The Reader - A voce alta

Un film di Stephen Daldry. Con Kate Winslet, Ralph Fiennes, David Kross, Lena Olin, Bruno Ganz.
continua»
Titolo originale The Reader. Drammatico, durata 124 min. - USA, Germania 2008. - 01 Distribution uscita venerdì 20 febbraio 2009. MYMONETRO The Reader - A voce alta * * * - - valutazione media: 3,23 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
ed tom bell domenica 8 marzo 2009
riuscito (a metà) Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Film elegante, validamente interpretato (meritato l'Oscar a Kate Winslet), che raggiunge - soprattutto nella prima parte - momenti di non banale autenticità. In seguito la narrazione tende a farsi meno fluida, la sceneggiatura inanella parentesi su parentesi - probabilmente per rispettare l'intreccio del romanzo originale - a scapito del ritmo, e Daldry preferisce, forse saggiamente, sfiorare soltanto il tema dell'Olocausto, mantenendo il film sui binari di un robusto bildungsroman a tinte melodrammatiche. Oltre alla già citata Winslet, meritano una menzione Lena Olin (in due parti) e il giovane David Kross. Imperdonabile che la corrispondenza fra Peter Berg adulto e la Schmitz avvenga in lingua inglese.

[+] lascia un commento a ed tom bell »
d'accordo?
marcos domenica 8 marzo 2009
opinione generale Valutazione 0 stelle su cinque
50%
No
50%

Come tutte le cose che incontriamo nella vita e dalle quali si impara qualcosa,questo qualcosa ci viene rivelato nn sotto la sua forma,ma celato dall’abito della riflessione,del dubbio,della considerazione di cio’che fino a quel momento nn era considerato. The reader nn ha una morale e nn vuole essere un esempio,descrive due situazioni che si intrecciano e dalle quali una prima considerazione scaturisce dal fatto che le “parole”,così importanti e essenziali nella nostra vita nn siano in grado di far sublimare un amore:di avvicinare due persone in fondo molto diverse. Micheal rappresenta l’uomo reale,riduttivamente normale,in cui ogni persona si puo’riconoscere,ieri come oggi, Anna è un soggetto a se stante,privo di cultura,di emozioni,di ragione,per certi versi istintivo,il cui unico residuo di umanità è l’essere affascinato da cio’che nn conosce,e dal quale,forse perché a se estraneo riesce a trarre piacere. [+]

[+] scusa ma sei italiano? (di mary)
[+] per mary (di pipay)
[+] no pipay (di mary)
[+] lascia un commento a marcos »
d'accordo?
julien domenica 8 marzo 2009
molte chiavi di lettura Valutazione 4 stelle su cinque
80%
No
20%

bel film che pone molti problemi; si affronta la banalità del male già segnalata dalla Arendt. Alla fine lo studente e poi avvocato risultano meschini e la sorvegliante anna che ha le sue gravi colpe una maltrattata e ingenua. Mi sembra assurdo che la protagonista, persona determinata, sia analfabeta e che lo sia anche 8 anni dopo la guerra. Mi domando come mai il giovane studente non intervenga al processo, come mai non vada mai a trovarla in prigione ecc ecc Comunque un bel film

[+] lascia un commento a julien »
d'accordo?
pipay sabato 7 marzo 2009
solitudine e ritrosia di una donna. Valutazione 4 stelle su cinque
58%
No
42%

Tutto il film, in fondo, è imperniato sulla figura di Hanna. Una donna sola, che non intendere condividere la sua vita con altri. Forse non vuole essere veramente amata e soprattutto teme il giudizio altrui. Ecco perché non confessa al suo giovane amante di essere analfabeta e tiene per sé questo segreto anche quando viene processata. Ma dietro la sua ritrosia non c'è la freddezza dell'ignoranza né la solitudine senza speranza degli emarginati. Lei ha un lavoro (che poi sarà costretta a lasciare perché non potrebbe assumere altri incarichi, visto che non è capace di leggere e di scrivere) e nel suo cuore alberga una sincera, dolce sensibilità. Ha sete di apprendere, di sognare. Al grande amore, che del resto sarebbe impossibile, vista la differenza di età e di cultura che c'è tra lei e il giovane studente, lei preferisce la "magia" dei libri, delle storie che gli vengono lette dal ragazzo. [+]

[+] fascino e mistero (di pipay)
[+] vergogna (di osmi)
[+] certo, osmi... (di pipay)
[+] lascia un commento a pipay »
d'accordo?
cristina e omar sabato 7 marzo 2009
un'insolita imprecisione storica Valutazione 4 stelle su cinque
25%
No
75%

ma nessuno si è accorto di un'imprecisione cronologica tra il film e gli eventi storici? La protagonista del film si arruola nelle SS nel 1958 (vedi didascalie) come sorvegliante dei prigionieri nei campi di concentramento; come è possibile dato che i campi di concentramento vennero dismessi nella prima metà degli anni 40, in particolare quello di Auschwitz citato anche nel film? Per il resto il film è veramente ben fatto e trasmette un messaggio molto profondo.

