Un ex detenuto, Hideyoshi Date (Katsunori Takahashi), pensa alla sua vita - senza lavoro, senza moglie, senza famiglia, senza soldi - e decide di farla finita in mezzo alla fioritura dei ciliegi. Ma dopo il suo tentativo di suicidio poco convinto che finesce in un fallimento - si accorge che un bambino (Roi Hayashi) si è infilato nella sua auto. A 6 anni, è scappato di casa, e non ha alcuna intenzione di tornare indietro.
Questo dà a Date una cattiva idea: farà un falso rapimento del bambino per 50 milioni di yen. Prende in prestito il cellulare del bambino, dicendogli che sarà lui a aiutarlo con la sua grande fuga, mentre fa la fatale chiamata. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La follia sanguinaria della Rivoluzione Culturale attraverso i segni lasciati (letteralmente) sul corpo delle sue vittime. Drammatico, Francia, Hong Kong2010. Durata 85 Minuti.
Una rilettura contemporanea e in chiave horror della rivoluzione culturale cinese e delle sue crudeli follie. Espandi ▽
Il regista Liu Bingjian, affermatosi alla fine degli anni '90 come regista scomodo con il film Men and Woman, subito censurato per i suoi contenuti lesbogay, nel suo nuovo Bei Mian fornisce una rilettura contemporanea e in chiave sorprendentemente horror, della rivoluzione culturale e delle sue crudeli follie. Irrimediabilmente segnato nella psiche dal padre pittore e artista ufficiale di Mao, il protagonista si muove nel mondo delle gallerie d'arte, tra memorabilia dell'arte di propaganda che possono nascondere terribili segreti, ben celati dalla nuova follia cinese, quella consumistica. Segreti che sembrano incisi nella pelle stessa dei protagonisti. Un racconto sospeso ed estremo dove la body art incontra i santini di Mao, sfociando in un nuovo genere, l'horror totalitario. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Paul Exben è un uomo dall'esistenza perfetta. Almeno finché non scopre che la moglie lo tradisce con il vicino di casa. Espandi ▽
Adattamento del romanzo di Douglas Kennedy, il film è la storia di un uomo, Paul Exben (Romain Duris),
dall'esistenza perfetta: benestante, associato ad uno degli studi d'avvocato più affermati di Parigi, bella
casa, bella famiglia, bellissima moglie. Ma qualcosa non quadra, le abitudini vacillano e scopre così che la
consorte (Marina Foïs, compagna del regista nella vita) lo tradisce con il vicino di casa, un affascinante
fotoreporter dalla vita disordinata e avventurosa. Il mondo gli crolla addosso e la sua vita prende una
strada tanto disperata quanto insolita, trascinandolo verso un cambio di identità capace di rivelargli la sua
vera natura e concretizzare i sogni rimasti sepolti nel suo inconscio. Una commedia nera che riflette sulla
fragilità dei modelli di riferimento, costruita come un thriller impeccabile e stringente, dallo sguardo
freddo e entomologico, esente da simbolismi, modernissimo e capace di sorprendere con uno switch finale
di grande virtuosismo. Da antologia la coppia formata da Romain Duris e Niels Arestrup, grande interprete
del cinema francese. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'impatto di un ridimensionamento aziendale e le sue conseguenze, su chi ne è sopravissuto e chi no. Espandi ▽
Una delle prime vittime di un ridimensionamento aziendale è Bobby Walker, un energico venditore esecutivo che sta vivendo una vita idilliaca, completa con due bambini e una casa con recinto ipotecata. Il suo capo, e fondatore della società, non prende il taglio di Bobby bene, e si precipita nella sala del consiglio per chiedere un rinvio del severo provvedimento. Impara presto che alcune scelte sono fuori delle sue mani, e questo è solo l'inizio. S'intraprende un viaggio che è fin troppo familiare nella recessione economica di oggi: quella che metterà alla prova l'amicizia, lealtà e i legami familiari. John Wells esplora l'impotenza della perdita del lavoro, mentre esamina come la rabbia, la paura e l'umiltà forzata possono sostituire la sicurezza dei "normali". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Frederick Aiken, ufficiale dell'esercito nordista e avvocato in tempo di pace, è chiamato a difendere davanti a un tribunale militare Mary Surratt, accusata di complicità nell'assassinio di Abramo Lincoln. Espandi ▽
Washington, aprile 1865. Frederick Aiken è un ufficiale dell'esercito nordista, sopravvissuto alla Guerra Civile e deciso a vivere e innamorarsi in una nazione finalmente unita. Avvocato in tempo di pace, è chiamato a difendere davanti a un tribunale militare Mary Surratt, accusata di complicità nell'assassinio di Abramo Lincoln. Proprietaria di una pensione, supposto luogo della cospirazione, e madre di John Surratt, amico e frequentatore di uno dei sette uomini coinvolti nello scellerato delitto, Mary si dichiara innocente e chiede per sé un processo imparziale. Frederick, riottoso ad accettare la nomina di avvocato difensore e fermamente convinto della colpevolezza di Mary, nondimeno avvia la sua indagine e prepara difesa e arringa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Con approccio non scolastico ma elegante i registi fanno interagire le opere in oggetto con quelle dell'arte di regime. Documentario, Russia, USA2010. Durata 80 Minuti.
