Titolo originale | Kaze no Tani no Nausicaa |
Anno | 1984 |
Genere | Animazione, |
Produzione | Giappone |
Durata | 116 minuti |
Regia di | Hayao Miyazaki |
Attori | Sumi Shimamoto, Gorô Naya, Yôji Matsuda, Yoshiko Sakakibara, Akiko Tsuboi Bin Shimada, Chika Sakamoto, Hisako Ayuhara, Hisako Kyouda, Hôchû Ôtsuka, Ichirô Nagai, Iemasa Kayumi, Jouji Yanami, Kôhei Miyauchi, Mahito Tsujimura, Masako Sugaya, Mîna Tominaga, Minoru Yada, Mugihito, Rihoko Yoshida, Shinji Nomura, Takako Ohta, Takako Sasuga, Takeki Nakamura, TARAKO, Tetsuo Mizutori. |
Uscita | lunedì 25 luglio 2022 |
Tag | Da vedere 1984 |
Distribuzione | Lucky Red |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,97 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 22 luglio 2022
Nausicaa, principessa della Valle del vento, si trova in mezzo ad una guerra combattuta tra due imperi nemici che mettono a repentaglio l'esistenza della Valle del vento e il futuro della terra. In Italia al Box Office Nausicaa della valle del vento ha incassato 428 mila euro .
ASSOLUTAMENTE SÌ
|
È trascorso un millennio da quando una serie di guerre, culminata nelle esplosioni termonucleari dei Sette Giorni del Fuoco, ha alterato l'ecosistema mondiale. Il Mare della Rovina si è espanso drammaticamente, occupando i regni degli uomini e invadendo la Terra con i suoi insetti giganti e le sue spore velenose. Solo pochi territori sono rimasti indenni, ma i loro abitanti continuano incessantemente a combattere tra loro. In un regno neutrale e pacifico, la Valle del Vento, vive la principessa Nausicaa, dotata di un potere extrasensoriale che le permette di comunicare con gli animali e con i temibili insetti Ohm. Nausicaa è convinta che la soluzione non sia attaccare gli insetti, bensì comprendere il segreto alla base del Mare della Rovina.
È nel futuro distopico di Nausicaa della Valle del vento che ha inizio la straordinaria epopea trentennale dello Studio Ghibli.
Benché tecnicamente il film non sia ancora una produzione dello studio, ma un lavoro distribuito dalla Toei, Nausicaa è unanimemente considerata l'opera fondativa della casa cinematografica (è infatti inclusa in tutti i Dvd retrospettivi) e del Miyazaki-pensiero, la filosofia che ha cambiato per sempre il mondo dell'animazione mondiale.
Nella vicenda è possibile individuare agevolmente le tematiche peculiari dell'autore, che il regista svilupperà nel corso degli anni: l'amore per la natura e per la vita, un'eroina in età adolescente con un coraggio pari solo alla sua bontà di cuore, la fascinazione per gli aerei e per ogni tipo di strumento o marchingegno che consenta all'uomo di librarsi in volo. Anche il sodalizio con Hisaishi Joe, autore delle musiche, nasce con Nausicaa.
Benché da un punto di vista tecnico si avverta una certa obsolescenza (i fondali e le animazioni sono piuttosto primitive, con alcuni movimenti tutt'altro che fluidi), per il resto Nausicaa è un'opera che trascende la propria contestualizzazione temporale, tanto da rappresentare, a distanza di decenni, un'inesauribile fonte di ispirazione. Forse resta ineguagliabile per lo stesso Miyazaki l'operazione di sincretismo di molteplici fonti (Dune e i suoi Vermi, i Grandi Antichi di H. P. Lovecraft, le battaglie di popoli di J.R.R. Tolkien, l'Odissea), in cui ognuna fornisce il suo contributo senza inficiare la totale autonomia e credibilità dell'universo miyazakiano.
Fantasy e fantascienza si mescolano in parti uguali, in una versione quasi opposta per estetica e spirito rispetto allo steampunk: gli avveniristici ritrovati tecnologici convivono con rudimentali strumenti agricoli, i phaser a raggi laser con spadoni dall'elsa dorata. Il risultato è una straordinaria parabola ecologista in cui la forza della narrazione e la libertà delle creazioni visive del regista non sono intaccate dalla presenza di un evidente messaggio-monito ambientalista.
In netta controtendenza con il canone del genere fantastico, Miyazaki evita infatti ogni manicheismo, chiarendo in diverse scene come non esista una divisione netta tra bene e male: anche gli atti più scellerati sono figli di una ragione ben precisa, che alimenta la paura nel cuore degli uomini. Cause e soluzioni variano caso per caso e, benché l'uomo sia dominato da tentazioni e da fragilità che lo portano a commettere gli stessi errori in un ciclo continuo, non esiste il male in sé.
Al secondo film, dopo la rielaborazione della saga di Lupin III con Il castello di Cagliostro, Miyazaki Hayao è già un maestro indiscusso e Nausicaa l'inizio di un viaggio indimenticabile.
Prima uscita in Italia lunedì 5 ottobre 2015.
Uno dei più grandi successi di Miyazaki, sia per popolarità che per incassi. Il film mostra la Terra nel futuro, dopo le terribili guerre che l'hanno devastata (in questo il plot di partenza è molto simile alla serie animata Conan ragazzo del futuro) e che hanno dato vita a una giungla tossica che copre quasi tutto il pianeta, eccetto alcune "isole felici". In una di queste "isole" vive Nausicaa, principessa della Valle del vento. L'eroina si trova in mezzo ad una guerra combattuta tra due imperi nemici che mettono a repentaglio l'esistenza della Valle del vento e il futuro della terra. Coinvolgente, emozionante, struggente in molti momenti, Nausicaa è il più famoso film del regista e in esso troviamo tutte le tematiche a lui più care: dai temi naturalstici ed ambientalisti, alla critica del progresso senza freni, all'antimilitarismo più tenace e convinto. Pietra miliare dell'animazione giapponese.
