Baarìa |
||||||||||||||
Un film di Giuseppe Tornatore.
Con Francesco Scianna, Margareth Madè, Nicole Grimaudo, Angela Molina, Lina Sastri.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 150 min.
- Italia, Francia 2009.
- Medusa
uscita venerdì 25 settembre 2009.
MYMONETRO
Baarìa ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
un nuovo omaggio di Tornatore alla sua Sicilia
di jos_dFeedback: 1615 | altri commenti e recensioni di jos_d |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 26 settembre 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dopo il premio Oscar “Nuovo Cinema Paradiso” (1988), il documentario “Lo schermo a tre punte” (1998) e “Malena” (2000), Giuseppe Tornatore, regista siciliano di Bagheria (PA), omaggia nuovamente la sua terra natale con un film appassionato che ripercorre, attraverso la storia di vita del suo protagonista, l’attivista politico Peppino Torrenuova (interpretato dall’emergente Francesco Scaccia), le grandi battaglie e trasformazioni politico-sociali che hanno caratterizzato alcuni decenni di storia italiana e siciliana in particolare: dal rigore del regime fascista alla tragica esperienza della guerra (giugno 1940-settembre 1943), dalle rivendicazioni separatiste dell’immediato dopoguerra alla nascita della Repubblica attraverso le prime elezioni politiche a suffraggio universale (2 giugno 1946), dalla stragge di Portella della Ginestra (1 maggio 1947) alla grande occupazione contadina dei latifondi corleonesi (autunno-inverno 1949-’50). La durata della pellicola -oltre due ore e mezza- è decisamente impegnativa, ma il rischio di annoiarsi è azzerato da un lato dall’ormai proverbiale coinvolgimento emotivo che caratterizza tutti i lavori di Tornatore, e dall’altro dalla partecipazione di un foltissimo cast, composto sia da star di fama internazionale quali Michele Placido, Raul Bova e la madrilena Angela Molina, ma soprattutto dai più simpatici attori siciliani, quali Nino Frassica, Aldo Baglio, Giuseppe Fiorello, Salvatore Ficarra e Valentino Picone. In conclusione, si tratta di un film assolutamente coerente con la produzione precedente di Tornatore e che quindi non aggiunge molto di nuovo rispetto ad essa, ma che rappresenta comunque un’ulteriore prova delle eccezionali doti espressive di un regista che si delinea sempre più come uno dei massimi esponenti, se non il più grande in assoluto, del panorama cinematografico italiano contemporaneo
[+] lascia un commento a jos_d »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di jos_d:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | maryluu 2° | icaro 3° | clavius 4° | s.e.c. 5° | maryluu 6° | angelo umana 7° | angela diana di francesca 8° | paolo schipani 9° | jos_d 10° | maryluu 11° | sassolino 12° | vipera gentile 13° | dandy 14° | antrace 15° | estonia 16° | whatsgoingon 17° | andrea d 18° | spicciola
Rassegna stampa
Alberto Crespi Natalia Aspesi Fabio Ferzetti Gian Luigi Rondi Luca Mastrantonio Fabio Ferzetti Valerio Caprara Lietta Tornabuoni Silvio Danese Paolo D'Agostini Alessio Guzzano Lietta Tornabuoni Roberto Silvestri Jean-Luc Douin Maria Lombardo Paola Casella Luciana Vecchioli Roberto Silvestri Gian Luigi Rondi Boris Sollazzo Paola Casella Dario Zonta Alessandro Boschi Boris Sollazzo Stenio Solinas Francesco Bolzoni Maurizio Cabona |
Nastri d'Argento (2) Golden Globes (1) European Film Awards (1) David di Donatello (42) Articoli & News |
Link esterni
|