Anno | 1973 |
Genere | Storico |
Produzione | Italia, Germania |
Durata | 264 minuti |
Regia di | Luchino Visconti |
Attori | Helmut Berger, Trevor Howard, Romy Schneider, Silvana Mangano, Adriana Asti Alberto Plebani, Gert Fröbe, Nora Ricci, Umberto Orsini, Clara Colosimo, Maurizio Bonuglia, Helmut Griem, Carla Mancini, Marc Porel, Mark Burns, Alexander Allerson, Izabella Telezynska, John Moulder-Brown, Sonia Petrova, Volker Bohnet, Heinz Moog, Bert Bloch, Manfred Fuerst, Kurt Großkurth, Anne-Marie Hanschke, Gérard Herter, Ian Linhart, Gernot Mahner, Clara Moustawcesky, Alain Naya, Alessandro Perrella, Carl-Heinz Peters, Wolfram Schaerf, Henning Schlüter, Helmut Stern, Eva Axen, Louise Vincent, Gunnar Warner, Karl-Heinz Windhorst, Raika Juri, Folker Bohnet. |
Tag | Da vedere 1973 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 4,05 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento sabato 9 maggio 2009
A diciotto anni Ludwig sale al trono di Baviera. È un romantico, appassionato d'arte e delle cose belle, in un'epoca in cui le teste coronate cominciano a vacillare. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar, ha vinto 2 Nastri d'Argento, ha vinto 3 David di Donatello,
ASSOLUTAMENTE SÌ
|
A diciotto anni Ludwig sale al trono di Baviera. È un romantico, appassionato d'arte e delle cose belle, in un'epoca in cui le teste coronate cominciano a vacillare. Innamorato della cugina Elisabetta d'Austria (moglie dell'imperatore Francesco Giuseppe), ma non corrisposto, Ludwig si rivolgerà ben presto a passioni "particolari". Ammiratore del genio di Richard Wagner, dilapiderà le sostanze del regno per far da mecenate al musicista. Coinvolto in guerre perdute, circondato da cortigiani infidi, Ludwig verrà alla fine esautorato, dichiarato pazzo ed infine ucciso in circostanze misteriose.
LUDWIG disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€12,99 | – | |||
€12,99 | – |
La vita cupa e stravagante dell'ultimo re di Baviera non poteva che esser terreno fertile per le riflessioni sulla fine del vecchio mondo che Visconti perseguiva da anni. Il maestro italiano ne ha tratto il suo film più bello sotto il profilo scenografico, visivo e figurativo. Un'affermazione impegnativa tenendo presenti i risultati formali ottenuti in precedenza [...] Vai alla recensione »
Un quadro a tinte fosche, che scandaglia le tenebre dell’animo muovendosi a piccoli passi, cercando invano le tracce di un’inarrivabile certezza. Decadentismo ai massimi livelli, inquadrature immerse nel buio e scene lentissime che penetrano il cuore della cultura europea. Questo fu Ludwig: un sovrano considerato pazzo dai suoi contemporanei, eppure assunto - col senno di poi - ad elemento insostituibile [...] Vai alla recensione »
Il cinematografo non è una corrispondenza tra relazioni scientifiche, allora bisogna rassegnarsi a pensarne apparenze distinguendone da parvenze perché esso non tollera limitatezza di scientifici approcci. Le apparenze sono realisticamente il corrispettivo di illusioni ed inganni del reale. Nel neorealismo e nel realismo ciò lascia stupefatti per quanto possa somigliare l'inge [...] Vai alla recensione »
È una opera cinematografica iconologicamente non esoterica ed iconograficamente esoterica, che rappresenta la vicenda storica rimasta oscura di un regnante tedesco perseguitato e creduto morto e giudicato dopo averlo creduto morto ma senza più i tribunali dei processi e con solo quelli immaginarii della Eternità. Ciò si intuisce per tramite di consentimento ad etica e contenuto [...] Vai alla recensione »
Da vedere e rivedere, semplicemente perfetto.
Dopo l’anteprima mondiale a Bonn, nell’edizione tedesca, di fronte alle autorità della Repubblica Federale, e dopo una proiezione a Montecarlo nella versione originale in lingua inglese, alla presenza della Principessa Grace di Monaco, ecco oggi sui nostri schermi, doppiato in italiano, il Ludwig di Luchino Visconti, costruito sulla personalità sconcertante di Luigi Il, penultimo Re di Baviera.