arte con cui parlare del cinema che hanno conosciuto da piccole. Non saranno solo loro a raccontare ma anche numerosi altri loro coetanei. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera dallo stile episodico e lunare, che non regge bene l'ampiezza e il respiro del grande schermo. Drammatico, Italia2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una giornata surreale e dai toni grotteschi in cui la famiglia Mular verra messa a dura prova. Espandi ▽
Dopo vent'anni di autoimposto esilio a Genova, Antonio Mular torna a Serramanna, oscuro paesino della Sardegna, perché la madre Anna Maria è in fin di vita. Lo accoglie (si fa per dire) il fratello minore Francesco, che non gli perdona di aver disertato il loro luogo natìo. Il padre Alfredo, italo tedesco, è invece contento di veder tornare il figliol prodigo, ma vive in uno stato confusionale l'imminente dipartita della moglie. Quando la dipartita avviene, Antonio e Francesco si ritrovano soli ad occuparsi della sepoltura: peccato che sia la viglia di Natale e che il parroco, i becchini, il cimitero siano irreperibili. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mara è la caporedattrice di una rivista che si occupa di turismo di lusso. Donna brillante e in carriera, ha un unico problema: la sfortuna con gli uomini. L'incontro con Luca sembra cambiare il corso delle cose: Luca è bello, gentile, ma soprattutto single. L'idillio tra i due, però, dura poco: Mara scopre, infatti, che Luca è il proprietario dell'albergo diffuso di Matera che lei ha "distrutto" con la sua ultima negativissima recensione. Ciò che peggio, però, è che nell'albergo Mara non ci è mai stata e l'articolo è frutto di una schermaglia competitiva tra lei e un collega. Tra gag, malintesi e batticuore, il castello di bugie di Mara non potrà che crollarle addosso... ma nemmeno Luca si rivelerà così trasparente come sembra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'altra perla nella preziosa collana inanellata dal duo italo-austriaco con pazienza artigianale e strumenti "antichi". Documentario, Austria, Italia2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un domatore di leoni è triste e la sua vita non gli piace più come prima. Decide di partire alla ricerca di qualcosa di diverso. Espandi ▽
Tairo è un ventenne domatore di tigri e di leoni, membro della dinastia circense dei Caroli. Il circo risente della crisi ancor più di altri settori dello spettacolo dal vivo, e i Caroli se la passano piuttosto male. Uno dei leoni di Tairo è morto, una leonessa è anziana e malata, e qualcuno ha sottratto al ragazzo il suo portafortuna: una sbarra a forma di ferro di cavallo, piegata davanti ai suoi occhi di bambino dal culturista Arthur Robin, che fu Mister Universo nel '57 e poi si esibì in tutta Italia a fianco di Orlando Orfei. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera penalizzata da una scrittura difficile da interpretare, con echi e suggestioni di un racconto ancestrale. Drammatico, Italia2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Renato Pagliuso dirige un film legato alle radici della terra, alla famiglia e alla giustizia. Espandi ▽
Pasquale è un uomo profondamente segnato dal vizio del gioco che si muove sullo sfondo di un remoto paesino calabrese. Ha perso tutto Pasquale. Allontanato dalla comunità e da una donna che ha amato più di se stesso, torna dopo un anni di esilio nella casa natia, dove diviene involontario protagonista di uno strano incontro con Nicola Gaffuri, anziano ingiustamente calunniato e per sempre rifiutato dall'unica figlia, Concetta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nella cornice siracusana una serie in otto puntate dedicata alla lotta contro la mafia. Espandi ▽
Siracusa. Un'autobomba esplode davanti a un liceo e una strage di ragazzi sconvolge l'Italia e la vita del Tenente Colonnello Spada, comandante dei Carabinieri di Siracusa. Tra i feriti c'è sua figlia adolescente, Nora. Spada, poco prima, ha deposto al processo contro un politico incriminato e colluso col boss mafioso Salvo Buscemi, imprendibile da oltre vent'anni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ambientato a Messina, il film di Pietro Pasquetti e Silvia Jop raccoglie i tentativi di resistenza e di rivitalizzazione che sfuggono alle consuetudini storiche di una città deteriorata e immobile. Espandi ▽
Messina è una città che è stata totalmente ricostruita dopo il terremoto che la colpì agli inizi del secolo scorso. Da allora la città si è immobilizzata sotto molteplici aspetti. Ora però qualcosa si sta muovendo e il documentario segnala i primi affioramenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio alla ricerca dell'Italia contadina, di quei tanti individui che creano una collettività, che portano avanti pensieri e pratiche della stessa natura. Espandi ▽
