ryan.gamer
|
mercoledì 10 marzo 2010
|
non essere scettici.
|
|
|
|
Non c'è alcun motivo di dire che Avatar sia un "brutto" film, un'"americanata": può non piacere, solo questo.
Guardando in modo critico:
-Scenografia. Non ve ne posso parlare. é da vedere, per capire, che fantastico lavoro abbiano fatto la WETA e Cameron.
-effetti visivi: di vero ci sono gli attori principali e una buona parte delle comparse. Tutto il resto, persone comprese, è in una CGI mai vista prima.
-3D. L'unico film che fino ad ora vale i 3€ in più.
é una storia di derivazione, MA SI ERA MAI VISTA COSì PRIMA D'ORA??????
-Spettacolare.
Guardando in modo acritico:
-Spettacolare.
-Il più bel film del nuovo millennio.
[+] mah
(di 19gc88)
[ - ] mah
[+] ryan.gamer...
(di shadow)
[ - ] ryan.gamer...
[+] la sceneggiatura è...
(di ryan.gamer)
[ - ] la sceneggiatura è...
[+] sceneggiatura da ebeti
(di fabian t.)
[ - ] sceneggiatura da ebeti
|
|
[+] lascia un commento a ryan.gamer »
[ - ] lascia un commento a ryan.gamer »
|
|
d'accordo? |
|
19gc88
|
martedì 9 marzo 2010
|
fuori strada
|
|
|
|
Personalmente mi viene da ridere per questi effetti sovraumani, purtroppo è tutto quello che il film ha. Se non li avesse, sarebbe un mediocre film di fantascienza con una storia già vista. "Storia di derivazione" è un termine improprio per un film del genere, forse l'hai letto su wikipedia.
Se dobbiamo contare quanti premi ha vinto avatar non c'è problema, purtoppo questa non è la discussione. Golden globe a parte (pare che siano impazziti) ha vinto solo cose per gli effetti speciali. Ridicolo per un film che si propone come un film di svolta, cosi come è ridicolo che non abbia nemmeno una sceneggiatura degna di una nomination.
[+]
Personalmente mi viene da ridere per questi effetti sovraumani, purtroppo è tutto quello che il film ha. Se non li avesse, sarebbe un mediocre film di fantascienza con una storia già vista. "Storia di derivazione" è un termine improprio per un film del genere, forse l'hai letto su wikipedia.
Se dobbiamo contare quanti premi ha vinto avatar non c'è problema, purtoppo questa non è la discussione. Golden globe a parte (pare che siano impazziti) ha vinto solo cose per gli effetti speciali. Ridicolo per un film che si propone come un film di svolta, cosi come è ridicolo che non abbia nemmeno una sceneggiatura degna di una nomination. Resta un grosso mistero come si possa premiare un film come il migliore senza che abbia una sceneggiatura decente, per me una cosa del genere non esiste. Credo che a nessuno interessi, nel giudicare un film, quale macchina da presa abbia usato cameron. Obiettivamente, sei fuori strada.
Ah dire "andateci a vederlo" non è italiano.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a 19gc88 »
[ - ] lascia un commento a 19gc88 »
|
|
d'accordo? |
|
ryan.gamer
|
martedì 9 marzo 2010
|
molto bello
|
|
|
|
è una cosa da non perdersi.
é una storia di derivazione, ma scusate, L'AVEVATE MAI VISTA FATTA COSì???!?!?!??!?
andatelo a vedere. (attenti però a non innamorarvi troppo delle scenografie digitali e che hanno vinto l'oscar e un BAFTA, potreste gettarvi sullo schermo con la speranza di lasciare questo pianeta ed andare a vivere su pandora...)
|
|
[+] lascia un commento a ryan.gamer »
[ - ] lascia un commento a ryan.gamer »
|
|
d'accordo? |
|
ryan.gamer
|
martedì 9 marzo 2010
|
se non ci siete già andati, andateci a vederlo...
|
|
|
|
Premiato con 2 golden globes (miglior film-miglior regia) vincitore di 3 premi oscar (effetti speciali visivi, scenografie e fotografia) vincitore di 2 BAFTA (effetti visivi e scenografie), Avatar è un capolavoro che porta ancora più avanti il limite "umano" della CGI, dopo Star Wars III e Transformers (II, della ILM.
Per darvi un'idea, Cameron l'ha girato con una Cinepresa digitale da lui sperimentata, capace di creare poi un 3D FENOMENALE, il primo che vale i 3 € in più (forse insieme all cg cartoon M.vs.A).
