Anno | 1996 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Francia |
Durata | 102 minuti |
Regia di | Patrice Leconte |
Attori | Fanny Ardant, Bernard Giraudeau, Jean Rochefort, Charles Berling, Judith Godrèche Bernard Dhéran, Carlo Brandt, Jacques Mathou, Urbain Cancelier, Albert Delpy, Bruno Zanardi, Marie Pillet, Jacques Roman, Philippe Magnan, Maurice Chevit, Marc Berman. |
Uscita | giovedì 20 marzo 1997 |
Tag | Da vedere 1996 |
Distribuzione | C.G.D - Cecchi Gori Distribuzione |
MYmonetro | 3,00 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento domenica 17 maggio 2020
Una commedia francese di Patrice Leconte. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar, 1 candidatura a Golden Globes,
CONSIGLIATO SÌ
|
Alla corte di Versailles i veleni non si versano nei bicchieri ma si sciolgono nelle parole. Tra una conversazione colta e motti di spirito ben calibrati, il nobile Puceludon cerca di ottenere da Luigi XVI il risanamento delle paludi malariche che si trovano nei suoi possedimenti. Raggiungerà lo scopo solo con l'avvento della Rivoluzione.
Nel 1780 a Versailles, alla corte di Luigi XVI, arriva un nobile di provincia (Berling), ingegnere idrografo, con un piano di risanamento della sua paludosa regione natia infestata dalla malaria. Per riuscire a parlare col re dovrebbe imparare a blandire, adulare, brillare in società, saper leccare e, insieme, ferire e soprattutto evitare le trappole del ridicolo. Non sa evitarle, nonostante l'aiuto di un marchese illuminato (Rochefort) e della sua animosa figlia (Godrèche). Con qualche punta di oratoria pedante e didattica, è un film dialettico, e non soltanto per la sua alternanza di commedia e dramma, frivolezza e gravità. C'è un puntiglioso lavoro di documentazione all'origine della sceneggiatura di Remi Waterhouse. Snobbato da molti critici, premiato con 4 César (film, regia, F. Ardant e scenografia), è un film dove, sotto il trucco e le parrucche, si recita benissimo.
"Ciò che mi attira nelle storie che voglio raccontare è il lato umano",dice Patrice Leconte "Se c'è una cosa che non è cambiata nel corso dei secoli è la natura umana".La Francia dell’ ancien régime,tra nuvole di talco per parrucche e grottesche elucubrazioni filosofiche,giochi di seduzione eretti a stile e ragione di vita e scoppiettìo inesorabile di arguzia e motti di spirito,ariosi accordi al clavicemba [...] Vai alla recensione »
Ridicule (Ridicolo) di Patrice Leconte comincia con un aristocratico che arriva a palazzo, viene introdotto presso un nobile vegliardo morente, gli si piazza davanti, si apre i calzoni di raso, tira fuori il coso, gli orina addosso, rinfodera e se ne va. La Corte del re Luigi XVI, a Versailles, alla vigilia della Rivoluzione francese, nella amara commedia d'epoca viene descritta come totalmente remota [...] Vai alla recensione »