avatar91
|
lunedì 29 marzo 2010
|
capolavoro
|
|
|
|
da tanto che non si vedeva un vero film........e ribadisco che questo film non è solo effetti speciali ....lo dico per le persone ignoranti che non ne capiscono........cameron ci sa fare........e poi si può dire qualsiasi cosa ...ma a dire che avatar è un brutto film ...è non capirne niente.....
|
|
[+] lascia un commento a avatar91 »
[ - ] lascia un commento a avatar91 »
|
|
d'accordo? |
|
criptonite25
|
lunedì 29 marzo 2010
|
orrendo
|
|
|
|
complimenti agli operatori del film che hanno fatto gli effetti speciali ma, in generale il film è particolarmente brutto...
a cosa serve Cameron se il film è fatto completamente al computer...
poteva risparmiare anche su gli attori dato che anche loro sono modellati al computer...
è il film più insensato che abbia mai visto...
|
|
[+] lascia un commento a criptonite25 »
[ - ] lascia un commento a criptonite25 »
|
|
d'accordo? |
|
19andrea19
|
mercoledì 24 marzo 2010
|
strabello
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a 19andrea19 »
[ - ] lascia un commento a 19andrea19 »
|
|
d'accordo? |
|
paolorol
|
sabato 20 marzo 2010
|
avatar vs the hurt locker
|
|
|
|
Ho visto i due film a distanza di pochi giorni, incuriosito dal fatto che la moglie avesse soffiato parecchi Oscar al marito, che sembrava ultrafavorito. Il primo me l'ero "perso"a Venezia ed il secondo l'avevo sinora snobbato, pensando fosse la solita tamarrata..
Avatar è costato un'enormità e gli effetti speciali, mi riferisco alla versione 3D,hanno superato il livello di quelli di qualsiasi film prodotto in precedenza. Anche la storia si è rivelata quasi digeribile persino per un feroce nemico delle scemate dette "fantasy" quale il sottoscritto. Un punto in comune col film della moglie:la presenza di quegli scervellati soldati dall'aspetto così casualmente vicino a quello degli invasori yankies.
[+]
Ho visto i due film a distanza di pochi giorni, incuriosito dal fatto che la moglie avesse soffiato parecchi Oscar al marito, che sembrava ultrafavorito. Il primo me l'ero "perso"a Venezia ed il secondo l'avevo sinora snobbato, pensando fosse la solita tamarrata..
Avatar è costato un'enormità e gli effetti speciali, mi riferisco alla versione 3D,hanno superato il livello di quelli di qualsiasi film prodotto in precedenza. Anche la storia si è rivelata quasi digeribile persino per un feroce nemico delle scemate dette "fantasy" quale il sottoscritto. Un punto in comune col film della moglie:la presenza di quegli scervellati soldati dall'aspetto così casualmente vicino a quello degli invasori yankies. Che, con troppo ottimismo, in Avatar alla fine sono messi in fuga, ma sarà per poco, Pandora subirà altri assalti di sicuro..
A parte il messaggio semi-pacifista ed i meravigliosi effetti speciali Avatar mi ha detto ben poco altro..
Il contrario è successo nel film della Bigelow, prodotto con un budget molto modesto, ma di gran lunga superiore al miliardario avatar. Un punto di vista femminile sulla guerra. L'impossibilità delle donne che restano a casa ad aspettare che torni prima o poi il marito, o almeno il suo "Hurt locker", di comprendere i motivi dell'inarrestabile impulso distruttivo e autodistruttivo che anima tanti, troppi, esseri umani ammalati di guerra-dipendenza.
Un film straordinariamente efficace e coinvolgente, che al di là dell'uso pressochè costante della camera a mano e della crudezza di diverse scene, conserva in realtà un approccio delicato, appunto molto femminile, senza essere mai patinato.
Direi che la moglie ha battuto il marito e che, una volta tanto, gli Oscar sono stati assegnati in modo oculato: è prevalso il valore intrinseco del film, al di là della baracconeria hollywoodiana
[-]
[+] errore
(di 19gc88)
[ - ] errore
[+] x 19gc88
(di paolorol)
[ - ] x 19gc88
[+] ti prego
(di marvelman)
[ - ] ti prego
[+] effetti speciali...
(di criptonite25)
[ - ] effetti speciali...
