Orizzonti di gloria |
||||||||||||||
Un film di Stanley Kubrick.
Con Ralph Meeker, Adolphe Menjou, Wayne Morris, Kirk Douglas, George Macready.
continua»
Titolo originale Paths of Glory.
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
b/n
durata 86 min.
- USA 1957.
MYMONETRO
Orizzonti di gloria ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
una pietra miliare del cinema antimilitarista
di jos_dFeedback: 1615 | altri commenti e recensioni di jos_d |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 21 giugno 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ispirato ad un romanzo di Humphrey Cobb, film narra di una amara ed indecorosa vicenda ambientata nel primo conflitto bellico mondiale, attraverso la quale il regista presenta gli orrori della guerra, più che in tutta la loro crudezza, in tutta la loro meschinità. La storia racconta infatti della decisione degli alti gradi dell’esercito francese di tentare la conquista di una postazione chiamata “il formicaio”, e delle tragiche conseguenze che la stessa ha per un intero reggimento di soldati. Il coraggioso colonnello Dax -interpretato magistralmente da Kirk Duglas- si oppone da subito all’iniziativa, essendosi reso conto che si tratta di una missione suicida, ma la decisione è ormai presa e così accetta a malincuore di dirigere il reggimento verso l’inevitabile disfatta. Quando però la corte marziale condanna a morte tre dei suoi, imputando alla loro codardia l’insuccesso militare, il colonnello perde le staffe e si mette contro tutto e tutti nel tentativo di salvarli. Film intelligente ed appassionante, che va certamente menzionato fra le pietre miliari del filone cinematografico antimilitarista inaugurato da “La grande illusione” di Jean Renoir. Del resto, sebbene la trama sia sensibilmente diversa (in “Orizzonti di Gloria” si parla in particolare della crudeltà ed insensatezza con le quali a volte le gerarchie militari sacrificano deliberatamente decine di migliaia di vite umane), il destino cui andrà incontro questo film è del tutto simile a quello della pellicola di Jean Renoir: bandito in Francia per oltre vent’anni, allo stesso modo di come quest’ultimo fu censurato in Germania ed in Italia. Dal punto di vista delle tecniche utilizzate, va poi segnalata la sperimentazione del “travelling all’indietro”, una tecnica che Kubrick riutilizzerà spesso in futuro (in particolare: in “Spartacus” e “Full metal Jacket”) per dare maggiore autorevolezza al moto di un personaggio.
[+] lascia un commento a jos_d »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di jos_d:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | weach 2° | gianpaolo 3° | paolomiki 4° | weach 5° | weach 6° | weach 7° | paolo 67 8° | mondolariano 9° | tomdoniphon 10° | muttley72 11° | tony montana 12° | bella earl! 13° | il cinefilo 14° | antonio the rock 15° | filippo catani 16° | priscoma 17° | walterleonardi 18° | luca scial� 19° | jackiechan90 20° | luigi chierico 21° | casilde 22° | jos_d 23° | matteo |
Nastri d'Argento (2) Articoli & News |
|