|
|
step
|
lunedì 2 giugno 2008
|
un invasione con la "15 millimetri"
|
|
|
|
Potente l'idea dell'invasione del mostro(di natura sconosciuta), tutto ripreso con la videocamera amatoriale.
Il film inizia con un'introduzione lentissima per presentare i personaggi ma poi esplode in una travolgente catena di avvenimenti che i protagonisti non riescono a controllare.
Un attentato, un terremoto, un invasione aliena, tutto nella prima mezzora di film è possibile ma niente è certo.
Arriva dal nulla, sbuca tra i grattaceli, si nasconde. Non si capisce cosa sia, si sa solo che sta vincendo lui.
Cloverfield, una "Guerra dei mondi" ripresa con la telecamera amatoriale , una catastrofe che sbuca dal nulla su cui aleggia lo spettro dell'11 setembre.
|
|
|
[+] lascia un commento a step »
[ - ] lascia un commento a step »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
jule
|
sabato 31 maggio 2008
|
tiene in tensione, ma nulla di nuovo
|
|
|
|
il modo di riprendere le immagini all "the blair witch project", un mostro tipo "alien" grande come godzilla con dei piccoli grossi come un cane, insomma un patchwork di dejá vu... di positivo ha che é veloce, ti tiene sveglio ed in tensione, ma nulla di che ottimo il finale muoiono tutti che proprio dopo un po' ti stufano. Se capita di vederlo vale la pena, ma comprare il dvd é sprecare denaro.
|
|
|
[+] lascia un commento a jule »
[ - ] lascia un commento a jule »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
the eye
|
mercoledì 28 maggio 2008
|
incrocio fra le streghe di blair e godzilla
|
|
|
|
fa venire il mal di mare...
film senza fine...nel senso che finisce male...
molti non supereranno i primi 20 min.
sarete presi da una voglia irrefrenabile di premere il tasto eject del vostro dvd player... in 2 parole...
veramente brutto...
|
|
|
[+] lascia un commento a the eye »
[ - ] lascia un commento a the eye »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
cinema1
|
lunedì 26 maggio 2008
|
bella la storia ma...
|
|
|
|
La storia del film mi piace ma è girato come un video amatoriale mi ha fatto venire il mal di testa da quanto traballano le telecamere
|
|
|
[+] lascia un commento a cinema1 »
[ - ] lascia un commento a cinema1 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
lo0ca
|
lunedì 26 maggio 2008
|
85 min. con mal di testa finale!
|
|
|
|
è la prima volta che scrivo un commento nonostante su questo sito ho letto molte recensioni xchè guardo molti film, e questa recensione ve lo dico sinceramente, fa schifo! il film come storia è abbastanza bello anche se è un pò già visto...una specie di gozzilla solo che c'è il particolare mitico...la genialata di farlo con una videocamera a mano...IN QUELLO HANNO TOPPATO ALLA GRANDE!!! non si può vedere un film in quel modo! giuro che l'ho visto solo xchè ero curioso di vedere come finiva, che è finito da schifo! molta gente l'ha visto solamente x il bel trailer(non ti aspetti che tutto il film sia come il trailer) e la magnifica locandina che è la cosa che attira di più, ma chi legge le trame e le recensioni dopo,(come faccio io x gustarmi al meglio il film) non se l'aspetta che il film è tutto girato a cacchio così! quindi questo film in poche parole.
