Titolo originale | La estrategia del caracol |
Anno | 1993 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia, Colombia |
Durata | 90 minuti |
Regia di | Sergio Cabrera |
Attori | Frank Ramirez, Florina Lemaitre, Fausto Cabrera . |
MYmonetro | 3,00 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
CONSIGLIATO SÌ
|
Di origine colombiana, sembra ricordarsi della lezione del neorealismo italiano. Originale e divertente anche se ha alcuni passaggi lenti. Un proprietario di immobili dà lo sfratto ad alcune famiglie. Riescono a prorogare i tempi e ne approfittano per "fuggire" con le case, proprio come le lumache. La meta è un colle su un terreno "improvvisato". Presentato alla Mostra di Venezia.
Nella Bogotà degli anni '70 un gruppo di inquilini sfrattati da un caseggiato, capeggiati da un quasi avvocato e da un anziano esule spagnolo, macchinista di teatro, decidono di usare la strategia della lumaca: se ne vanno, ma si portano dietro la casa. Diretta e prodotta dal colombiano S. Cabrera che aveva studiato il marxismo a Pechino, è un'allegra commedia urbana e corale dai risvolti ora epici ora grotteschi. Un elogio della dignità e della solidarietà, ma anche della creatività, della fantasia, dell'astuzia che ne possono essere gli strumenti. Personaggi fin troppo pittoreschi ai confini con il macchiettismo.
In Italia quello degli sfratti è un tema incandescente perché tutti, inquilini e proprietari, si sentono vittime di una giustizia ingiusta, e magari non a torto. In questa luce potrebbe suscitare qualche reazione ostile La strategia della lumaca che narra la beffa giocata ai danni di un ricchissimo speculatore da un condominio di poveri diavoli. Ma in realtà il film di Sergio Cabrera, colombiano del [...] Vai alla recensione »