Anno | 1941 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 87 minuti |
Regia di | Vittorio De Sica |
Attori | Adriana Benetti, Anna Magnani, Virgilio Riento, Vittorio De Sica, Giuditta Rissone Irasema Dilian, Nico Pepe, Arturo Bragaglia, Annibale Betrone, Armando Migliari, Guglielmo Barnabò, Giacomo Almirante, Elvira Betrone, Federico Collino, Walter Grant, Dina Romano. |
Tag | Da vedere 1941 |
MYmonetro | 2,96 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Una furba orfanella, innamorata del medico dell'istituto che la ospita, riesce a conquistare il suo cuore e a scacciare la sciantosa che l'insidiava.
CONSIGLIATO SÌ
|
Una furba orfanella, innamorata del medico dell'istituto che la ospita, riesce a conquistare il suo cuore e a scacciare la sciantosa che l'insidiava.
TERESA VENERDÌ disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | – | ||
€9,99 | – |
Un giovane medico è sommerso dai creditori,ma grazie al padre trova un posto come ispettore sanitario nell'orfanotrofio femminile di Santa Chiara.Un'orfanella di nome Teresa Venerdi si innamorera' di lui e gli aprirà gli occhi dalle due donne che frequenta poiché non è un amore puro.Vittorio De sica alla sua terza regia filma una commedia dolce tratta da un soggetto [...] Vai alla recensione »
Bello ma maledettamente triste,specialmente la canzoncina finale quando De Sica va a prendere la ragazza per portarla via e sposarla,ricorda molto un tempo che è stato e un Italia che non tornerà mai più...2 stelle al film perchè è presente Irasema Dilian,dolce attrice e famosissima in quegli anni!!!
Teresa Venerdì è una commediola davvero riuscita; e con alcuni istanti e parecchi accenti semplicemente deliziosi. Credo che sia anche la vera laurea di De Sica regista. Le sue doti erano già evidentemente apparse in Due dozzine di rose scarlatte e in Maddalena zero in condotta, da lui diretti con molto garbo; ma nel film d'oggi quelle doti si sono, affinandosi, precisate.