[+] x marvelman
(di paolorol)
[ - ] x marvelman
[+] x criptonite
(di paolorol)
[ - ] x criptonite
[+] vediamo di metterci due parole
(di marvelman)
[ - ] vediamo di metterci due parole
[+] @marvelman
(di micotz)
[ - ] @marvelman
[+] micotz
(di marvelman)
[ - ] micotz
|
|
[+] lascia un commento a paolorol »
[ - ] lascia un commento a paolorol »
|
|
d'accordo? |
|
ganna
|
venerdì 19 marzo 2010
|
che spreco!!!!!!
|
|
|
|
Dopo aver visto questo film al cinema mi sono posto un solo interrogativo....PERCHE? perche quel genio di James Cameron mi deve sprecare un film del genere? aveva tutto mezzi,attori,effetti speciali,pubblicità...e cosa fa?? mi spreca un film dal punto di vista delle recitazioni e degli effetti speciali stupendo con una trama banale scontata...possiamo dire senz'altro che il buon vecchio James ha sprecato l'opportunità di realizzare uno tra i migliori film di sempre e i solo 3 oscar ne sono la pura testimonianza...la dove AVATAR sbaragliava la concorrenza (effetti speciali) ha naturalmente vinto...dove pero c'era da giocarsela con altri film (regia e miglior film) ha perso...che sprecone James!!!
|
|
[+] lascia un commento a ganna »
[ - ] lascia un commento a ganna »
|
|
d'accordo? |
|
miss_manson
|
venerdì 19 marzo 2010
|
bellissimo...
|
|
|
|
E' stato sensazionale...non ci si annoia mai ed è coinvolgente al massimo! L'ho visto in 3d,e è stato il primo in assoluto fatto bene in 3D. Consigliato assolutamente!!!
|
|
[+] lascia un commento a miss_manson »
[ - ] lascia un commento a miss_manson »
|
|
d'accordo? |
|
g_andrini
|
giovedì 18 marzo 2010
|
uscita in dvd/blu-ray
|
|
|
|
Il 22 Aprile usciranno negli USA e in Canada le prime versioni in Blu-ray e DVD, senza contenuti extra particolari, però. A Novembre dovrebbe uscire la versione dual-disc Blu-ray, mentre la versione 3D si dovrebbe vedere solo nel 2011. Qui in Italia dovrebbe uscire il 5 Maggio.
|
|
[+] lascia un commento a g_andrini »
[ - ] lascia un commento a g_andrini »
|
|
d'accordo? |
|
ryan.gamer
|
mercoledì 17 marzo 2010
|
dopo lucas, cameron prosegue la strada della cgi.
|
|
|
|
James Cameron. Questo nome vuole significare i due film più visti del mondo. I due film che hanno incassato di più nella storia del cinema*. I due film che più sono stati attesi come "film per quindicenni" e che poi hanno vinto 11 e 3 premi oscar, più a parecchi golden globe e BAFTA.
James Cameron vuol dire il capitolo più famoso(e forse il migliore) della serie creata da R. Scott: Aliens.Ma vuole dire anche cult: Terminator (2).
Pensando a James Cameron viene in mente come creare una favolosa spy story da 100 milioni di dollari, metterci dentro Shwarzy, e chiamarla True Lies, viene in mente come creare il più grande successo di tutti i tempi, partendo da tutti i risparmi della Fox (300 mln di $), combattere contro mezzo mondo di scettici, e incassarne 1 miliardo e otto, sapendo che fino a quell'anno nessun film si era avvicinato nemmeno a 900 milioni di $.
[+]
James Cameron. Questo nome vuole significare i due film più visti del mondo. I due film che hanno incassato di più nella storia del cinema*. I due film che più sono stati attesi come "film per quindicenni" e che poi hanno vinto 11 e 3 premi oscar, più a parecchi golden globe e BAFTA.
James Cameron vuol dire il capitolo più famoso(e forse il migliore) della serie creata da R. Scott: Aliens.Ma vuole dire anche cult: Terminator (2).
Pensando a James Cameron viene in mente come creare una favolosa spy story da 100 milioni di dollari, metterci dentro Shwarzy, e chiamarla True Lies, viene in mente come creare il più grande successo di tutti i tempi, partendo da tutti i risparmi della Fox (300 mln di $), combattere contro mezzo mondo di scettici, e incassarne 1 miliardo e otto, sapendo che fino a quell'anno nessun film si era avvicinato nemmeno a 900 milioni di $.
Cameron è uno spirito libero, e non deve avere limiti, ne scentifici, ne tecnologici, e la sua idea deve essere riprodotta sullo schermo perfettamente. Costi quel che costi, alla lettera.
Avatar è il suo nuovo successo. Come Lucas(insuperabile) lanciò la fantascienza, gli effetti visivi e la CGI(computer grafica), ora Cameron rilancia la fantascienza,gli effetti visivi e apre definitivamente la strada al 3D.
