Anno | 1985 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 105 minuti |
Regia di | Francesco Nuti |
Attori | Francesco Nuti, Giuliana De Sio, Marcello Lotti, Carlo Monni, Daniel Olbrychski Novello Novelli, Alfred Thomas, Youssef El Merabat. |
MYmonetro | 2,36 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 25 marzo 2014
Chiara è in tournée in Marocco, dove lo Scuro si trova a partecipare al campionato mondiale di biliardo. Francesco arriva e vince il torneo. Ha vinto un premio ai David di Donatello,
CONSIGLIATO NÌ
|
Ritroviamo il terzetto che dava il titolo al precedente Io, Chiara e lo Scuro, del quale Casablanca Casablanca rappresenta il seguito. La scena si sposta appunto in Marocco, dove la sassofonista Chiara (De Sio) è in tournée e dove lo Scuro si trova a partecipare al campionato mondiale di biliardo. Francesco (Nuti) li raggiunge: litiga con Chiara, ormai lanciata nel firmamento musicale, e vince il campionato grazie all'aiuto dello Scuro. Protagonista, regista e sceneggiatore, Francesco Nuti confeziona una commedia gradevole e godibilissima, tutto sommato superiore a tanti scadenti prodotti italiani dello stesso periodo.
CASABLANCA CASABLANCA disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | – | ||
€9,99 | – |
Francesco è un cameriere di un pub frequentato da tutte donne, ma è anche un campione di biliardo. Frequenta Chiara, musicista, che riceve l'offerta di andare a suonare su una nave da crociera sul mediterraneo e lascia Francesco anche perchè ha una storia con il suo agente, il sofisticato Daniel. Francesco però decide di partecipare ad un campionato mondiale di biliardo [...] Vai alla recensione »
Francesco Nuti alla sua “opera prima” come regista. Ma dopo tre film in cui, per i testi, lo si era già sentito co-autore, avendo al suo attivo una carriera di interprete decisamente creativa, fino a dare ad ogni suo film un’impronta personale. La stessa impronta che si ritrova nel film di oggi, conseguente con tutto quello che Nuti ci ha dato finora: sul piano dei temi, dei climi, degli ambienti, [...] Vai alla recensione »