66esima edizione del Festival dei Popoli, il programma dei 9 filmconcorso internazionale. Firenze - 1/9 novembre 2025. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Nel 2001, Kamal Aljafari e l'amico Hasan viaggiano a Gaza per cercare un ex compagno di cella, esplorando luoghi, volti e ferite della città. Espandi ▽
In una serie di registrazioni risalenti al 2001 e ritrovate solamente di recente, Kamal Aljafari riporta alla luce un viaggio dell’epoca fatto a Gaza, in compagnia dell’amico Hasan. Il regista palestinese si era recato sul posto in cerca di un uomo con cui aveva brevemente condiviso una cella in prigione, più di dieci anni prima. Senza avere molte informazioni su di lui, i due si inoltrano per le strade di Gaza, parlano con gli abitanti, assistono alla distruzione già perpetrata dall’esercito israeliano, e si avventurano in auto nei territori fuori dalla città. In questi anni di conflitto atroce a Gaza, il cinema multidimensionale e autoriflessivo di Kamal Aljafari si propone come complemento ideale alle testimonianze documentarie più dirette e lineari che hanno a che fare con l’attualità nelle terre palestinesi. Dopo A Fidai Film del 2024, Aljafari torna con un’opera più essenziale e anche più personale, ancora una volta basata sullo scarto temporale tra periodi diversi e sulla riflessione ontologica di quale sia il significato di un’immagine preesistente una volta che ne cambiamo il contesto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che ritrae la complessa malattia del figlio dei registi. Espandi ▽
Un racconto straziante, ma in pieno di speranza, dell'epilessia di Louis Petit, come documentato dai suoi genitori, i registi Christopher Petit ed Emma Matthews. Accanto alla lotta del malato sistema sanitario nazionale della Gran Bretagna, un saggio-collage di vasta portata su tecnologia, capitalismo e mente umana. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In una casa di riposo a Reykjavik, un gruppo di anziani vive il ciclo delle stagioni tra fragilità, ricordi e piccoli gesti d'amore. Espandi ▽
L'inverno lascia il posto all'estate, che a sua volta lascia il posto all'inverno e, forse, di nuovo all'estate, per un gruppo di anziani che vivono insieme in una casa di riposo a Reykjavik. Un film sensibile e umanistico sulla vita alla fine della vita, in cui i corpi si fanno paesaggi di una vita che scorre tenue, palpita di storie e di desideri, sempre piú fragile. Una costellazione di gesti d'amore. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un regista e il figlio dodicenne trascorrono l'estate in un hotel deserto a Lisbona, dove antichi e nuovi fantasmi riaffiorano. Espandi ▽
Durante le vacanze estive, un regista e suo figlio dodicenne soggiornano in un hotel abbandonato a Lisbona: un hotel vuoto come quello del film "Shining". Il ragazzo è ossessionato da storie di mostri e fantasmi. Ma durante il loro soggiorno emergono altri spettri: quelli del primo serial killer portoghese e di uomini che improvvisamente impazziscono e abbandonano le loro famiglie. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Franta e Ondra, gemelli uniti dalla natura, si dividono tra avventura e stabilità in un viaggio di perdita e riconciliazione. Espandi ▽
Franta e Ondra, gemelli amanti della natura selvaggia, vedono il loro legame incrinarsi quando il primo inizia a desiderare l'avventura mentre l'altro desidera la stabilità. Una commovente storia di separazione, riconciliazione e necessario ricongiungimento che esplora ciò che rimane quando viene a mancare il mondo condiviso. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una giovane regista indaga le lettere della nonna suicida nel 1989, svelando segreti familiari e radici sepolte tra memoria e Storia. Espandi ▽
Per comprendere meglio se stessa e il mondo che la circonda, la giovane regista si immerge nel passato di famiglia alla ricerca delle sue radici, partendo da un fascio di lettere scritte da sua nonna, suicida nel 1989, proprio nel momento in cui l'Unione Sovietica stava per crollare. Un film che attraversa generazioni per affrontare i segreti di un passato sepolto. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A Cuba, Landi caccia coccodrilli per sfamare la famiglia, mentre la moglie e il figlio affrontano pandemia, bisogno e isolamento quotidiano. Espandi ▽
Landi è un padre che vive segretamente nelle paludi di Zapata, a Cuba, dove caccia coccodrilli a mani nude per sfamare la sua famiglia. La radio riferisce di centinaia di morti al giorno a causa della pandemia e di forti tensioni sociali. Sulla costa, sua moglie Mercedes cerca carbone per cucinare e si prende cura del loro figlio, che soffre di autismo grave. Le loro vite, segnate dal bisogno e dall'assenza, scorrono in un ciclo costante di sopravvivenza e separazione. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un villaggio Inuit, tre donne affrontano scelte e cambiamenti tra tradizione, identità e rinascita di una comunità segnata dal colonialismo. Espandi ▽
Un remoto insediamento Inuit nell'Artico canadese è patria delle tre protagoniste del film: Annah-Sky, Kathy ed Ellasie. La più giovane, Annah-Sky, esplora il villaggio insieme ai suoi cani, Kathy deve affrontare la difficile decisione se rimanere o lasciare la comunità per studiare musica a Montreal. Lo scioglimento dei ghiacci rende nuovamente accessibile l'acqua e l'assistente sociale Ellasie organizza tradizionali battute di pesca per riunire giovani e anziani. Un ritratto della vulnerabilità di una comunità segnata dal colonialismo ma decisa a recuperare la propria identità e una nuova emancipazione. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film recupera le storie dimenticate di Omarino e Aredomi, intrecciando memoria personale e archivi amazzonici in un rituale sul potere e la vita. Espandi ▽
Emergendo dall'ombra del boom della gomma, le storie dimenticate di Omarino e Aredomi vengono recuperate in un viaggio sensoriale che intreccia la storia personale del regista con gli archivi amazzonici dell'inizio del XX secolo. Il film è un rituale cinematografico che riflette sul potere, la memoria, le riparazioni postume e il profondo dialogo tra i vivi e i morti. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.