Un museo nel deserto uzbeko che racchiude una storia fatta da quarantamila opere. Espandi ▽
Un documentario che raccoglie filmati d'archivio, interviste, foto e cronache delle opere salvate durante il regime sovietico in Russia dall'artista Igor Savitskij, che ha portato questa grande collezione in Uzbekistan, una nazione poverissima che confina con la Russia, e dove nel deserto è stato allestito questo museo che racchiude circa 40.000 opere. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Appassionata cronistoria di un combattente, tra vizi privati e pubbliche virtù. Drammatico, USA2010. Durata 115 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
La vita di Mickey Ward e del suo allenatore e fratellastro Dickie, dall'infanzia nel Massachusetts fino alla fine della carriera del pugile. Espandi ▽
Dickie e Micky Ward sono due fratelli entrambi pugili. Vivono a Lowell, una cittadina di provincia del Massachusetts in cui Dickie, il maggiore, è divenuto una sorta di leggenda vivente per aver mandato al tappeto Sugar Ray Leonard. Ora però Dickie fuma crack ed è sempre meno lucido ma non vuole smettere di essere l'allenatore del fratello. Il quale è messo sotto pressione anche dall'ambiente familiare. La madre Alice pretende di essere il suo manager, spalleggiata dalla tribù di sorelle del ragazzo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
The Man from Nowhere rientra con decisione nei canoni consolidati del noir, confezionando un'impressionante vicenda di vendetta. Thriller, Corea del sud2010. Durata 119 Minuti.
Un uomo e una bambina in lotta contro la criminalità. Espandi ▽
ChaTae-sik, dopo aver trascorso un periodo dietro le sbarre, ora conduce una vita tranquilla. Il suo unico collegamento con il resto del mondo è una bambina, So-mi, che vive nel suo quartiere. La madre, Hyo-jeong, contrabbanda droga e a affida Tae-sik il prodotto. Da lì in poi inizieranno guai per tutti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sguardi che osservano, tesi a inseguire il valore dei grandi sentimenti. Drammatico, USA, Francia2010. Durata 122 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La vita di una coppia viene improvvisamente stravolta quando la donna viene accusata di omicidio. Espandi ▽
John Brennan, la moglie Lara e il loro piccolo Luke fanno colazione con amore e con gioia, quando la polizia irrompe con un mandato d'arresto per omicidio a carico della donna. Per tre anni, il marito le fa visita quotidianamente, certo che sia tutto un abbaglio, che la giustizia le ridarà la sua casa e la sua vita. Persino più certo della moglie, che lei quell'atto non l'abbia commesso, che non avrebbe mai potuto. Quando anche l'ultimo appello viene respinto e Lara tenta il sucidio, John, tranquillo insegnante di letteratura e padre di famiglia, decide che se non sarà la legge a fare uscire sua moglie di prigione, sarà lui. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'esempio di quanto il piccolo schermo (ancora di più con l'HD) sia ormai a un passo dal conquistare il territorio del grande cinema. Espandi ▽
Nove ore di guerra vera. Nove ore di umanità, di lotta per la sopravvivenza, di amicizia, di vita, di morte. The Pacific racconta storie di uomini e, a differenza di molte miniserie, non descrive necessariamente con linearità i personaggi (che spesso scompaiono per diverse ragioni prematuramente), descrive gli effetti del conflitto bellico, il vero protagonista, su di loro. Leckie, Sledge, Basilone, sono solo alcuni di coloro immersi in questo durissimo "ambiente". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un esilarante processo a Lucas che riflette sul problema dell'appartenenza dell'opera d'arte: essa appartiene al creatore o al fruitore? Espandi ▽