[+]
è la prima volta che scrivo un commento nonostante su questo sito ho letto molte recensioni xchè guardo molti film, e questa recensione ve lo dico sinceramente, fa schifo! il film come storia è abbastanza bello anche se è un pò già visto...una specie di gozzilla solo che c'è il particolare mitico...la genialata di farlo con una videocamera a mano...IN QUELLO HANNO TOPPATO ALLA GRANDE!!! non si può vedere un film in quel modo! giuro che l'ho visto solo xchè ero curioso di vedere come finiva, che è finito da schifo! molta gente l'ha visto solamente x il bel trailer(non ti aspetti che tutto il film sia come il trailer) e la magnifica locandina che è la cosa che attira di più, ma chi legge le trame e le recensioni dopo,(come faccio io x gustarmi al meglio il film) non se l'aspetta che il film è tutto girato a cacchio così! quindi questo film in poche parole...è una schifezza! non dico che se lo giravano normale andava meglio...anzi era peggio! tipo 21 grammi, avete presente? il film è fatto a spezzoni imbrogliati in modo che la gente x capirlo è obbligata a vederlo tutto...così questo...la gente lo vede solo x curiosità ma non x la bellezza...è il tipico film che vedo una volta e poi lo dimentico! chi diamine avrebbe il coraggio di vederlo più di una volta? se vuoi vomitare x i giramenti di testa fallo pure...
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a lo0ca »
[ - ] lascia un commento a lo0ca »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
alex93
|
lunedì 26 maggio 2008
|
bella recensione ma bel film
|
|
|
|
bravo davvero! sembra scritta da un professionista!
in parte sono d'accordo, preferisco i film tradizionali e mi stuferei della visuale da filmato amatoriale se diventasse comune in tutti i film, xò penso ke sia un ottimo film molto originale (anke se devo ammetterlo, l'ossessione di hugh di riprendere TUTTO è inverosimile)spero cmq che nn ne facciano un seguito xké si perderebbe tutta quell'originalità ke avevano ottenuto con questo disaster-movie
|
|
|
[+] lascia un commento a alex93 »
[ - ] lascia un commento a alex93 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
giumak
|
lunedì 26 maggio 2008
|
un meraviglioso mal di testa
|
|
|
|
Non conoscevo la trama del film, ma man mano che passava il tempo mi chiedevo: "davvero avranno avuto il coraggio di girarlo tutto così?"
Ebbene hanno avuto questo coraggio e devo dire che hanno vinto (almeno per me).
E' un capolavoro per innovazione, una cosa mai vista.
Scelta coraggiosa e sfacciata quella di mettere gli spettatori davanti ad una videocamera amatoriale che vibra e sfoca in continuazione, ma alla fine non ci pensi più, tremi e salti sulla poltrona perchè "vivi" con i protagonisti questa straordinaria avventura.
Si d'accordo la storia è un po "americana" (telecamera indistruttibile con una batteria "eterna", ritrovamento della bella tra i palazzi piegati in due e una città distrutta, mostro che acchiappa l'elicottero con un salto (ma poi perchè volava così basso questo stupido pilota?) ma il tutto ti regala 80 minuti di coinvolgente emozione.
[+]
Non conoscevo la trama del film, ma man mano che passava il tempo mi chiedevo: "davvero avranno avuto il coraggio di girarlo tutto così?"
Ebbene hanno avuto questo coraggio e devo dire che hanno vinto (almeno per me).
E' un capolavoro per innovazione, una cosa mai vista.
Scelta coraggiosa e sfacciata quella di mettere gli spettatori davanti ad una videocamera amatoriale che vibra e sfoca in continuazione, ma alla fine non ci pensi più, tremi e salti sulla poltrona perchè "vivi" con i protagonisti questa straordinaria avventura.
Si d'accordo la storia è un po "americana" (telecamera indistruttibile con una batteria "eterna", ritrovamento della bella tra i palazzi piegati in due e una città distrutta, mostro che acchiappa l'elicottero con un salto (ma poi perchè volava così basso questo stupido pilota?) ma il tutto ti regala 80 minuti di coinvolgente emozione.
