69. Mostra del Cinema di Venezia, il programma dei 148 film. Venezia - 29 agosto/8 settembre 2012. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Grazie a dei filmini Super8 ritrovati negli archivi di famiglia, Silvia Giralucci indaga sui tre anni in cui Padova fu teatro di una violenza diffusa che non ebbe pari in Italia Espandi ▽
Come spiegare gli anni Settanta a un ragazzo che oggi ha vent'anni? Sfiorando il muro è un film documentario che racconta il viaggio di una donna, figlia di una vittima delle Br, alla ricerca dello spirito di un decennio. Partendo dal ricordo di una scritta sul muro di fronte a casa della nonna e dai filmini Super8 ritrovati negli archivi di famiglia, Silvia Giralucci indaga sui tre anni in cui la sua città, Padova, fu teatro di una violenza diffusa che non ebbe pari in Italia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una conversazione con una quindicina di suore di clausura di Urbino che pizzicherà un po' la Chiesa. Il film sarà mostrato alla Mostra del cinema di Venezia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Da uno dei maestri dell'horror giapponese, una serie tv su castigo e redenzione al femminile. Drammatico, Giappone2012. Durata 270 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un dramma che segnerà per sempre la vita di quattro amiche. Espandi ▽
15 anni fa, una giovane studentessa di nome Emiri si trasferiva da Tokyo nella scuola elementare della piccola città di Ueda e diventava amica di Sae, Maki, Akiko e Yuka. Un giorno, Sae scopre di essere stata vittima di un furto. Così, le cinque amiche si trovano a parlare dei recenti furti avvenuti in città. Tornate a scuola, mentre giocano a pallavolo, un uomo chiede a Emiri di seguirlo per dargli una mano in palestra. Quando le altre non la vedono tornare, iniziano a cercarla. Finchè non la trovano morta. Esse però non ricordano il viso dell'uomo. Un'incapacità che segnerà per sempre le loro vite. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il matrimonio di Damien e Iva è stanco e annoiato, per di più Damien ha problemi col figlio ribelle e con il padre assente. L'incontro con Aurore gli infonderà il coraggio che gli manca. Espandi ▽
Il professor Damien vive con la moglie Iva, direttrice di teatro, e il loro figlio Noè. La loro relazione è in crisi per la routine e la stanchezza acculata negli anni. Per evitare che una certa Zorica venga espulsa, Damien viene convinto da Iva a chiedere aiuto a suo padre, consigliere di Stato, con il quale lui non ha grandi rapporti. Inizia così una sequenza di fatti che cambieranno per sempre la vita di Damien. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Delirio steampunk-wu xia per il primo capitolo di una trilogia intenzionata a sbancare al botteghino cinese. Drammatico, Cina2012. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Yang Luchan impara le arti marziali, che gli serviranno al momento giusto per ottenere l'agognato riscatto sociale. Espandi ▽
Yang Luchan, fin da bambino, è cresciuto con un segreto: un potere incredibile. Considerato però un po' ritardato, decide - grazie anche ai consigli della madre - a seguire un corso di arti marziali. Conosce così Chen, che gli insegna l'arte del tai chi. E pur scoraggiato dagli abitanti del villaggio, Yang prosegue per la sua strada, gareggiando e battendo chiunque volesse sfidarlo. Tutti tranne la bella Yuniang. Yang non sa che la ragazza è la figlia del suo maestro, e vorrebbe vendicarsi. Ma arriverà il momento in cui i due dovranno collaborare per una nobile causa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Vecchi talenti e artisti emergenti si uniscono insieme per realizzare lo spettacolo "The Tightrope", un esercizio eccezionale ripreso da cinque telecamere nascoste. Espandi ▽
Il regista e scrittore Peter Brook si racconta e rivela i lati nascosti del suo metodo. A testimoniare la sua arte vengono chiamati vecchi compagni di lavoro e talenti emergenti, chiamati a raccolta per un esercizio eccezionale chiamato "The Tightrope" e ripresi da cinque telecamere nascoste per non far perdere loro spontaneità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Spike Lee, pluricandidato agli Oscar, arriva a Venezia 69 con un documentario sul re del pop, Michael Jackson. Espandi ▽
Spike Lee, osannato regista afroamericano, pluricandidato agli oscar, arriva a Venezia 69 con un documentario sul re del pop, Michael Jackson. Il film si concentra sull'album Bad e sul relativo tour. Un modo, da parte di Spike Lee, perr celebrare il 25° anniversario della sua pubblicazione. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un road movie che denuncia il far west di violenze perpetrate dall'uomo su uno degli ultimi polmoni verdi del pianeta. Documentario, Francia, Argentina2012. Durata 95 Minuti.