Da più di dieci anni, il creatore di Star Wars è sulla graticola: gli adepti della saga sono in subbuglio per come il loro mentore abbia stravolto la celebre saga, prima ritoccando la trilogia originale e poi creando quella nuova. Il risultato? Un processo mediatico senza esclusione di colpi tra un cineasta e il suo pubblico raccontato da uno dei documentari più attesi dell'anno. Un esilarante reportage ma anche una riflessione penetrante sulla fatidica domanda: a chi appartiene l'opera d'arte? Al creatore o al fruitore? Oltre al divertimento irresistibile dell'involontaria parodia dei rifacimenti, pochi film hanno saputo raccontare con la stessa persuasività, di recente, quanto il cinema possa segnare vita e fantasia delle persone. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista pluripremiato Zimny ripercorre le tappe della nascita di "Darkness on the Edge of Town", capolavoro di Springsteen. Espandi ▽
Reduce dal successo di "Born to Run", Springsteen apre il cantiere di un progetto del tutto differente, riempiendo il suo quaderno con i testi di circa settanta canzoni. Un nuovo capolavoro era alle porte, "Darkness on the Edge of Town". Questo film ne racconta la nascita grazie al materiale raccolto dal pluripremiato regista Thom Zimny. Nella convinzione di ricostruire un processo creativo irripetibile, Zimny assembla le prove e la registrazione, tra il 1976 e il 1978, di uno degli album più importanti della storia della musica: raramente le immagini hanno testimoniato con tale schiettezza ed evidenza il lavoro di un artista assorbito dalla propria musica come il suo corpo dalla propria linfa - perché il Boss manterrà "la promessa". Ed alimenterà i nostri sogni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La capacità di condividere, il coraggio di affrontare le avversità attivando le proprie umane risorse. Drammatico, USA2009. Durata 111 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Una storia post apocalittica su un uomo e suo figlio che cercano di sopravvivere con ogni mezzo possibile. Espandi ▽
Sulla strada un uomo e un bambino procedono dietro a un carrello e dentro "una notte più buia del buio e un giorno più grigio di quello passato". Una pioggia radioattiva ha spento i colori del mondo, una guerra o forse un'apocalisse nucleare ha terminato la natura e le sue creature: gli alberi cadono, gli uccelli hanno perso l'intenzione del volo, il mare ha esaurito il blu, gli uomini non sognano più e si nutrono di uomini e crudeltà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Premiato al Festival de Cine Documental Musical di Barcellona, il film è un documentario su uno dei quartieri più poveri di Rio de Janeiro. Espandi ▽
Un appassionante viaggio attraverso Morro da Mangueira, favela di Rio de Janeiro dove è nata la regista Geórgia Guerra-Peixe. Il quartiere ospita una delle scuole di samba più prestigiose del Brasile. Tra le strade e le case di Mangueira, incontriamo Mestre, l'anziana Vó Luciola, nipote di una schiava e soprannominata "la nonna" perché si porta dietro ben 168 pronipoti. Le loro storie sembrano banali, in realtà accendono una luce su un universo divertente e toccante, che fa immergere in un Brasile che oltrepassa le guerre di droga ed il carnevale. Uno sguardo che acquisisce toni malinconici e differenti cadenze ritmiche, componendo un quadro che la regista definisce "il samba di uno sguardo". Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Hèlèna e Benoit si conoscono durante un esame medico e tra loro scoppia un'attrazione erotica indomabile. Espandi ▽
Hèlèna e Benoit si incontrano durante un esame medico. Dopo la visita, lei non può fare a meno di seguirlo e scopre che insegna radiologia alla facoltà di medicina. Si innamorano e la loro reciproca passione per il corpo umano, per le sue forme più recondite e nascoste, accende una perversione irresistibile e pericolosa. Entrambi provano, per le forme interne del corpo, un'attrazione erotica indomabile. Come se non potessero amarsi senza toccarsi o guardarsi nell'intimità più profonde dell'involucro corporeo. Un'opera prima ambiziosa, inquietante e sensuale al tempo stesso, in cui la biomeccanica incontra il sentimento più puro, in cui convivono l'immaginario di Cronenberg e quello di Chabrol. Un film e un regista che faranno parlare di sé. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.