Unico nel suo genere, aprirà un nuovo filone cinematografico. questo è certo.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a giumak »
[ - ] lascia un commento a giumak »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
matty
|
domenica 25 maggio 2008
|
l'inizio di un nuovo genere
|
|
|
|
Dalla locandina sembrava che Cloverfield fosse il solito film catastrofico. Ma ecco che già all'inizio si capisce che qualcosa di strano c'è. Infatti inizia con una ripresa di telecamera. Dopo 5 minuti di continua ripresa con una telecamera si è sicuri che il tutto film sarà così. Dopo una ventina minuti vissuti in una festa a sorpresa, fra litigi e bevute, ecco che all'improviso un esplosione. Un terremoto? Un attacco terroristico? Niente di tutto questo, bensì un mostro che all'improvviso sconvolge tutta la città di Manhattan. Il film cambia improvvissamente di tono diventando senza limiti. Le riprese al mostro dono ridotte al minimo, mentre sono più chiare le immaggini di fuga. Una delle tante novità di questo film che stavolta i protagonisti nono sono scienziati o soldati ma i fuggiaschi che di solito in questi film vengono messi solo come sfondo ma che stavolta divengono un elemento chiave del film.
[+]
Dalla locandina sembrava che Cloverfield fosse il solito film catastrofico. Ma ecco che già all'inizio si capisce che qualcosa di strano c'è. Infatti inizia con una ripresa di telecamera. Dopo 5 minuti di continua ripresa con una telecamera si è sicuri che il tutto film sarà così. Dopo una ventina minuti vissuti in una festa a sorpresa, fra litigi e bevute, ecco che all'improviso un esplosione. Un terremoto? Un attacco terroristico? Niente di tutto questo, bensì un mostro che all'improvviso sconvolge tutta la città di Manhattan. Il film cambia improvvissamente di tono diventando senza limiti. Le riprese al mostro dono ridotte al minimo, mentre sono più chiare le immaggini di fuga. Una delle tante novità di questo film che stavolta i protagonisti nono sono scienziati o soldati ma i fuggiaschi che di solito in questi film vengono messi solo come sfondo ma che stavolta divengono un elemento chiave del film. Adesso bisogna parlare della tecnica delle "telecamera a mano". Infatti grazie a questo metodo l'effetto a sorpresa è al massimo senza una colonna sonora che ti preannuncia che succederà qualcosa di pauroso tanto che neanche all'inizio dei titoli di coda è presente una colonna sonora. Un difetto però che in alcune parti il film è molto confuso e che balla continuamente e si rischia che venga la nausea. Appena uscito Cloverfield ecco che esce anche REC: che questo film sia l'inizio di un nuovo genere? Come la produzione anche il finale è misterioso. Le domande che ti fai durante il film non vengono risolte: Chi era quel mostro? E che fine ha fatto? E Manhattan? Forse non ci sono risposte perchè i veri protagonisti del film sono i fuggiaschi e non il mostro e si sa che fine fanno i fuggiaschi protagonisti. Certo che la mente di J.J. Abrhams ne partorisce di idee geniali prima alias poi lost e adesso Cloverfield. Speriamo che continui così. In conclusione: un film consigliatissimo per chi vuole vedere l'inizio di un genere cinematografico!!!!!!!!
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a matty »
[ - ] lascia un commento a matty »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
indio
|
domenica 25 maggio 2008
|
unico
|
|
|
|
è un film unico l idea della video camera ritrovata e visionata dal pentagono è anke nuova o quasi come idea , a parte quel film sulla strega... certo è un azione avventura fantastico ma t isembra lo stesso vero quello che accade.... per me è un film bellissimo e aspetto si il secondo anke perchè sembra solo un esperimento uno spunto ora vediamo se qlk altro con un altra video camera a ripreso qlk, me lo immagino jj abrams il primo sono i civili con camera nel secondo qualche giornalista o video riporter che incappa nel casino e nel terzo un agente o poliziotto o militare..con camera
|
|
|
[+] lascia un commento a indio »
[ - ] lascia un commento a indio »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
milomar
|
sabato 24 maggio 2008
|
godzilla, alien e lars von trier post 11 settembre
|
|
|
|
Che cos'è un film? Essenzialmente immagini in movimento. Ci può essere la trama, la recitazione, gli effetti speciali, la fotografia ma un film è fatto essenzialmente da immagini in movimento. Chiaramente, se le immagini che si muovono creano pathos il film è buono; se non lo fanno il film è inutile. Cloverfield è fatto da immagini in movimento che creano molto pathos, e per questo è bellissimo. Ma non solo: Cloverfield è anche uno dei più originali film (di tutti i generi) degli ultimi 10 anni. Ci vuole intelligenza, coraggio e cultura per unire Godzilla, Alien e Lars von Trier. Regista e produttore ci sono riusciti creando un film che, pur non essendo un capolavoro, rimarrà nella storia del cinema.
[+]
Che cos'è un film? Essenzialmente immagini in movimento. Ci può essere la trama, la recitazione, gli effetti speciali, la fotografia ma un film è fatto essenzialmente da immagini in movimento. Chiaramente, se le immagini che si muovono creano pathos il film è buono; se non lo fanno il film è inutile. Cloverfield è fatto da immagini in movimento che creano molto pathos, e per questo è bellissimo. Ma non solo: Cloverfield è anche uno dei più originali film (di tutti i generi) degli ultimi 10 anni. Ci vuole intelligenza, coraggio e cultura per unire Godzilla, Alien e Lars von Trier. Regista e produttore ci sono riusciti creando un film che, pur non essendo un capolavoro, rimarrà nella storia del cinema. E non è poco! Il riferimento al Giappone di Godzilla non è solo nel fatto che il protagonista deve partire proprio per il Sol Levante o per il terribile mostro distruttore ma anche nella psicologia del film. Infatti, come la bomba atomica ha segnato almeno 50 anni d'arte giapponese, così l'11 Settembre (e la guerra in Irak) sta segnando quella americana. La nuvola di polvere che si alza dal grattacielo in frantumi è persino più "realistica" di quella "reale" del World Trade Center. E l'esplosione in lontananza ricorda quelle che si vedevano alle spalle dei cronisti durante la guerra (soprattutto la prima) in Irak. Poi, il fatto che tutto il film è girato "in soggettiva" con la telecamera (non credo sia una cinepresa) a mano rende ancora più realistico ciò che accade. Esemplificative sono le scene quando i protagonisti passano da un grattcielo all'altro. Certo, lo stomaco ne risente quasi come se stessimo proprio lì. Incredibilmente verosimili sono gli esterni di Manhattan. Che di giorno appare splendente e luminosa mentre di notte è ridotta ad un cumulo di macerie. Ora, non credo che Cloverfield sia un film che può piacere a tutti. Soprattutto non piacerà a chi ama la "Guerra dei mondi" di Spielberg (glaciale e inutile). Chi, invece, vuole vedere qualcosa di diverso, di innovativo, per certi aspetti irripetibile, amerà questo film. Bisogna dire che Cloverfield va assolutamente visto al cinema almeno una volta. Io ci sono stato il 6 Febbraio. Credo che gli ottusi, quelli che fanno la coda ai film di Neri Parenti e dei Vanzina, chiederanno il rimborso del biglietto. Io no! E l'ho affittato (e copiato) per studiarlo immagine per immagine. Sono certo che scoprirò scene con immagini subliminali (le pubblicitarie - Campari, Sephora - non lo erano affatto). L'ho anche rivisto il 23 Maggio, giorno del "tabula rasa" di Manahattan. Per finire, Cloverfield ha distrutto un certo tipo di cinema e ne ha creato uno nuovo; lo ha fondato sul ricordo del "vecchio" che è stato ritrovato per caso in un "campo di trifoglio" (cloverfield, appunto). milomar
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a milomar »
[ - ] lascia un commento a milomar »
|
|
d'accordo? |
|
|
|