Nelle campagne italiane esistono persone che hanno scelto di radicarsi sul territorio per coltivarlo in maniera autonoma, efficiente, rispettosa dell'ambiente. Chi sono? Come fanno reddito? Quali tecniche adottano? E perché il loro lavoro è necessario? Nell'autunno 2015 iniziano le riprese del documentario indipendente Con i piedi per terra, durante un viaggio per l'Italia intrapreso per intervistare i contadini protagonisti di una rivoluzione culturale ed economica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sulle varie forme d'amore con un cast di attori noti che aderiscono alla storia con un'intensità che si unisce alla misura. Drammatico, Italia2016. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film racconta la storia di Lorenzo, un trentenne che finalmente riesce a realizzare il suo sogno di andare in Africa ad insegnare grazie ad un'associazione no profit italiana. Espandi ▽
Lorenzo è un insegnante che decide di recarsi in Africa per aiutare bambini privi di istruzione. Questa sua scelta mette in crisi il rapporto con il suo compagno Fulvio che si sente collocato su un secondo piano. Quando un giorno il medico di fiducia gli chiede di fare rientro, la diagnosi è delle più infauste: gli resta poco tempo da vivere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La sceneggiatura del film prende spunto dal libro di Stefano Cassinelli Bracciate per la Vita uscito nel 2008 Espandi ▽
Quando il nuoto diventa impresa epica ed impegno sociale: la storia di Leo Callone, capace di fare il giro del mondo due volte e che costruisce un ospedale in Guatemala in memoria del figlio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sono nelle nostre Città. Sono tra di Noi. Sono Noi. "Sangue Misto" é un lungometraggio a episodi ideato da Davide Scovazzo, un "viaggio" attraverso 5 storie horror dirette da 5 registi diversi in 5 differenti città italiane, ognuna ambientata all'interno di una diversa comunità etnica, che racconta l'urgenza di integrazione e conoscenza reciproca con le tradizioni e le identità delle diverse culture con cui viviamo gomito a gomito ogni giorno, attraverso la lente del cinema di Genere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
All'inizio degli anni Novanta l'imprenditore italiano Romano Artioli decide di far rivivere il mitico marchio Bugatti e di realizzare la più prestigiosa e tecnologica supercar dell'epoca. Chiama a raccolta un team eccezionale di tecnici e ingegneri e concepisce una nuova avveniristica fabbrica a Campogalliano, alle porte di Modena. Nella fabbrica iniziano a lavorare duecento dipendenti entusiasti ed orgogliosi di questa iniziativa che non ha paragoni nella storia dell'automobilismo.Ma poco dopo la presentazione del secondo modello, la berlina quattro porte EB 112 disegnata da Giugiaro, una serie di eventi a catena portano rapidamente l'azienda al fallimento. Dopo un quarto la fabbrica è ancora lì, intatta e addormentata come il giorno dopo la sua chiusura, e si lascia ammirare dall'autostrada come un simbolo di coraggio, utopia e passione. I dipendenti, ancora oggi stregati da quella breve ma intensa esperienza, ci raccontano, assieme ai tanti materiali d'archivio, le sensazioni e l'atmosfera di un'età dell'oro dissoltasi troppo in fretta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un rocambolesco road-movie che sa di rinascita e presa di coscienza di una generazione a cui scorre il tempo addosso senza che possa far niente per fermarlo e fermarsi a riflettere. Drammatico, Italia2016. Durata 90 Minuti.
Un folle viaggio verso il mare per risanare il rapporto tra due fratelli. Espandi ▽
Storia di due fratelli, Fabrizio e Guglielmo, e delle loro vite piene di distrazioni. Queste ultime soffocano la continua richiesta della madre, malata ormai da tempo, di essere portata al mare per un'ultima volta e di trascorrere una vacanza con loro due e Pierfrancesco, loro padre. Un giorno, dopo esseri scaricati l'uno sull'altro - per l'ennesima volta - la responsabilità di rispondere alla richiesta della madre, quest'ultima viene a mancare inaspettatamente. Fabrizio, affogato nel senso di colpa, si ritrova solo con Guglielmo e prende una decisione alla quale il fratello non potrà che dir di si: portare la madre al mare, in Sicilia, per un'ultima volta insieme. E così fanno. I due partono all'insegna di questo folle viaggio, con la bara legata al portapacchi... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le "strane straniere" raccontano le loro vite con grande candore e disponibilità, accompagnate da una narrazione trasparente e formalmente curata. Documentario, Italia2016. Durata 78 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia di cinque donne arrivate in Italia per motivi diversi: l'amore, il lavoro, la curiosità o forse il destino. Espandi ▽
Radoslava è una pescatrice che ha aperto una cooperativa di donne per utilizzare il pesce invenduto trasformandolo in prodotti alimentari; Ana e Ljuba, l'una croata l'altra serba, sono amiche inseparabili che gestiscono insieme una galleria d'arte; Fenxia detta Sonia è la proprietaria di uno dei migliori ristoranti cinesi di Roma; Sihem, tunisina, si occupa di assistenza alle famiglie indigenti, ha messo in piedi un'associazione culturale per donne immigrate e dirige una casa famiglia per anziani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.