Anno | 2004 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Regia di | Carlo Vanzina |
Attori | Valeria Marini, Carlo Buccirosso, Max Pisu, Biagio Izzo, Leo Gullotta, Ricky Tognazzi Enzo Iacchetti, Mariella Valentini, Gianluca Gobbi. |
Uscita | venerdì 29 ottobre 2004 |
MYmonetro | 2,12 su 14 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 30 maggio 2014
Vittorio Cecchi Gori produce questa commedia girata senza troppe pretese, buttando nella mischia anche la prorompente Valeria Marini, bionda e voluttuosa quanto basta, riuscendo di tanto in tanto a farci perfino sorridere. In Italia al Box Office In questo mondo di ladri ha incassato 1,2 milioni di euro .
CONSIGLIATO NÌ
|
Cinque onesti lavoratori, vittime di una truffa immobiliare, guidati da una sorta di Hannibal Lecter del raggiro, mettono a frutto, per vendetta, un piano ingegnoso contro una banca, presa a simbolo di un sistema nel quale la disonestà trionfa. Ma le cose andranno diversamente da come erano state immaginate....
Prendendo spunto dalla nota canzone di Antonello Venditti, i prolifici fratelli Vanzina, coadiuvati nella sceneggiatura dall'esperto Piero De Bernardi, ci propongono questo modesto ritratto dell'Italietta d'oggi, interpretato da Carlo Buccirosso, Valeria Marini, Biagio Izzo, Enzo Iacchetti, Max Pisu e con Ricky Tognazzi, Leo Gullotta.
IN QUESTO MONDO DI LADRI disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€10,99 | – | ||
€10,99 | – |
La sceneggiatura è abbastanza agghiacciante,con alcuni piani diabolici che non verrebbero in mente neanche a bambini di cinque anni. Tuttavia le buone interpretazioni di tutti gli attori riescono a risollevare le sorti di una pellicola destinata al dimenticatoio. Su tutti segnalo Buccirosso ed a sorpresa la Marini. Da sottolineare che non c'è la solita volgarità spicciola [...] Vai alla recensione »
Finalmente un prodotto "vanziniano" non volgare. Tutta la storia non regge molto ma non si tocca mai il fondo Indubbiamente quel magnate russo,non avrebbe convinto neanche mio nipote di cinque anni,comunque facciamo finta di "crederci". Come facciamo finta che per una truffa da cinquecentomila euro si parli tranquillamente dai propri cellulari e così via per tanti [...] Vai alla recensione »
Ottimo lavoro soprattutto se si considera che attori bravi (tognazzi) e meno bravi (marini) sembra che lavorino insieme al teatro da sempre.Dobbiamo accontentarci di quello che abbiamo! Ma perchè non valorizziamo degli autentici fuoriclasse come Buccirosso? Forse in italia mancano proprio le idee perchè gli attori grazie a Dio li abbiamo eccome!!!
"In questo mondo di ladri"(Carlo Vanzina, scritto con il fratello Enrico, con Pietro De Bernardi e Claudio Pallottini, 2004)è la rappresentazione di un'Italia"allo sfascio"da tempo, dove ogni truffa sembra essere una vendetta contro banche, Stato truffatore attraverso il fisco ma non solo, contro chi truffa credendo di non farlo(magari)e in specifico contro assicurazioni [...] Vai alla recensione »
Indeciso se dare 2 o 3 stelle. Alla fine ho scelto 3 perché comunque credo che ci sia la bravura di Ricky Tognazzi a contribuire al film insieme a Valeria Marini e Carlo Buccirosso. Merita la sua visione come film catalogato tra quelli della classica commedia italiana della prima serata.
Il nome Vanzina si presta a giudizi negativi per l'accusa di essere un cinepanettaro o che fa films per il popolino. Questa è una bella commedia senza parolacce o erotismo facile, ricco di battute non ad effetto ma sottili (come il dialogo del truffatore artista e del suo vicino di casa napoletano), suspence e ritmo. Perfino la Marini e Iacchetti vanno bene per i loro ruoli.
Sono rimasta a bocca aperta x quanto era bello e trovo questo film molto comico
questo film talmente che è bello l'ho visto più di 10 volte....è perfetto!!!!!<3<3<3<3 gli attori sono: Valeria Marini,Carlo Buccirosso,Max Pisu,Biagio Izzo,Leo Gullotta scrivete anche voi su: MY MOVIES.IT qui si potete srivere tutte le vostre opinioni!!!!!!!!!!!!<3<3<3<3 è fantastico
Un bancario infelice e tanto onesto che, a forza di consigliarli ai suoi clienti, sottoscrive anch’egli i fondi risparmio bidone della banca per cui lavora, un chirurgo plastico in disgrazia, da quando a un'attricetta è «esploso» in aereo il seno che lui aveva rifatto, un esercente cinematografico rovinato dall'apertura di un multiplex proprio di fronte alla sua sala, il proprietario di un ristorante [...] Vai alla recensione »
La prima volta che Antonello Venditti ha cantato «In questo mondo di ladri» in tv lo ha fatto in uno show del sabato sera di Rai 1 nel 1988 di fronte al direttore di Rai1 del tempo. Erano anni di pieno craxismo, ma anche anni che vedevano attivissimo il rapporto tra il vecchio Mario Cecchi Gori e la Rai. Quasi vent'anni dopo l'appuntamento è a Palazzo Borghese, casa di Vittorio Cecchi Gori, per l'anteprima [...] Vai alla recensione »
Vittorio Cecchi Gori è decisissimo: «Ma quale rentrée! Io ho sempre continuato a produrre film, anche nei momenti più difficili - risponde, a chi definisce come il suo "ritorno" al cinema la produzione di "In questo mondo di ladri", il nuovo film di Carlo ed Enrico Vanzina da venerdì in 200 sale - Io faccio il produttore cinematografico! È questo il mio mestiere!».