Spettacolare dall'inizio alla fine, dalla storia -apparentemente- semplice, Avatar fa venire la pelle d'oca dopo aver letto i retroscena. Quattro anni di produzione. Scenografie,acqua, animali e, perchè no, anche persone digitali.
Girato con una MdP digitale sperimenata da Cameron stesso. Il decantato 3D qui vale i 3€ in più.
La sceneggiatura rispecchia leggermente il lavoro di Kostner in "Balla coi Lupi": Jake Sully, marine costretto alla carrozzina, prende il posto di suo fratello per un esperimento scentifico sul pianeta Pandora. Lì disubbidirà a suoi superiori (...razzisti?) e resterà con gli indigeni del pianeta, a combattere contro gli umani (...rinnega la propria razza?). Cameron porta un messaggio ecologico, umano e morale. Nascosto in una scenneggiatura semplice, ma che per penetrarla e trovare quest'ultimo bisogna riflettere. Chi lo guarda solo per dire , non lo ha capito.
Bravo Cameron. Bello il film, ancora.
*non tenendo conto dell'inflazione e del costo dei biglietti, Avatar e Titanic sono in cima con rispetivamente 2.5 e 1.8 miliardi di dollari incassati. Tenendo conto di vari dati, Via col Vento(1939) e Star Wars (1977) sono i primi in classifica. Nulla da dire su Star Wars, ma il modo di andare al cinema dal 1939 è cambiato: un tempo i film stavano sugli schermi per più di sei mesi. Ora tre-quattro al massimo, e dopo altrettanti c'è già l'home video in fullhd, da gustarsi su un 37" sul divano.
[-]
[+] non capisco
(di 19gc88)
[ - ] non capisco
|
|
[+] lascia un commento a ryan.gamer »
[ - ] lascia un commento a ryan.gamer »
|
|
d'accordo? |
|
superpicche
|
mercoledì 17 marzo 2010
|
sensi di colpa?
|
|
|
|
I sensi di colpa affliggono gli Yankee dal ché ogni tanto girano dei film per risollevare la loro coscienza dal genocidio perpetuato sulle popolazioni autoctone, gli indiani. Atavar ne è pienamente consapevole. I cattivi invasori (coloni europei) vogliono la terra ove vivono gli indigeni per avere il minerale prezioso di turno (era l'oro). Per far ciò non esitano a profanare ( a cannonate)la montagna e luoghi sacri agli indigeni( Mount Graham) . I cattivi militari rinnovano epiteti già noti -uccidiamo questi scarafaggi- e realmente applicati dai generali USA:Sheridan: -l'unico indiano buono è quello morto-; Sherman:-dobbiamo agire con vendicativa serietà, anche fino all'annientamento di uomini donne e bambini; ed altri pure peggiori.
[+]
I sensi di colpa affliggono gli Yankee dal ché ogni tanto girano dei film per risollevare la loro coscienza dal genocidio perpetuato sulle popolazioni autoctone, gli indiani. Atavar ne è pienamente consapevole. I cattivi invasori (coloni europei) vogliono la terra ove vivono gli indigeni per avere il minerale prezioso di turno (era l'oro). Per far ciò non esitano a profanare ( a cannonate)la montagna e luoghi sacri agli indigeni( Mount Graham) . I cattivi militari rinnovano epiteti già noti -uccidiamo questi scarafaggi- e realmente applicati dai generali USA:Sheridan: -l'unico indiano buono è quello morto-; Sherman:-dobbiamo agire con vendicativa serietà, anche fino all'annientamento di uomini donne e bambini; ed altri pure peggiori. Con l'Atavar di turno si scaricano la coscienza e fanno pure vincere i deboli (tanto oramai ...), grazie all'attacco dei "bisonti alieni". Ai cavalieri indigeni mancavano solo le penne da copricapo; le urla e le colorazioni di guerra erano perfette ... per degli apache o siux. Rimane, al di fuori delle valutazioni di merito, un film ben fatto. Stupenda la fotografia e gli effetti speciali come solo Hollywood sa creare; il film riesce anche a cavare delle emozioni all'ignaro (per quanto detto sopra) spettatore. Ma se questo è il massimo che riescono a fare per ripianare alla strage degli innocenti ...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a superpicche »
[ - ] lascia un commento a superpicche »
|
|
d'accordo? |
|
bellosguardo
|
martedì 16 marzo 2010
|
?
|
|
|
|
Pocahontas2. La colonna sonora non ha emozionato nei momenti in cui una sceneggiatura del genere le dava la possibilità di farlo. Spettacolare per il resto. Bello senz'anima, ed ai film l'anima serve.
|
|
[+] lascia un commento a bellosguardo »
[ - ] lascia un commento a bellosguardo »
|
|
d'accordo? |
|
|