The Reader - A voce alta

Un film di Stephen Daldry. Con Kate Winslet, Ralph Fiennes, David Kross, Lena Olin, Bruno Ganz.
continua»
Titolo originale The Reader. Drammatico, durata 124 min. - USA, Germania 2008. - 01 Distribution uscita venerdì 20 febbraio 2009. MYMONETRO The Reader - A voce alta * * * - - valutazione media: 3,23 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
dubbi lunedì 2 marzo 2009
una domanda Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

mi sono sorte alcune domande sul film: ma i libri a quel tempo non erano tradotti in tedesco dato che siamo in Germania? e perchè la protagonista impara a scrivere in inglese se era tedesca? e poi se Hanna era nata nel 1927 come scritto sulla lapide, al tempo della guerra faceva la sorvegliante SS a 16/17 anni? scusate ma questo non me lo spiego!

[+] convenzioni commerciali (di pipay)
[+] convenzioni commerciali /2 (di jeirho)
[+] lascia un commento a dubbi »
d'accordo?
ariel58 lunedì 2 marzo 2009
the reader: mi sarò persa qualcosa? Valutazione 3 stelle su cinque
14%
No
86%

Analfabetismo, ignoranza, le sorveglianti delle SS erano spesso illetterate ma che c'entra questo con la morale del film? Sarà mica una scusa per farci un film attorno? Ho apprezzato la magnifica fotografia di una Berlino-cantiere a cielo aperto,il biondo protagonista quindicenne molto più interessante di quello cresciuto, anche più profondo se vuoi... Lei la Winslett penso si sia trovata a proprio agio nei panni della kapò, ce la vedo, eppoi che c'è di male nel farsi leggere quattro righe da un prigioniero con casacca a righe? Alla fine viene condannata e si uccide in carcere, dopo aver imparato a leggere e a scrivere, finalmente, e il film può anche finire a quel punto.

[+] il film ma grazie per la trama succinta (di mary)
[+] lascia un commento a ariel58 »
d'accordo?
tu vo' fa l'americano lunedì 2 marzo 2009
il miglior film dell'anno Valutazione 5 stelle su cinque
83%
No
17%

Un film che finalmente convince sotto tutti i profili. Mi spiace dirlo, ma gli Oscar a "The Millionaire" mi sono smebrati un po' generosi. Il miglior film dell'anno secondo me è di gran lunga "The Reader". Kate Winslet è strepitosa (e di una bellezza matura sorprendente), ma l'intero palinsesto funziona. Toccante e coinvolgente la storia, buono il ritmo, ottimo il cast (senza eccezioni), curate ma senza strafare le ricostruzioni storiche. Un film da ricordare. Non perdetelo!

[+] lascia un commento a tu vo' fa l'americano »
d'accordo?
kate domenica 1 marzo 2009
film che resta Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Cieca obbedienza o morte,questo era il diktat per i tedeschi di hitler,non giustifico ma non mi sento di condannare totalmente chi avrebbe pagato la disobbedienza con la morte.che altro poteva fare Hanna? ha pagato la sua colpa,prima con il carcere a vita, non e poi col suicidio (scena toccante) a parte l'errore madornale dei libri e le lettere in lingua inglese,il film merita,attori indovinati,molti interrogativi su cui riflettere.........

[+] lascia un commento a kate »
d'accordo?
giovanna domenica 1 marzo 2009
gran bel film! Valutazione 4 stelle su cinque
85%
No
15%

Magistrale interpretazione di Kate Winslet che interpreta un personaggio contraddittorio che ci viene presentato con le sue paure e fragilità di donna. Un personaggio che però resta da condannare con la sua ostinazione, il suo orgoglio, la sua cecità nei riguardi dell'orrore.....Le sfumature con le quali il personaggio è ritratto non ci consentono di assolverlo anche se in fondo credo che il regista abbia voluto solo rappresentare questa donna in tutta la sua complessità e ci è riuscito molto bene. Ma quando si tocca un tema come l'olocausto non si può rimanere esenti dall'esprimere un giudizio. Al termine della rappresentazione cinematografica bisognerebbe abbandonare il cinema con l'eco delle parole che lo studente universitario pronuncia durante il seminario: quanti milioni di campi son [+]

[+] lascia un commento a giovanna »
d'accordo?
manu domenica 1 marzo 2009
libri in inglese nella berlino del dopoguerra Valutazione 2 stelle su cinque
25%
No
75%

Brava la Winslet , anche se la sua interpretazione in Revolutionary Road non mi era sembrata affatto da meno. Peccato invece per una scivolata non di poco conto: i libri che fanno da sfondo all'intero film hanno tutti titoli in inglese, nonostante il film fosse ambientato a Berllno! Poco credibile infatti che a quei tempi il giovane protagonista possedesse soltanto testi in lingua straniera. Inoltre appare davvero improbabile che nella Germania degli anni 50 una donna poco più che trentenne fosse analfabeta.