Il proprietario di una terra vergine vuol creare un parco nazionale sfruttando 5000 ettari di terreno ereditati da suo padre, ma i suoi vicini (compagnie petrolifere e produttori di soia transgenica) non sono molto daccordo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il viaggio in Mozambico del regista Carlo Mazzacurati insieme ad una missione di Medici con l'Africa CUAMM, un'organizzazione non governativa in campo sanitario che forma medici per i paesi in via di sviluppo. Il documentario è incentrato sulle riflessioni e le testimonianze di medici, autorità e semplici cittadini. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel caos della rivoluzione tunisina del 2011, il film segue Aida, mentre si sposta da un quartiere all'altro in cerca di un tetto per ripararsi assieme ai suoi figli. Espandi ▽
Tunisia 2011. Aida cerca un tetto per se stessa e per il figlio maggiore Faouzi, e lo fa anche per riprendersi i figli più piccoli, che ha dovuto affidare ad un'associazione perché incapace di occuparsene. Non fa caso agli eventi storici che le scorrono intorno, se non per approfittare del caos cittadino e provare ad occupare la casa lasciata sfitta da qualche straniero, o per limitarsi a sperare che la rivoluzioni cambi la vita della gente e la sua in particolare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia del padre del regista, dei problemi che ebbe con il regime nazista e della sua fuga in Palestina. Espandi ▽
La storia del padre del regista, Munio Weinraub, e dei problemi che ebbe negli anni Trenta con il regime nazista. Weinraub fu accusato di tradimento contro il popolo tedesco ed espulso dalla Germania. Girò per l'Europa arrivando infine in Palestina, dove mise a frutto i suoi studi in architettura dando un importante contributo al nascente stato di Israele Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ermanno Olmi ha sviluppato questo progetto con gli allievi degli ultimi cinque anni del laboratorio "Ipotesi Cinema formazione" di Bologna. Le centinaia di interviste realizzate in giro per l'Italia, selezionate e montate, sono diventate ora un film che offre uno spaccato significativo delle attese, le speranze, le delusioni e timori dei giovani di oggi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Com'è possibile provare il dolore di qualcun altro? Anton, il protagonista di questo film è un ragazzo autistico. La sua vita si divide fra un appartamento dalle pareti scrostate alla periferia di una grande città e un ospedale psichiatrico. Anton entra in scena quando è sul punto di essere ricoverato in un istituto neuropsichiatrico, un luogo in cui le persone con la sua diagnosi non vivono a lungo. L'autore, la cinepresa, il protagonista. La distanza fra i tre elementi si riduce con ogni minuto che passa, e l'autore deve entrare nell'inquadratura e diventare un personaggio della storia. Ma questa non è una storia su una persona che ne ha aiutata un'altra, bensì su una persona che si è riconosciuta in un'altra, su come in ognuno di noi vive un "altro" che deve essere distrutto ogni giorno dentro di noi se vogliamo sopravvivere. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Witness: Libya fa parte di una serie di quattro documentari realizzati da Michael Man insieme al documentarista David Frankman per il canale via cavo HBO. Scopo della serie è seguire alcuni fotografi di guerra che stanno seguendo alcuni conflitti in Libia, Uganda, Messico e Brasile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.