fra 96
|
sabato 6 marzo 2010
|
capolavoro!!!!!!
|
|
|
|
ho visto molti fil ma vi assicuro questo è stato il film migliore che io abbia mai visto!!!!!, con uno spettacolare 3d e aatori fantastici!!!! votate e commentate!!!!!
|
|
[+] lascia un commento a fra 96 »
[ - ] lascia un commento a fra 96 »
|
|
d'accordo? |
|
avatar91
|
venerdì 5 marzo 2010
|
capolavoro.......
|
|
|
|
che filmone ...l'abbiamo capito tutti che ha una trama semplice...andate oltre...e ribadisco che non è solo effetti speciali ma è molto di +....emozione,avventura,azione ,amore dramma,e molto altro .....
|
|
[+] lascia un commento a avatar91 »
[ - ] lascia un commento a avatar91 »
|
|
d'accordo? |
|
cirokisskiss
|
venerdì 5 marzo 2010
|
capolavoro
|
|
|
|
Epico,poetico,adrenalitico,emozionante....da togliere il fiato!!!!
Era da un bel pezzo ke nn vedevo un film del genere...3 ore ke sembrano troppo poke...perkè hai voglia di vedere di più...di scoprire di più dello splendido pianeta di Pandora,tre ore ke scivolano via come fossero 10 minuti...non annoia mai,e quando ti sembra di aver visto tt del film ecco che ti risorprende di nuovo...rimani basito li sulla sedia nn credendo ai propri occhi.Credo che questo film abbia assolutamente rivoluzionato il mondo dei film di fantascienza...perchè in questo film c'è tuttoi quello ke si desidera vedere in un film:azione,dramma,humor,romanticismo...e tutto mixato alla perfezione.
[+]
Epico,poetico,adrenalitico,emozionante....da togliere il fiato!!!!
Era da un bel pezzo ke nn vedevo un film del genere...3 ore ke sembrano troppo poke...perkè hai voglia di vedere di più...di scoprire di più dello splendido pianeta di Pandora,tre ore ke scivolano via come fossero 10 minuti...non annoia mai,e quando ti sembra di aver visto tt del film ecco che ti risorprende di nuovo...rimani basito li sulla sedia nn credendo ai propri occhi.Credo che questo film abbia assolutamente rivoluzionato il mondo dei film di fantascienza...perchè in questo film c'è tuttoi quello ke si desidera vedere in un film:azione,dramma,humor,romanticismo...e tutto mixato alla perfezione...questo si che è un kolossal capolavoro...ke sfiora la perfezione!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cirokisskiss »
[ - ] lascia un commento a cirokisskiss »
|
|
d'accordo? |
|
cirokisskiss
|
venerdì 5 marzo 2010
|
capolavoro
|
|
|
|
Epico,poetico,adrenalitico,emozionante....da togliere il fiato!!!!
Era da un bel pezzo ke nn vedevo un film del genere...3 ore ke sembrano troppo poke...perkè hai voglia di vedere di più...di scoprire di più dello splendido pianeta di Pandora,tre ore ke scivolano via come fossero 10 minuti...non annoia mai,e quando ti sembra di aver visto tt del film ecco che ti risorprende di nuovo...rimani basito li sulla sedia nn credendo ai propri occhi.Credo che questo film abbia assolutamente rivoluzionato il mondo dei film di fantascienza...perchè in questo film c'è tuttoi quello ke si desidera vedere in un film:azione,dramma,humor,romanticismo...e tutto mixato alla perfezione.
[+]
Epico,poetico,adrenalitico,emozionante....da togliere il fiato!!!!