[+] eh che palle (di mary )
[+] concordo (di sibelius)
[+] lascia un commento a manu »
d'accordo?
beck domenica 1 marzo 2009
lento, ma solo in apparenza. Valutazione 0 stelle su cinque
40%
No
60%

Indubbiamnente un bel film nel quale si intrecciano passioni amorose tra un adolescente ed una matura 36enne, magistralmente indagate dalla camera di Stephen Daldry ed i drammi dell'olocausto. L'originalità della trama risiede senz'altro nell'abbinare due temi così apparentemente distanti. Splendido e potentemente drammatico il finale in cui Hanna, in una sorta di catarsi estrema, si dà la morte quasi a voler invocare perdono a quel "ragazzo" così precocemente segnato dal loro incontro nella prima giovinezza.

[+] il motivo del suicidio (di mary )
[+] lascia un commento a beck »
d'accordo?
darius domenica 1 marzo 2009
non capisco perché questo film ha solo tre stelle Valutazione 5 stelle su cinque
78%
No
22%

sulla HP di Mymovies. Colpa di qualche critico col cervello in naftalina? The Reader è un film complesso, drammatico e colmo di interrogativi morali ed umani, splendidamente scritto e diretto, magistralmente interpretato, toccante, coinvolgente fin da subito, commovente e problematico. Uno di quei film che ti restano dentro per sempre.

[+] perchè (di mary)
[+] la regia è coerentissima col racconto (di darius)
[+] lascia un commento a darius »
d'accordo?
tomaqui domenica 1 marzo 2009
una bella storia d'amore che si inaridisce via via Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

La circostanza che più mi ha colpito nel film è stata l'incapacità del protagonista di farsi avanti per salvare almeno in parte la situazione processuale disastrosa di Hanna, che per orgoglio non ha ammesso in tribunale di essere analfabeta. Una condotta che segnerà per sempre la vita poco coraggiosa di Michael. E non capisco la finale: parla con grande commozione alla figlia della vera donna della sua vita, se poi non ha avuto il coraggio di aiutarla almeno quando era in carcere, inviandole solo cassette, senza mai una lettera. Io chiedo un favore: qual'è il titolo della musica di Pierluigi da Palestrina, cantata dai ragazzi del coro in chiesa? Grazie!!

[+] brano (di luciano)
[+] forse il film non è stato chiaro su questo punto (di mary )
[+] lascia un commento a tomaqui »
d'accordo?
luciano sabato 28 febbraio 2009
le colpe dei padri non devono ricadere sui figli. Valutazione 0 stelle su cinque
62%
No
38%

Dopo la II guerra una ex SS irretisce un adolescente con una famiglia che esiste solo a tavola. La donna matura lo sfrutta eroticamente e letterariamente.L'abitudine ad ascoltare leggere le viene dal suo analfabetismo e dall'arbitrio sugli schiavi ebrei che usava anche come lettori.L'adolescente ormai adulto e anaffettivo riscatta colpe non sue raccontando la sua vita alla figlia rivvicinandola a sè.Testo complesso:Olocausto, memoria collettiva,adolescenza rapita a una generazione incolpevole.Il film rende bene il libro(come ascoltare leggere!)grazie a regia e scenaggiatura magistrali, Winslet perfetta, Fiennes più distratto che coartato affettivo.

[+] lo irretisce e lo sfrutta? (di mary)
[+] lascia un commento a luciano »
d'accordo?
pagina: « 6 7 8 9 10 11 12 13 14 »
The Reader - A voce alta | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | alessio
  2° | olgadicom
  3° | andrea
  4° | francesca meneghetti
  5° | giovanna
  6° | camillo triolo
  7° | paride86
  8° | ilovekate
  9° | brucemyhero
10° | luigi chierico
11° | franco68
12° | yris2002
13° | lomax
14° | luciano
15° | lisbeth
16° | costanza
17° | marty
18° | pietro berti
19° | teo '93
20° | pipay
21° | sergio
22° | ciccio capozzi
23° | pg
24° | everyone
25° | paperino
26° | stefanocapasso
27° | tag129
28° | roberto
29° | aragorn82
30° | falcotto56
31° | ivan91
32° | domenico argondizzo
33° | amandagriss
34° | jacopo b98
35° | shiningeyes
36° | carloalbertoalbrigo
37° | marcos
38° | abo
39° | goldy
40° | pipay
41° | ed tom bell
42° | ronks
43° | gigi87
44° | obees
45° | marzaghetti
46° | mahleriano
47° | caesar
48° | teo '93
49° | summer
50° | luciana
Rassegna stampa
Peter Travers
Giorgio Nerone
SAG Awards (2)
Premio Oscar (6)
Nastri d'Argento (1)
Golden Globes (1)
Golden Globes (5)
European Film Awards (4)
David di Donatello (1)
Critics Choice Award (4)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 20 febbraio 2009
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità