Anno | 2005 |
Genere | Commedia |
Produzione | USA |
Durata | 108 minuti |
Regia di | Lasse Hallström |
Attori | Heath Ledger, Jeremy Irons, Lena Olin, Sienna Miller, Stephen Greif, Oliver Platt Omid Djalili, Ken Stott, Helen McCrory, Leigh Lawson, Tim McInnerny, Charlie Cox, Natalie Dormer, Phil Davis (II), Paddy Ward, Lidia Biondi. |
Uscita | venerdì 17 febbraio 2006 |
MYmonetro | 2,05 su 13 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 23 ottobre 2015
Argomenti: I migliori film dedicati a Giacomo Casanova
Il seduttore Giacomo Casanova alle prese col vero significato dell'amore, nelle schermaglie con Francesca, la donna che gli insegnerà il senso dell'attesa. Ennesima vacua versione di un personaggio che da leggendario è finito macchietta. In Italia al Box Office Casanova ha incassato nelle prime 5 settimane di programmazione 2,4 milioni di euro e 954 mila euro nel primo weekend.
CONSIGLIATO NÌ
|
Imbarazzante epigono dei suoi più celebri predecessori, il Casanova di Lasse Hallström si muove tra i canali virtuali di una Venezia più simile a quella di Las Vegas che all'originale.
Abbandonato dalla madre che sogna di fare l'attrice, il giovane Giacomo impara a convivere con quell'assenza che ha lasciato dietro di sé una scia di cipria e di profumo. Un profumo che, raggiunta l'età dell'amore, ritroverà nei letti "già caldi d'amore" di sfortunati consorti. Ma letto dopo letto e canale dopo canale, Casanova finirà per invaghirsi di Francesca, una giovane femminista ante-litteram decisa ad affrancare mogli e cortigiane dalla prepotenza maschile. Liberatosi finalmente dal suo complesso edipico, Giacomo, tra verità e bugie, travestimenti e rivelazioni la innamorerà fino a impalmarla. Il regista sceglie per il suo libertino seduttore sedotto, la forma leggera (leggerissima!) della commedia, mettendo in schermo una fitta rete di tradimenti e menzogne che non mancheranno naturalmente di strappare applausi e sorrisi. Per tutti quelli che al registro farsesco preferiscono quello tragico rimandiamo ad altri e alti "lidi" e alla cronaca rispettosa e umida di lacrime degli amori di Casanova.
Qualsiasi altra interpretazione sull'ennesimo replicante del libertino veneziano sarebbe inutile: dietro ai pizzi e ai nastri non c'è davvero nulla. Davanti c'è soltanto un seduttore buffone piuttosto che tragico servito dallo stolto Lupo Salvato, emulo forse, nelle intenzioni confuse degli sceneggiatori, del Leporello firmato Mozart - Da Ponte. Ma il dongiovannismo di Casanova si esaurisce qui, a non finire mai è il peggio di un'opera che abusa della sua memoria e delle sue memorie.
La più grande storia d'amore del seduttore più famoso della storia. Un film fresco semplice e gradevole che nulla ha a che spartire con il Casanova in versione seriosa e melanconica che di solito ci propinano. Certo se ci si fosse attenuti di più alla realtà storica il film sarebbe diventato un documento importante quale non è, ma a volte, non serve vedere e fare cose "importanti" basta lasciarsi [...] Vai alla recensione »
L'ideale sarebbe stato due stelle e mezzo ma ho preferito approssimare per eccesso...All'inizio il film si presenta molto bene, ha un aspetto vivace edivertente e riesce ad intrattenere. Seguiamo un affascinante Heath Leadger nei panni di un giovane e spiantato Casanova che, dopo aver cercato così disperatamente e (spessissimo) l'amore in persone e luoghi di certo non adatti, alla [...] Vai alla recensione »
Consiglio il film a tutti perchè è veramente delizioso!! Heath Ledger per sempre nel cuore!! :' )
Ero piuttosto titubante su questa pellicola, vuoi x la commedia leggera paventata dalla recensione, vuoi xché non ne avevo sentito parlare... ma devo riconoscere anch'io - come il PopoloForum Sovrano da merito con una media di quasi 4 stelle!! - che si tratta veramente di un bel film! Fatto sì, con gag da commedia, ma mai banale o stupida, in una bellissima Venezia, con dei meravigliosi costumi; ottimi [...] Vai alla recensione »
questo film è troppo bello e poi heath è bravissimo !!
Un film che va oltre le aspettative, un Heath Ledger che interpreta Casanova in maniera ironica e divertente!!!....consigliatissimo!!!
Casanova senza sesso è come un’auto senza ruote: ma quando a produrre il film è la Disney c'è poco da fare, l'unica sarebbe non dirigerlo. Lasse Hallstrom, il bravo regista svedese-americano sessantenne autore di La mia vita a quattro zampe, Buon compleanno, Mr. Grape, Le regole della casa del sidro, Chocolat, ha scelto di sostituire il sesso con Venezia e con la vitalità, l’allegro dinamismo di avventure [...] Vai alla recensione »
La fornicazione su larga scala rende confusi!» esclama Jeremy Irons quale avvizzito comandante degli sgherri dell’inquisizione. Ed è probabile che anche il regista Lasse Hallstrom (Chocolat, Le regole della casa del sidro) sia rimasto più che confuso da questa megaproduzione hollywoodiana (Touchstone Disney) sprecona, in bilico tra la vecchia pochade e il “cappa e spada” rocambolesco.
Alla mostra di Venezia fu accolto malissimo. Tutti a spiegare che il Casanova di Federico Fellini era un’altra cosa. Che Heath Ledger non era neanche paragonabile a Donald Sutherland (il biondo australiano non aveva ancora la nomination all’Oscar). Che calli e campielli erano di cartapesta. Che il cattivo gusto era tipicamente americano, e la storia del seduttore innamorato risultava assai improbabile. [...] Vai alla recensione »
Libertino anche lui ma solare, atletica e vitalistica, a differenza del John Wilmot di Johnny Depp. È Heath Ledger (quasi irriconoscibile, col codino e la camicia immacolata, rispetto al cowboy rude di Brokeback Mountain) nei panni di Giacomo Casanova, veneziano, colto in un momento specifico della sua carriera di seduttore e spadaccino: quando incontrò una fanciulla che, invece di cadere ai suoi piedi, [...] Vai alla recensione »
Casanova in commedia. Niente a che vedere, perciò con il dramma funebre di Fellini, con la cronaca tenera di Comencini o con le parafrasi in vesti più moderne di Monicelli con Mastroianni. Non è comunque nemmeno quello «storico», anche se siamo a Venezia e siamo nel Settecento. C’è la sua idea, il seduttore; però molto è voltato in burla, quando non si inclina al cappa e spada e quando, tra travestimenti, [...] Vai alla recensione »
Fra censure e/o fraintendimenti il cinema continua a rimanere debitore nei confronti di Casanova. L'uscita nelle sale del film di Lasse Hallström, già presentato fuori concorso all'ultima mostra di Venezia, non fa eccezione e, sotto il profilo della memoria storica e della possibilità di sfruttare pienamente la vita e l'opera di chi fu una sorta di filosofo in azione, è l'ennesima occasione perduta. [...] Vai alla recensione »
Per la verità si pensava al peggio, ma il Casanova presentato fuori gara e illustrato alla maniera hollywoodiana dal sussiegoso Lasse Hallstrom (Chocolat) non è apparso la temuta catastrofe. Certo, sull'inestinguibile mitografia del grande conquistatore era difficile costruire qualcosa di nuovo e proprio un regista così leccato e prevedibile non poteva fare miracoli: eppure la variazione brillante [...] Vai alla recensione »
Casanova a Venezia? Il luogo comune sarà irresistibile, ma il film fuori concorso diretto da Lasse Hallstrom non lo è. Lussuoso, girato interamente nella città sull'acqua con Heath Ledger e Sienna Miller, prodotto dalla Disney, è una storia immaginaria che racconta alla maniera delle «Memorie» amori, equivoci, scambi di persona, promesse di matrimonio, persecuzioni della Santa Inquisizione, scherzi [...] Vai alla recensione »
La storia di Giacomo Casanova la conosciamo tutti: il celebre seduttore esperto nei travestimenti, che si vanta di non essere mai stato rifiutato da una donna, un giorno conosce una fanciulla, che sembra resistergli. Il bel Giacomo imparerà così cosa vogliono dire le parole "attesa" e, infine, "amore". Diciamolo subito: Casanova di Lasse Hallstrom non è il capolavoro del secolo.
Tempi duri per i libertini. Mentre il conte di Rochester, alias Johnny Depp, si becca una sifilide che lo sfigura come il Fantasma dell'Opera, a Venezia Giacomo Casanova (Heath Ledger, in lista agli Oscar per ben altra prestazione) entra nel mirino dell'Inquisizione, rappresentata da un Jeremy Irons gigioneggiante e grottesco. Il seduttore, comunque, è predisposto alla conversione: ha trovato il [...] Vai alla recensione »
Deluso dalla mancata conquista di una dama veneziana, un giovane trascorre tutta la sua vita alla ricerca della vera essenza dell’amore. È la visione di Casanova del regista Lasse Hallstrom, che ha affidato il ruolo del protagonista alla star emergente Heath Ledger, australiano, classe 1979, che alla Mostra è presente in altri due film, in The Brothers Grimm di Terry Gilliam e in Brokeback Mountain [...] Vai alla recensione »
In paragone ai tormenti, alle elucubrazioni filosofiche sul sesso, la vita e la morte del suo omonimo Felliniano, il recente Casanova di Lasse Hallstrom è, nonostante il titolo, praticamente un film da sala parrocchiale. Se Fellini dipinse il seduttore veneziano come un ormai annoiato e incompreso viandante freak costretto nel suo ruolo, tratteggiandovi il germe delle fobie sessuali del maschio post-‘68, [...] Vai alla recensione »