Avatar è una storia di derivazione, MA è UNA GRANDE STORIA DI DERIVAZIONE...e mai si era vista così sullo schermo.
Il "re del mondo" a dunque stupito tutti con la sua storia "per 15enni".
[+]
Premiato con 2 golden globes (miglior film-miglior regia) vincitore di 3 premi oscar (effetti speciali visivi, scenografie e fotografia) vincitore di 2 BAFTA (effetti visivi e scenografie), Avatar è un capolavoro che porta ancora più avanti il limite "umano" della CGI, dopo Star Wars III e Transformers (II, della ILM.
Per darvi un'idea, Cameron l'ha girato con una Cinepresa digitale da lui sperimentata, capace di creare poi un 3D FENOMENALE, il primo che vale i 3 € in più (forse insieme all cg cartoon M.vs.A).
Avatar è una storia di derivazione, MA è UNA GRANDE STORIA DI DERIVAZIONE...e mai si era vista così sullo schermo.
Il "re del mondo" a dunque stupito tutti con la sua storia "per 15enni". Consigliato a tutti.
Se non ci siete già andati, andateci a vederlo...
[-]
[+] ...hem
(di shadow)
[ - ] ...hem
|
|
[+] lascia un commento a ryan.gamer »
[ - ] lascia un commento a ryan.gamer »
|
|
d'accordo? |
|
19gc88
|
martedì 9 marzo 2010
|
affrontare il film parte 3
|
|
|
|
E' ovvio che mancasse una tesi approfondita su ogni tematica (per il discorso fatto prima, sarebbe controproducente se si vuole avere una enorme massa di pubblico), ma almeno, e spero che me ne darete atto, se ci si prende la responsabilità di voler parlare di qualcosa in 3 lunghe ore, si deve anche andare a fondo. E ciò in avatar non viene fatto, si affrontano i temi con superficialità facile in modo da accontentare tutti, in modo che lo spettatore partecipi acritico e passivo a una carrellata di stimoli emotivi. Quella che è piu sviluppata è la tematica ambientalista, fondamento e necessità del film, peccato che questa venga completamente demolita dal fatto che un confronto con la realtà sia totalemente impossibile (forse volutamente evitato): se ci pensate bene, Star Wars, anch'esso film fantascientifico, dava modo di essere analizzato in chiave politica contemporanea, permettendo un confronto, proponendo un'esperienza.
[+]
E' ovvio che mancasse una tesi approfondita su ogni tematica (per il discorso fatto prima, sarebbe controproducente se si vuole avere una enorme massa di pubblico), ma almeno, e spero che me ne darete atto, se ci si prende la responsabilità di voler parlare di qualcosa in 3 lunghe ore, si deve anche andare a fondo. E ciò in avatar non viene fatto, si affrontano i temi con superficialità facile in modo da accontentare tutti, in modo che lo spettatore partecipi acritico e passivo a una carrellata di stimoli emotivi. Quella che è piu sviluppata è la tematica ambientalista, fondamento e necessità del film, peccato che questa venga completamente demolita dal fatto che un confronto con la realtà sia totalemente impossibile (forse volutamente evitato): se ci pensate bene, Star Wars, anch'esso film fantascientifico, dava modo di essere analizzato in chiave politica contemporanea, permettendo un confronto, proponendo un'esperienza. Non vi è alcuna esperienza docente in avatar, e non vi è proprio perchè non sono state volontariamente prese direzioni (o assunte responsavbilità, o fatte scelte) in modo da accontentare tutti.
Per finire, quella che io chiamo massa non è da intendersi in modo dispregiativo, ma mi riferisco a coloro che non sono soliti interessarsi di cinema: la differenza tra le categorie è palese, basta guardare che alla prima de "il concerto" eravamo in 6 in sala, alla prima di soul kitchen eravamo in poco piu di venti, mentre per avatar le due sale destinate erano totalmente esaurite anche per il giorno seguente. Ciò per dire che come massa intendo appunto il pubblico che non è solito nutrirsi di cinema.
[-]
[+] allora
(di marvelman)
[ - ] allora
|
|
[+] lascia un commento a 19gc88 »
[ - ] lascia un commento a 19gc88 »
|
|
d'accordo? |
|
19gc88
|
martedì 9 marzo 2010
|
affrontare il film parte 2
|
|
|
|
Altra cosa sono i film che, invece di mirare a tutti i palati, corrono dritti per la loro strada, scegliendo peculiarità, facendo scelte insolite, ma mai di comodo: è il regista, primo e degno, che ti sbatte in faccia la sua opera secondo il suo gusto e ti dice "se ti piace ok, se non ti piace sarà per la prossima volta". E film con queste caratteristiche, piu gente ottengono al botteghino, piu "condivisibili" diventano. Ma rimangono opere personali ed espressive del gusto proprio dell'artista.
