Daniel |
||||||||||||
Un film di Sidney Lumet.
Con Timothy Hutton, Mandy Patinkin, Amanda Plummer, Edward Asner, Peter Friedman.
continua»
Drammatico,
durata 130 min.
- USA 1983.
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La vicenda è ispirata al processo Rosenberg, nel quale due coniugi ebrei americani furono condannati alla sedia elettrica per aver trasmesso dei segre...
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La vicenda è ispirata al processo Rosenberg, nel quale due coniugi ebrei americani furono condannati alla sedia elettrica per aver trasmesso dei segreti atomici ai russi. La storia è vista in un flash-back quasi continuo attraverso Daniel, il figlio dei due condannati, il quale, dopo il tentativo di suicidio della sorella Susan, va alla ricerca della verità. Più che innocentista il film di Lumet, regista progressista, è contrario alla pena di morte.
|
|
|||||
|
DVD | DanielUscita in DVD
Disponibile on line da martedì 27 settembre 2011
|
di Stefano Reggiani
Lumet è un uomo semplice e eccezionale; quando si dovrà fare la storia dei nostri anni, i suoi film «politici» saranno documenti di grande valore. Praticamente non ha mai desistito, ha percorso, fin dai suoi inizi, il filone del cinema di denuncia americano arricchendolo e variandolo con esemplari studi sulla violenza e con lucidi ammonimenti sul futuro atomico (A prova di errore). Il fatto che da qualche tempo sia ritenuto un anziano un po' pedante è solo frutto di impazienza critica. Lui è sempre stato all'altezza anche coi film recenti, sia il Principe della città, geniale intuizione di come le società postindustriali si reggano sull'intreccio di poteri legali e illegali, sia Il verdetto, malinconica speranza nella voglia individuale di giustizia. » |
||