Era da un bel pezzo ke nn vedevo un film del genere...3 ore ke sembrano troppo poke...perkè hai voglia di vedere di più...di scoprire di più dello splendido pianeta di Pandora,tre ore ke scivolano via come fossero 10 minuti...non annoia mai,e quando ti sembra di aver visto tt del film ecco che ti risorprende di nuovo...rimani basito li sulla sedia nn credendo ai propri occhi.Credo che questo film abbia assolutamente rivoluzionato il mondo dei film di fantascienza...perchè in questo film c'è tuttoi quello ke si desidera vedere in un film:azione,dramma,humor,romanticismo...e tutto mixato alla perfezione...questo si che è un kolossal capolavoro...ke sfiora la perfezione!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cirokisskiss »
[ - ] lascia un commento a cirokisskiss »
|
|
d'accordo? |
|
simonex94
|
giovedì 4 marzo 2010
|
bah
|
|
|
|
basta criticare la sceneggiatura.... ke palle!!!!! è 1 film stupendo.in ogni senso
|
|
[+] lascia un commento a simonex94 »
[ - ] lascia un commento a simonex94 »
|
|
d'accordo? |
|
duilio94
|
giovedì 4 marzo 2010
|
oscar wilde
|
|
|
|
L'arte non deve mai tentare di farsi popolare. Il pubblico deve cercare di diventare artistico. (Oscar Wilde)
[+] ahahahahah
(di marvelman)
[ - ] ahahahahah
|
|
[+] lascia un commento a duilio94 »
[ - ] lascia un commento a duilio94 »
|
|
d'accordo? |
|
grumpy
|
giovedì 4 marzo 2010
|
il tempo della grande sofferenza
|
|
|
|
“Il tempo della grande sofferenza era finito”. E’ tra le ultime frasi della voce narrante, di “Avatar”, ma è anche il pensiero che attraversa la mente dell’esausto spettatore, sfinito da quasi tre ore di polpettone indigesto, impreziosito – è chiaro – da splendide immagini e mirabolanti invenzioni visive, ma di una stupidità superiore alle più pessimistiche previsioni. Ora: non è che ogni film debba addentrarsi in profonde riflessioni per essere giudicato un capolavoro, e per fortuna: non si contano i bei film che sono, quanto all’argomento e/o al tono, “leggeri”. L’arte vera prescinde dalla “serietà” del soggetto, e via dicendo. Ma perché mai se si punta – legittimamente, beninteso - così forte sulla tecnologia e sulla pura forza delle immagini, la storia deve essere così irrimediabilmente scema? Se spendi fantastiliardi a vagoni per fare un film, che sarà mai riservare due soldi per pagarti uno sceneggiatore degno di questo nome – Cameron non lo è manco per idea - che ti scriva dialoghi decenti e metta in scena personaggi meno ridicoli di questi pupazzi? Certo, l’impatto visivo è indiscutibile, gli scenari, le luci, i colori, i paesaggi, tutto testimonia una fantasia sbrigliata sostenuta da una tecnica mirabile, ma la storia è quanto di più risaputo e banale possa immaginarsi, i personaggi delineati – si fa per dire – con mortificante miseria inventiva e serviti da dialoghi che regalano gli unici veri brividi – involontari - in quasi tre ore di film.