Questo con avatar non può accadere in nessun modo:
1) se si fa un film ogni 10 anni non ci si può permettere di fare scelte azzardate, ma si sceglie una storia collaudata in modo da essere certi di non fallire;
2)un film costato cosi tanto deve vendere abbastanza da rifondare le casse svuotate;
3)cameron è un regista che piu che il suo gusto personale ha cercato l'acutezza nella resa cinematografica, ma mai nella sostanza, creando appunto "intrattenimento", anche se con enorme maestria, perchè diciamocelo, e che lo ammettano anche gli scettici: è bravo.
[+]
Altra cosa sono i film che, invece di mirare a tutti i palati, corrono dritti per la loro strada, scegliendo peculiarità, facendo scelte insolite, ma mai di comodo: è il regista, primo e degno, che ti sbatte in faccia la sua opera secondo il suo gusto e ti dice "se ti piace ok, se non ti piace sarà per la prossima volta". E film con queste caratteristiche, piu gente ottengono al botteghino, piu "condivisibili" diventano. Ma rimangono opere personali ed espressive del gusto proprio dell'artista.
Questo con avatar non può accadere in nessun modo:
1) se si fa un film ogni 10 anni non ci si può permettere di fare scelte azzardate, ma si sceglie una storia collaudata in modo da essere certi di non fallire;
2)un film costato cosi tanto deve vendere abbastanza da rifondare le casse svuotate;
3)cameron è un regista che piu che il suo gusto personale ha cercato l'acutezza nella resa cinematografica, ma mai nella sostanza, creando appunto "intrattenimento", anche se con enorme maestria, perchè diciamocelo, e che lo ammettano anche gli scettici: è bravo.
In altre parole, se definiamo "capolavoro" come un qualcosa di memorabile che cambia usi e costumi del campo in cui si colloca, allora possiamo dire che esso viene forzatamente da un'idea innvativa che coinvolga la complessità dell'opera: avatar di innovativo ha solo gli effetti speciali, e, onore al merito, strattamente a questo punto di vista può essere considerato un capolavoro, ma se ammettiamo che è la complessività dell'idea che fa di un film un punto fisso nella storia, allora siamo lontani anni luce: non solo la carica innovativa di avatar è pari a zero (se non, come già detto, negli effetti speciali), ma anzi, sfrutta ciò che è già assodato per sintetizzarlo e esporlo alla potenza. Ne deriva un film grandioso da un punto di vista della resa, ma ciò che è reso in modo grandioso è solo un'idea già superata.
Per quanto riguarda le emozioni, è troppo facile parlarne in questo modo. Quelle che avatar trasmette sono appunto emozioni facili, inattaccabili, ma come lo fa? Con un mezzo assodato. Eh no, troppo facile così. Possono anche essere tante, ma non contano nulla se sono date in modo scontato. Ci si ferma a un'estetismo bieco, che fa parte in toto della nostra cultura, una ricerca del bello immediata, senza ragionamento, senza confronto. Tutto costruito per far bastare allo spettatore la proposta: le tematiche che propone non sono approfondite in nessun modo, fanno pensare solo chi vuole pensare, e di tematiche ne vengono proposte molteplici, in modo che ognuno veda quella in cui crede e la valorizzi. La realtà è che alla fine è lo spettatore che tira una tesi sul tema che il film propone, e il film non prende nessuna posizione a riguardo. Se fosse un film che si propone di mostrare la realtà, o anche solo una realtà romanzata, ciò potrebbe essere in alcuni termini accettabile, ma per un film che si propone come un film di svolta, se proprio non si vuole prendere una posizione, ci si aspetta almeno che le tematiche siano affrontate approfonditamente, in modo completo. Ecco quello in cui avatar manca.