Il titolo è preso in prestito dalla canzone di Antonello Venditti, ma con «In questo mondo di ladri» Carlo Vanzina e il suo sceneggiatore-fratello Enrico, romani cinquantenni, continuano in chiave di commedia corale quella analisi sociologica d'Italia che sono gli unici a compiere nel nostro cinema. Sarà esagerato attribuire a tutti la disonestà e la bravura del furto? L'argomento viene discusso ogni [...] Vai alla recensione »
E’ un’Italia impoverita dall’effetto euro e vittima della lusinga del lusso preso a rate quella che in In questo mondo di ladri decide di passare da truffata a truffatrice. I tempi sono cambiati, il ragionier Casoria che vessa Totò oggi è chi alimenta il miraggio dei facili guadagni borsistici e anziché stampare soldi falsi bisogna capirci di transazioni bancarie attraverso i paradisi fiscali, ma la [...] Vai alla recensione »
Prima di diventare l’ultimo film dei Vanzina, In questo mondo di ladri è stato il titolo di una fortunata canzone di Antonello Venditti, che nel 1988 anticipava gli umori della tangentopoli italiana Ma le «coincidenze» legate al titolo si moltiplicano e corre l’obbligo di «svelarla), andando oltre il film per sfondare nella cronaca della sua genesi e della sua presentazione Punto primo: In questo mondo [...] Vai alla recensione »
Storie ai truffe e ai imbroglioni, con Ricky Tognazzi nella parte del cervello e una sbrindellata banda illuminata (si fa per dire) da Valeria Marini che, per contrastare il dilagante vizio italico del malaffare, s’ingegnano ladri a loro volta. Milano è lo sfondo, antileghiste le battute, di convenzionale struttura televisiva la narrazione al punto che, e questa potrebbe essere l’unica ragion d’essere [...] Vai alla recensione »
Tra gli innumerevoli titoli italiani orecchianti versi di canzoni (Venditti, nel nostro caso) eccone uno che, almeno, ha a che fare con l'argomento del film. Buggerati in una faccenda di multiproprietà, un bancario e un esercente cinematografico, un chirurgo plastico e un ristoratore, tutti variamente falliti, si associano in un grosso colpo ai danni di un istituto di credito.
Un ritorno felice alla commedia all’italiana. Il merito è dei fratelli Vanzina, Carlo regista, Enrico sceneggiatore che, rifacendosi all’età d’oro del loro papà Steno, con la collaborazione di un celebrato sceneggiatore di quegli anni, Piero De Bernardi, hanno aggiornato con malizia le truffe dei film i Totò. Lo spunto lo hanno trovato nella canzone di Antonello Venditti che hanno preso come titolo [...] Vai alla recensione »
Scordatevi i Vanzina di Febbre da cavallo - La mandrakata e quelli dell’ultimo Barzelette . La premiata ditta della commedia all’italiana (insieme con gli sceneggiatori Piero De Bernardi e Claudio Pallottini) pesca stavolta «nel grande repertorio, da Il Mattatore a Totò Truffa , da I soliti ignoti a Sette uomini d’oro » citano loro, per riproporre con In questo mondo di ladri , nelle sale da venerdì, [...] Vai alla recensione »
Sempre più felicemente prigionieri della mitologia della commedia all'italiana, sempre più proficuamente tesi a rivisitare con maturità stilistica e narrativa filoni, tipologie e atmosfere del cinema italiano dei '50 - '60 i fratelli Vanzina, svincolati dalle regole del film natalizio, stanno attraversando in lungo e in largo il genere e stanno lavorando con fantasia sulla coralità a loro congeniale. [...] Vai alla recensione »
Dicono i Vanzina: «Qualche nome lo facciamo, per restare nella realtà. Ma senza esagerare. Meglio omettere che mettere. Tanto il titolo spiega tutto». li titolo è: In questo mondo di ladri, come la fortunata canzone di Antonello Venditti, composta nel 1988 ma recuperata con tutti gli onori, complice l’autore, per evocare un’Italia ingannata, truffata, «bidonata» che si vendica dei soprusi subiti restituendo [...] Vai alla recensione »
I fratelli Vanzina, ora sdoganati anche dalla critica snob, da sempre sguazzano sorridendo nell’attualità. Figurarsi che pacchia gli scandali finanziari della recente cronaca, diventati puntualmente un film, dal titolo rubato, tanto per restare In tema, a una celebre canzone di Venditti, In questo mondo di ladri. La storia è ambientata a Milano. Scoperto con sgomento che la multiproprietà in montagna [...] Vai alla recensione »