[+]
“Il tempo della grande sofferenza era finito”. E’ tra le ultime frasi della voce narrante, di “Avatar”, ma è anche il pensiero che attraversa la mente dell’esausto spettatore, sfinito da quasi tre ore di polpettone indigesto, impreziosito – è chiaro – da splendide immagini e mirabolanti invenzioni visive, ma di una stupidità superiore alle più pessimistiche previsioni. Ora: non è che ogni film debba addentrarsi in profonde riflessioni per essere giudicato un capolavoro, e per fortuna: non si contano i bei film che sono, quanto all’argomento e/o al tono, “leggeri”. L’arte vera prescinde dalla “serietà” del soggetto, e via dicendo. Ma perché mai se si punta – legittimamente, beninteso - così forte sulla tecnologia e sulla pura forza delle immagini, la storia deve essere così irrimediabilmente scema? Se spendi fantastiliardi a vagoni per fare un film, che sarà mai riservare due soldi per pagarti uno sceneggiatore degno di questo nome – Cameron non lo è manco per idea - che ti scriva dialoghi decenti e metta in scena personaggi meno ridicoli di questi pupazzi? Certo, l’impatto visivo è indiscutibile, gli scenari, le luci, i colori, i paesaggi, tutto testimonia una fantasia sbrigliata sostenuta da una tecnica mirabile, ma la storia è quanto di più risaputo e banale possa immaginarsi, i personaggi delineati – si fa per dire – con mortificante miseria inventiva e serviti da dialoghi che regalano gli unici veri brividi – involontari - in quasi tre ore di film. I buoni sono talmente perfettini e melensi che verrebbe istintivo “tifare” per i cattivi, se non fosse che i cattivi, oltre che razzisti e fascistoidi, sono pure fessi oltre ogni dire. Neppure i più abusati e stinti luoghi comuni ti vengono risparmiati (compresa la terrificante scena madre finale) e le continue, più o meno velate citazioni da cinefilo (da “Apocalypse now” a “Balla coi lupi”, capolavori lontani anni luce dalle pacchianate di Cameron) contribuiscono solo a sottolineare ancor di più la pochezza di fondo dietro lo sfavillio della confezione.Il problema è che Cameron – non per la prima e, temiamo, neppure per l’ultima volta – si prende troppo sul serio: il suo talento per il puro intrattenimento è fuori discussione, ed è altrettanto indubbio che padroneggi tempi e ritmi dell’azione, i guai cominciano quando si mette in testa di atteggiarsi a regista “impegnato” lanciandosi in analisi e denunce che richiederebbero ben altra finezza e profondità. Risibile, in questo senso, la pretesa di porre al centro del film – con intenti, appunto, “seri” – il tema della colonizzazione del “diverso” che degenera nella violenza e nell’intolleranza verso una cultura e una civiltà che ha la sola colpa di essere lontana e estranea alla nostra (tema trattato con ben altra, commovente arte, ad esempio, dal già citato “Balla coi lupi”).
Senza contare l’obiezione di fondo che sorge spontanea ad ogni suo film: si vorrebbe, cioè, per una volta, vederlo cimentarsi con budget meno faraonici e vedere se, dove finiscono i denari, subentra il talento, quello vero. Viene in mente, per dire, un regista ventiquattrenne, una quarantina di anni fa, che all’esordio assoluto folgora il mondo trasformando con la sola forza del proprio genio in erba mezzi poverissimi, volti anonimi e una storia scarna fino all’osso in un tesissimo e magnifico capolavoro. L’anno era il ’71, il film “Duel” e il 24enne all’esordio si chiamava Steven Spielberg.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a grumpy »
[ - ] lascia un commento a grumpy »
|
|
d'accordo? |
|
stepalive
|
giovedì 4 marzo 2010
|
ragazzi, andate a vederlo normale non in 3d
|
|
|
|
FILM CAPOLAVORO
VORREI ESSERE SU PANDORA
L'HO VISTO SIA IN 3D CHE NON E VI ASSICURO CHE IL CLASSICO 2D E' MEGLIO
SI NOTANO PIU' PARTICOLARI ED E' PIUù LUMINOSO..
|
|
[+] lascia un commento a stepalive »
[ - ] lascia un commento a stepalive »
|
|
d'accordo? |
|
speedway
|
giovedì 4 marzo 2010
|
avatar e sioux
|
|
|
|
La recensione è sicuramente positiva. Gli effetti, la scenegiatura e la scenografia sono spettacolari. i soggetti incantevoli. il 3D rende tutto molto magico.
Peccato che gli statunitensi siano a senso unico per quanto riguarda i film ad effetti speciali. La solita solfa con il cattivo e il bravo, con gli Americani che a seconda del loro umore si schierano da una parte o dall'altra.
Riporta molto la storia dei Lakota che avevano nelle "Black Hills" le loro montagne sacre, peccato che erano sopra un immenso giagimento d'oro. Sappiamo tutti come è finita e che fine hanno fatto i "sioux", o pardon !!, i Lakota.
Qui i sioux, hanno vinto inesorabilmente contro la speculazione e il male, peccato che sia solo un film.
