Baarìa |
||||||||||||||
Un film di Giuseppe Tornatore.
Con Francesco Scianna, Margareth Madè, Nicole Grimaudo, Angela Molina, Lina Sastri.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 150 min.
- Italia, Francia 2009.
- Medusa
uscita venerdì 25 settembre 2009.
MYMONETRO
Baarìa ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Baaria": fine di un viaggio.
di whatsgoingonFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 4 ottobre 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bravo Tornatore! "Baaria" è, essenzialmente, il racconto del "senso di una vita", raccontata con gli occhi di un "lucido visionario". L'affresco, e la durata stessa della pellicola, sono solo funzionali alla rappresentazione della dimensione del "tempo vissuto", ed al suo inesorabile scorrere, sono la misura necessaria per trasportare lo spettatore nella dimensione del tempo vissuto. E la vicenda individuale e quella familiare fanno anch'esse soltanto da sfondo al senso ultimo dell'opera e pertanto possono apparire di per se' oggettivamente carenti ed inconsistenti. Ma si tratta di una vita "raccontata", della quale non si mette in primo piano l'io narrante, bensi' il contesto nella quale essa si snoda, ed è un contesto fatto esclusivamente di emozioni, di momenti separati, di stati d'animo, di impressioni, cosi' come ogni vita raccontata lo diventa, nel momento in cui la si evoca (i ricordi, scriveva Pavese, ".sono fatti di attimi"). E' l'opera di un visionario lucido perchè rispetto ai fatti, assumono un ruolo primario, aspetti totalmente folcloristici, fantasioni, "felliniani", che sono quelli che poi alla fine sono l'humus in cui ognuno di noi è cresciuto, che raccontano di un mondo che non esiste piu', e che rimangono impressi nella memoria e ci "connotano" in termini di provenienza ed esperienza individuale. Sono le facce, le atmosfere, i fatti, i lutti, le disgrazie, che abbiamo vissuto direttamente o di riflesso, quelli che offrono realmente un senso di appartenenza permanente alla "comunità", alle proprie radici. Ma “Baaria “ è un opera essenzialmente "simbolica", ed è infatti questo il senso ultimo del messaggio, che cosi’ si puo' tradurre: "la vita, la realtà, sono sogno, illusione, o quasi; ed alla fine scopriamo di essere rimasti bambini, ed aver soltanto assistito allo svolgersi di un'intera vita, di cui pensavamo di essere protagonisti, ma in realtà il nostro io piu' profondo è rimasto quello formatosi nei primi anni, quello del bambino, e con quegli occhi abbiamo continuato ad osservare noi stessi crescere, diventare grandi e vivere". L'ultima, breve, parte dell'opera, è interamente dedicata a questa scissione tra l'io presente e l'io assoluto, ed essa rende il senso di tutta la precedente rappresentazione e ne offre il palese significato simbolico in quella corsa del bambino che “incontra se' stesso”; è l'incontro dell'uomo con la sua ombra, con il suo inconscio, è la pietra che colpisce le tre rocce insieme, di cui sente narrare il protagonista da bambino, al che si aprirà al suo sguardo una miniera di tesori, e che il regista, simbolicamente, indica con i serpenti (sinonimo di inconscio), e che richiama l’iscrizione delfica dell’antica Grecia “consosci te stesso”; quello è il tesoro. Dopo tale tappa la mosca racchiusa nella trottola, che una volta spaccata, esce fuori viva, simboleggia “l’anima” che finalmente si libera in una persona svelata a se’ stessa. Ecco perché “Baaria” è il racconto di una vita: il regista ci vuole dire che ha trovato se’ stesso e ci vuole dire anche che aldilà del contesto, il significato di ogni vita individuale va comunque ricercato nella ricongiunzione con la parte inconscia del se', da cui per tutta la vita fuggiamo (il film inizia e termina con la fuga), e tale fuga, in fondo, non è altro che una fuga da se’ stessi. Solo ricongiungendosi alla propria ombra, al proprio inconscio, potremo liberare la ns. piu' intima essenza.
[+] lascia un commento a whatsgoingon »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | maryluu 2° | icaro 3° | clavius 4° | s.e.c. 5° | maryluu 6° | angelo umana 7° | angela diana di francesca 8° | paolo schipani 9° | jos_d 10° | maryluu 11° | sassolino 12° | vipera gentile 13° | dandy 14° | antrace 15° | estonia 16° | whatsgoingon 17° | andrea d 18° | spicciola
Rassegna stampa
Alberto Crespi Natalia Aspesi Fabio Ferzetti Gian Luigi Rondi Luca Mastrantonio Fabio Ferzetti Valerio Caprara Lietta Tornabuoni Silvio Danese Paolo D'Agostini Alessio Guzzano Lietta Tornabuoni Roberto Silvestri Jean-Luc Douin Maria Lombardo Paola Casella Luciana Vecchioli Roberto Silvestri Gian Luigi Rondi Boris Sollazzo Paola Casella Dario Zonta Alessandro Boschi Boris Sollazzo Stenio Solinas Francesco Bolzoni Maurizio Cabona |
Nastri d'Argento (2) Golden Globes (1) European Film Awards (1) David di Donatello (42) Articoli & News |
Link esterni
|