Anno | 1976 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 120 minuti |
Regia di | Dino Risi |
Attori | Vittorio Gassman, William Berger, Agostina Belli, Maurizio Arena, Lino Toffolo, Cochi Ponzoni Attilio Dottesio, Michele Malaspina, Ugo Tognazzi, Eleonora Morana, Renato Pozzetto, Alvaro Vitali, Laura Trotter, Monica Fiorentini, Franca Stoppi, Paolo Baroni, Carla Terlizzi, Dino Baldazzi, Leonora Morano, Marcello Fusco, Enrico Marciani, Giovanni Brusadori, Edoardo Florio, Toni Maestri, Renate Schmidt, Giacomo Assandri. |
MYmonetro | 3,07 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 25 marzo 2014
Una cameriera riesce a diventare attrice passando da un letto all'altro. La caduta del duce la costringe a rinunciare ai sogni di gloria; sposa un industriale e compie un viaggio in Russia, dove crede che il suo ex innamorato sia morto. Ha vinto un premio ai David di Donatello,
Telefoni bianchi è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Il film si svolge tra il '35 e il '43 ed è una satira del cinema italiano dell'epoca. La protagonista è una cameriera che passando da una avventura all'altra e in numerosi letti riesce a diventare attrice. La caduta del duce la costringe a rinunciare ai sogni di gloria; sposa un industriale e compie un viaggio in Russia, dove crede che il suo ex innamorato sia morto. L'uomo, invece, è vivo e felicemente sposato, ma lei non lo saprà mai.
TELEFONI BIANCHI in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Google Play |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€9,99 | – | ||||||||||||||||||
€9,99 | – |
Risi e' sempre stato un regista di grande talento,e con questa pellicola ancora una volta dimostra il suo stile deciso e pungente legato ad un'ironia decisamente valida.La storia si ambienta inizialmente a venezia dove una ragazza di nome marcellina(agostina belli) sogna di fare il cinema e si concede ad un produttore che le chiede di venire a roma per fare fortuna.
IL MAestro Dino Risi, regista ed autore di elevato spessore, coadiuvato dal caro amico Maccari, diede vita nel 1976 a questa agrodolce commedia il cui scopo non è solo far ridere o sorridere lo spettatore, ma mettere in luce ed ironizzare su un'intera epoca del Cinema Italiano, quella dei Telefoni Bianchi, che nasceva nel 1936 ed era dedicata ad un pubblico popolare , pur narrando [...] Vai alla recensione »
Ritratto feroce e dissacrante del ventennio fascista in cui Risi(che scrive il soggetto con Ruggero Maccari e Bernardino Zapponi)guarda all'Italia borghese squallida ed approfittatrice del periodo in contrapposizione con quella di metà anni '70,inferocita e squassata dagli anni di piombo.Uno dei film rappresentativi dell'evoluzione della commedia nostrana all'insegna del cinismo [...] Vai alla recensione »
Anche se poco apprezzato in Italia, nonostante un David di Donatello vinto, mentre e'stato giustamente ribalutato in Francia, "Telfoni bianhci"(Dino Risi, che ha anche scritto il film insoieme con Beranrdino Zapponi e Ruggero Maccari, 1076)e'un fim, che senza essere un"capolavoro", e'indubbiamente nella media dei notevoli film comici di un'eooca, quella un po0stanca(ma [...] Vai alla recensione »
Ambientato durante il periodo fascista, Risi racconta le avventure di una giovane donna veneziana, Marcella, che aspira a diventare attrice, ragazza ingenua e "facilotta" si abbandona ai piaceri della carne con l'obiettivo di sfondare nel mondo del cinema, tanto da divenire anche l'amante del duce, e grazie a questa importante relazione diventerà una famosa attrice dell'epoca [...] Vai alla recensione »
Che ci sia un regime dittatoriale, o la democrazia, il destino di belle donne desiderose di far carriera o sfondare in qualche campo, come in questo caso, nel cinema, non cambia! Il mondo è sempre pieno di persone che dicono di essere chiassà chi e promettono mari e monti ma poi ne approfittano sessualmente e basta! Per la nostra Marcella, nel periodo degli anni '30, la sorte [...] Vai alla recensione »