[-]
[+] e dagli
(di marvelman)
[ - ] e dagli
[+] strano
(di 19gc88)
[ - ] strano
[+] ma
(di johnnyilsanto)
[ - ] ma
[+] ci credo eccome
(di marvelman)
[ - ] ci credo eccome
|
|
[+] lascia un commento a 19gc88 »
[ - ] lascia un commento a 19gc88 »
|
|
d'accordo? |
|
19gc88
|
martedì 9 marzo 2010
|
affrontare il film parte 1
|
|
|
|
Non tiriamo in ballo quanti spettatori ha un film per giustificarne la bontà: basta guardare quanta gente fanno i cinepanettoni, e non mi direte che sono film di qualità, oppure, se volete spostare il piano anche su un'altra arte, guardate Moccia, vende a bizzeffe, ma non sarà di certo un nuovo Gadda o Camilleri.
Ora, scusate lì'excursus, ma come mai quei film fanno cosi tanti spettatori? O per capirci subito, come mai avatar fa cosi tanti spettatori? Perchè sono film che piu che alla bellezza formale puntano a creare intrattenimento (che a sua volta produce denaro): e ciò è dimostrato anche dal propotente arrivo del 3D. Si cerca di diversificare il pubblico, dando a tutti un motivo per andare al cinema (quest'anno ho visto le sale piene, nel 2008 non ho mai visto una coda, a parte che per i cinepanettoni).
[+]
Non tiriamo in ballo quanti spettatori ha un film per giustificarne la bontà: basta guardare quanta gente fanno i cinepanettoni, e non mi direte che sono film di qualità, oppure, se volete spostare il piano anche su un'altra arte, guardate Moccia, vende a bizzeffe, ma non sarà di certo un nuovo Gadda o Camilleri.
Ora, scusate lì'excursus, ma come mai quei film fanno cosi tanti spettatori? O per capirci subito, come mai avatar fa cosi tanti spettatori? Perchè sono film che piu che alla bellezza formale puntano a creare intrattenimento (che a sua volta produce denaro): e ciò è dimostrato anche dal propotente arrivo del 3D. Si cerca di diversificare il pubblico, dando a tutti un motivo per andare al cinema (quest'anno ho visto le sale piene, nel 2008 non ho mai visto una coda, a parte che per i cinepanettoni).
E, volendo trovare un modo per convocare tutti al cinema si fanno scelte che richiamino il piu possibile le persone, come è successo con avatar: e tali scelte sono indirizzate sempre a proporre film semplici, accessibili a tutti i gusti e a tutte le età.
[-]
[+] 1 domanda e 1 affermazione
(di marvelman)
[ - ] 1 domanda e 1 affermazione
[+] leggere bene
(di 19gc88)
[ - ] leggere bene
|
|
[+] lascia un commento a 19gc88 »
[ - ] lascia un commento a 19gc88 »
|
|
d'accordo? |
|
nicosia
|
martedì 9 marzo 2010
|
apriamo gli occhi
|
|
|
|
Cos'è un film?? se non un mezzo per trasmettere emozioni?? Bene "Avatar" è un film che di emozioni ne trasmette tante e non mi vergogno a definirlo "capolavoro" , insomma voi che lo definite un film per "masse" non vi rendete conto che della massa fate parte anche voi che avete , come me , pagato il biglietto, rendiamoci conto che la storia del militare cattivo che si innamora della locale etc. etc. è solo una copertura per lanciare un messaggio diverso di consapevolezza individuale.
Avatar è un film piacevole da vedere che non stanca , anche grazie alla grande tecnologia usata.
Per Cosimuzzo : ho letto le tue recensioni e l'unica positiva è stata per "L'attimo fuggente" , bene preferisco un buon fantasy piacevole da vedere che mi da emozioni e messaggi e non un "filmone" che stufa e ti annoia.
[+]
Cos'è un film?? se non un mezzo per trasmettere emozioni?? Bene "Avatar" è un film che di emozioni ne trasmette tante e non mi vergogno a definirlo "capolavoro" , insomma voi che lo definite un film per "masse" non vi rendete conto che della massa fate parte anche voi che avete , come me , pagato il biglietto, rendiamoci conto che la storia del militare cattivo che si innamora della locale etc. etc. è solo una copertura per lanciare un messaggio diverso di consapevolezza individuale.
Avatar è un film piacevole da vedere che non stanca , anche grazie alla grande tecnologia usata.
Per Cosimuzzo : ho letto le tue recensioni e l'unica positiva è stata per "L'attimo fuggente" , bene preferisco un buon fantasy piacevole da vedere che mi da emozioni e messaggi e non un "filmone" che stufa e ti annoia.
Saluti Nico
[-]
[+] scusate.
(di nicosia)
[ - ] scusate.
|
|
[+] lascia un commento a nicosia »
[ - ] lascia un commento a nicosia »
|
|
d'accordo? |
|
|