[+]
La recensione è sicuramente positiva. Gli effetti, la scenegiatura e la scenografia sono spettacolari. i soggetti incantevoli. il 3D rende tutto molto magico.
Peccato che gli statunitensi siano a senso unico per quanto riguarda i film ad effetti speciali. La solita solfa con il cattivo e il bravo, con gli Americani che a seconda del loro umore si schierano da una parte o dall'altra.
Riporta molto la storia dei Lakota che avevano nelle "Black Hills" le loro montagne sacre, peccato che erano sopra un immenso giagimento d'oro. Sappiamo tutti come è finita e che fine hanno fatto i "sioux", o pardon !!, i Lakota.
Qui i sioux, hanno vinto inesorabilmente contro la speculazione e il male, peccato che sia solo un film...
Complimenti comunque, tali storie sono sempre piacevoli da raccontare.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a speedway »
[ - ] lascia un commento a speedway »
|
|
d'accordo? |
|
fearthereaper
|
mercoledì 3 marzo 2010
|
recensire positivamente avatar?
|
|
|
|
una domanda, vedendo tutti questi lunghi commenti (positivi) mi chiedo: come si fa a parlare così tanto di questo film? cioè semplicemente... cosa c'è da dire? oltre a gli effetti speciali rivoluzionari, la magnifica scenografia... cos'altro ha il film? non è che la gente mette solo in fila frasi e commenti che "riferitasi all'eccellenza" vanno sempre e comunque bene per avatar? scusate la provocazione ma non trovo altra risposta.
1° il film si dichiara fantascientifico, di fantascientifico ha proprio poco, gli "avatar" ci sono subito spiattellati lì davanti spiegati a novellina... bhò forse alle gente piace così, però almeno chiamatelo fantasy, che mi sembra più adatto.
[+]
una domanda, vedendo tutti questi lunghi commenti (positivi) mi chiedo: come si fa a parlare così tanto di questo film? cioè semplicemente... cosa c'è da dire? oltre a gli effetti speciali rivoluzionari, la magnifica scenografia... cos'altro ha il film? non è che la gente mette solo in fila frasi e commenti che "riferitasi all'eccellenza" vanno sempre e comunque bene per avatar? scusate la provocazione ma non trovo altra risposta.
1° il film si dichiara fantascientifico, di fantascientifico ha proprio poco, gli "avatar" ci sono subito spiattellati lì davanti spiegati a novellina... bhò forse alle gente piace così, però almeno chiamatelo fantasy, che mi sembra più adatto.
2°imho, caratterizzazione dei personaggi zero, appaiano come dire sullo sfondo, non so come spiegarlo ma ho l'impressione che non abbiamo l'impronta giusta
3°il rapporto la natura, la società dei navi, non sono bene articolati, mi sanno come di storiella per bambini, e quindi alla fine non mi sembra che prendano rilievo nemmeno questi
e poi, insomma, c'è chi vuole trovare un messaggio nel film... ok... anche se ci fosse, non sarebbe lo stesso (conosciutissimo, ripetutissimo) che si ritrova benissimo anche in pochaontas? non stò dicendo che il film è brutto, ma stò dicendo che non è (secondo me) di quella bellezza che ti coinvolge e ti emoziona e che ti piace riprovare anche rivedendolo più volte (una mi basta e avanza). a dirla tutta alla fine ci sono rimasto un pò come con "2012": quante cose sono successe perchè dovesse durare 2 ore e mezzo?
[-]
[+] non bestemmiare
(di marvelman)
[ - ] non bestemmiare
[+] aggiungo una cosa
(di fearthereaper)
[ - ] aggiungo una cosa
[+] ahahahah
(di marvelman)
[ - ] ahahahah
[+] anche a me piacciono le americanate eh...
(di fearthereaper)
[ - ] anche a me piacciono le americanate eh...
|
|
[+] lascia un commento a fearthereaper »
[ - ] lascia un commento a fearthereaper »
|
|
d'accordo? |
|
|