Mille anni dopo il crollo della Grande Civiltà Industriale, la Terra è coperta da una putrida foresta fungina esalante miasmi venefici chiamata Mar Marcio. Nella civiltà umana regredita ai primordi, Nausicaä è la giovane principessa di un piccolo e pacifico regno chiamato Valle del Vento, che si ritrova però intrappolato nello scacchiere bellico delle più grandi potenze vicine. Ma il destino di Nausicaä sembra marcato da un ben più vasto orizzonte, che andrà a intrecciarsi con un'antica profezia.
NAUSICAA DELLA VALLE DEL VENTO disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€9,99 | €12,99 | |||
€9,99 | - |
Un'umanità miracolosamente sopravvissuta al disastro atomico persiste sconsideratamente in propositi di guerra per accaparrarsi gli ultimi scogli incontaminati di quel Mar Marcio che è diventata la terraferma, rigurgito radioattivo e nocivo del vecchio pianeta pre-nucleare. In questo contesto Nausicaa tenterà di salvare il suo immacolato principato cercando la pace tra i figli di quel tempo radiogeno: [...] Vai alla recensione »
A 5 anni da quel Lupin Il castello di Cagliostro (1979) che introdusse Miyazaki alla regia dopo anni e anni di gavetta con una storia divertente e leggera, ecco arrivare Nausicaa della valle del vento, quel che si potrebbe definire il prototipo di quello che sarà poi la gran parte della filmografia del regista, quello che introduce molti dei temi a lui cari, che verranno ripercorsi, anche in [...] Vai alla recensione »
Un film capolavoro per qualità e trattazione d'avanguardia di tematiche ecologiche e filosofiche dell'epoca in cui è stato ideato. È un film in cui protagonista non si svela, rivelandosi... indica piuttosto una via, terrena e spirituale, il cui punto di arrivpere all'umanità naufraga l'Itaca ignota a cui anela. E inizia un viaggio in eterno divenire che prosegue dentro e fuori dalla pellicola, tra [...] Vai alla recensione »
Mille anni dopo la guerra termonucleare che ha sconvolto il mondo nel giro di 7 giorni, sparuti gruppi di uomini, discendenti dei pochi sopravvissuti alla catastrofe, sopravvivono grazie agli scarsi raccolti di una Madre Terra ormai quasi interamente malata. Isolata da Tolmechia e Pejite, i due unici blocchi geopolitici formatisi a seguito dell'Apocalisse, la Valle del Vento è una piccola [...] Vai alla recensione »
Nausicaà della valle del vento ****1/2 Produzione: Giappone 1984 Genere: Animazione, Drammatico, Fantascienza Regia: Hayao Miyazaki Trama: Nausicaà è la principessa di uno dei villaggi di sopravvissuti ad una catastrofe mondiale. La terra è popolata da creature giganti e mostruose con sembianze di insetti, in cui il genere umano ha identificato i propri nemici.
Un raffinato ed avvincente inno ambientalista, antimilitarista ed antinuclearista capace di immortalare, con estrema semplicità ed efficacia, la malvagità, l'ottusità e la vanagloria dei potenti. Di alto lirismo il finale, con il tema musicale che cita per pochi secondi -i più significativi del film- la Sarabanda di Georg Friederich Handel (già usata da Kubrick, [...] Vai alla recensione »
Un disegno che cattura quelli come me che sono appassionati del genere Jap. Una storia originale ed ambientalista, con un messaggio di bontà che traspare in ogni frame, mantiene il tratto di comunione con storie simili, vedi Conan e lo stesso disincanto malinconico che porta lo spettatore ad immergersi in un mondo inesistibile ma che cattura. Sognate con noi!!!
Sarà che io ho sempre grandi aspettative (specialmente da un genio come Hayao Miyazaki), ma dal creatore di capolavori come “La città incantata”, “Il castello errante di Howl” e “Princess Mononoke” non mi aspettavo questa delusione. La trama è di una banalità sconcertante, i personaggi secondari sono tutti stereotipati o inutili [...] Vai alla recensione »
Sinceramente non riesco a capire il perché di tutti quei commenti positivi. Capisco che sia un prodotto dello Studio Ghibli, se però devo confrontarlo con altri capolavori dello stesso penso che questo sia quello peggio riuscito. Dire che ciò che il film vuole comunicare sia qualcosa di stupido e banale sarebbe un'assurdità, anzi trovo carina l'idea di base e ciò che cerca di trasmetterti, tuttavia [...] Vai alla recensione »
Leggo recensioni che dipingono questo lavoro come un CAPOlavoro. Non esageriamo assolutamente, non diciamo eresie. Nausicaa nella Valle del Vento è un prodotto scarsamente sufficiente, buono nel disegno se pur decisamente scadente nei movimenti e nel montaggio. La storia è pseudo delirante ricca di tafani giganti e mostri tarli, probabilmente postumi di una grossa fumata o di una bevuta [...] Vai alla recensione »
Siamo in un lontano futuro, mille anni dopo che una terribile guerra (i "sette giorni di fuoco") annientò quasi del tutto la civiltà umana, riducendo il pianeta a un ammasso di rovine tossiche. I pochi superstiti si sono radunati, perlopiù, in due grandi regni (Tolmechia e Pejite) in costante guerra tra loro: il resto del territorio è in gran parte coperto da una foresta tossica (il "Mar Marcio") che [...] Vai alla recensione »