[+] nel '58 hanna incontra michael... (di pipay)
[+] in verità... (di sibelius)
[+] lascia un commento a cristina e omar »
d'accordo?
marty venerdì 6 marzo 2009
amaro intenso Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Era un'impresa strappare a Hannah il segreto del suo brivido per l'ascolto di libri e per il sesso con un giovane studente avido di conoscenza..Era nella più sconfortante inconsapevolezza di vivere e soprattutto di lasciare morire,vittime e amanti..Un incontro tra due mondi nella Germania convalescente dalle aspre contraddizioni del conflitto mondiale,dove si istruivano processi sommari per ricostruirsi una verginità politica.Film crudo nei temi ma caldissimo nei visssuti,nelle proiezioni emotive dei personaggi,anche nelle loro imperdonabili reticenze. Straordinaria prova della Winslet e del giovane David Kross..

[+] lascia un commento a marty »
d'accordo?
carlo '78 venerdì 6 marzo 2009
una piccola gemma. Valutazione 4 stelle su cinque
80%
No
20%

Davvero uno splendido film! Descriverlo sarebbe riduttivo, se ritenete di avere buon "palato" per il cinema andate a vederlo, non ve ne pentirete.

[+] lascia un commento a carlo '78 »
d'accordo?
pipay venerdì 6 marzo 2009
si sono inseriti col mio nick-name. la redazione.. Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

C'e un mio commento, qui sotto, uno solo, per Ronks, che mi ha risposto in modo più che garbato. Poi la situazione è degenerata perché qualche imbecille, che non ha di meglio da fare, ha fatto un pesante commento, sempre a Ronks, usando il MIO nick-name e dandogli dell'analfabeta. E Ronks, giustamente, ha risposto a tono. Trovo queste "bravate" disgustose e disdicevoli. La Redazione dovrebbe registrare i nick-name in modo che si evitino questi "scippi" di dubbio gusto. Forse lascerò questo Forum. Forse cambierò nick-name. Non che la cosa importi a qualcuno. Ma scrivo questo perché quel che è capitato a me può capitare ad altri. E vi assicuro che non è una cosa piacevole. Ci vorrebbe un rimedio, ma qui, in questo Forum, molte cose sono approssimative. [+]

[+] per mary (di pipay)
[+] lascia un commento a pipay »
d'accordo?
cinemaodoroso venerdì 6 marzo 2009
4 Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

La storia è molto semplice,ma le cose che danno valore a questo film sono la sceneggiatura con dialoghi di particolare interesse e le straordinarie performance dei due attori principali ovvero Leonardo di caprio e kate winslet,quest'ultima strepitosa nell'affrontare un personaggio così difficile in questa storia,confermandosi di essere tra le migliori attrici in circolazione.Anche gli attori non protagonisti sono notevoli.

[+] guarda che non è revolutionary road (di mary)
[+] lascia un commento a cinemaodoroso »
d'accordo?
franco68 venerdì 6 marzo 2009
la winslet è il film Valutazione 4 stelle su cinque
78%
No
22%

Incredibile il fascino che emana questa donna non bellissima (mi ha ricordato la Schneider in Ultimo tango a Parigi, forse per alcune riprese similari di mistero e di luci)..nel film mi è rimasta impressa la scena in cui lei con gli occhi luccicanti da bambina smarrita ascolta il coro in una chiesa. Una donna che sembra non aver mai vissuto..che cerca una forma di incanto attraverso i mondi fantastici e fantasiosi della letteratura..la cui "verginità" fa innamorare. Si spalancano nel secondo tempo le porte della realtà. Lei non capisce di cosa è accusata..contrappunto a questa inconsapevolezza è il discorso del Professore di Diritto.Meravigliata quando riceve le cassette; titubante quando entra in biblioteca e grandiosamente umile ( e mi si scusi l'ossimoro) nel discorso finale con Fiennes quando dice: "Che importanza ha quello che provo io. [+]

[+] che bel commento!! (di mary)
[+] lascia un commento a franco68 »
d'accordo?
pagina: « 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 »
The Reader - A voce alta | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | alessio
  2° | olgadicom
  3° | andrea
  4° | francesca meneghetti
  5° | giovanna
  6° | camillo triolo
  7° | paride86
  8° | ilovekate
  9° | brucemyhero
10° | luigi chierico
11° | franco68
12° | yris2002
13° | lomax
14° | luciano
15° | lisbeth
16° | costanza
17° | marty
18° | pietro berti
19° | teo '93
20° | pipay
21° | sergio
22° | ciccio capozzi
23° | pg
24° | everyone
25° | paperino
26° | stefanocapasso
27° | tag129
28° | roberto
29° | aragorn82
30° | falcotto56
31° | ivan91
32° | domenico argondizzo
33° | amandagriss
34° | jacopo b98
35° | shiningeyes
36° | carloalbertoalbrigo
37° | marcos
38° | abo
39° | goldy
40° | pipay
41° | ed tom bell
42° | ronks
43° | gigi87
44° | obees
45° | marzaghetti
46° | mahleriano
47° | caesar
48° | teo '93
49° | summer
50° | luciana
Rassegna stampa
Peter Travers
Giorgio Nerone
SAG Awards (2)
Premio Oscar (6)
Nastri d'Argento (1)
Golden Globes (1)
Golden Globes (5)
European Film Awards (4)
David di Donatello (1)
Critics Choice Award (4)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 20 febbraio 2009
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità