Ma che colpa abbiamo noi |
||||||||||||||
Un film di Carlo Verdone.
Con Carlo Verdone, Margherita Buy, Anita Caprioli, Antonio Catania, Lucia Sardo.
continua»
Commedia,
durata 116 min.
- Italia 2002.
MYMONETRO
Ma che colpa abbiamo noi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dopo C'era un cinese in coma, Verdone abbandona la vena facile degli ultimi film per tornare a quella più composita. Il risultato è un discreto film corale, con qualche banalità di troppo.
![]() Terapia di gruppo per un discreto film corale e un cast notevole e ben assemblato |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Marco Cavalleri
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Spiazzati dalla morte della decrepita psichiatra che li seguiva, gli otto partecipanti a una terapia di gruppo - ciascuno affetto da un disturbo diverso - cercano un sostituto. Verificata l'inadeguatezza delle alternative, tutti tranne uno decidono di continuare l'esperienza facendo ricorso all'autogestione. L'idea non si rivela felicissima, tanto che dopo qualche incontro il gruppo preferisce dividersi. Il suicidio della persona che aveva abbandonato l'analisi li farà rincontrare convincendoli a trascorrere un week-end insieme: la ritrovata intimità darà frutti insperati, contribuendo per molti di loro a dare una svolta. ![]()
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
|
premi nomination |
Nastri d'Argento 1 1 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Aiutati che gli amici ti aiutano
giovedì 23 gennaio 2003
di Tiziana
"Ma che colpa abbiamo noi" e' un film davvero riuscito, che forse sarebbe riuscito ancor meglio con qualche sottrazione in più; è un lavoro di scultura di otto profili psicologici, che si studiano con piacere nonostante gli inevitabili lieti fini. L’incipit del film è notevole: un gruppo di pazienti è riunito nello studio della loro anziana psicanalista, per la consueta ora settimanale di terapia di gruppo, ma sono talmente presi dal raccontarsi i propri problemi che non si accorgono, in piena seduta, continua » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() La commedia di otto drammi della vita
sabato 4 settembre 2010
di aratos
Non sempre i film che fanno meno successo sono i peggiori. Ne è esempio "Ma che colpa abbiamo noi", nel quale Verdone, grande regista di film che raccontano le differenti condizioni di vita degli Italiani dall'Alfa all'Omega, riesce a comporre un mosaico di addiritura 8 storie differenti ma con un elemento in comune: tutti i protagonisti condividono la partecipazione a una terapia di gruppo, e questa condivisione delle paure e delle sofferenze sembra essere il loro unico continua » |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Sdramatizzazione dei problemi psicologici
sabato 23 ottobre 2010
di Luca Scialò
I partecipanti ad una terapia psicologica di gruppo sono spiazzati dalla morte dell'anziana psicologa che li seguiva. Il gruppo è ben assortito dal punto di vista dei disturbi psicologici: c'è Gegè che patisce l'autorità e la freddezza del padre, proprietario di una fabbrica di orologi, il quale ha arrecato in lui una profonda insicurezza e costante ansia; c'è Flavia, professoressa, che insegue un amore impossibile con un uomo sposato che vuole continua » |
||
Terapia di gruppo. L’anziana psicanalista non dà segni vita. I pazienti Lucia Sardo e Carlo Verdone si chiedono che numero fare per chiedere aiuto medico | |
Che numero faccio? 119? Ma no! Quello è il numero delle ricariche, che c’entra! |
|
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Terapia di gruppo. L’anziana psicanalista non dà segni vita. I pazienti Lucia Sardo e Carlo Verdone si chiedono che numero fare per chiedere aiuto medico | |
Che numero faccio? 119? Ma no! Quello è il numero delle ricariche, che c’entra! |
|
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Raquel Sueiro e Carlo Verdone | |
Amore! Adesso mettiti pure in testa di essere impotente così andrai venti anni in più in analisi! Ma è la seconda erezione che non mi scatta!! Io mi sono divertita lo stesso. Ma come hai fatto? Amore, il pensiero… l’immaginazione… BÈ, ma allora hai pensato a un altro!! |
|
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Altre frasi celebri del film Ma che colpa abbiamo noi
oppure Aggiungi una frase
|
DVD | Ma che colpa abbiamo noiUscita in DVD
Disponibile on line da martedì 3 giugno 2003
|
SOUNDTRACK | Ma che colpa abbiamo noiLa colonna sonora del film
Disponibile on line da lunedì 17 febbraio 2003
|
di Roberto Nepoti La Repubblica
Ed eccolo di ritorno, dopo tre anni d'inattività (o meglio, di altra attività: osservare, studiare, scrivere e riscrivere la sceneggiatura), il Verdone della "maniera" migliore, quello dei film corali allaCompagni di scuola dove il sorriso fa coppia con la malinconia, lo sguardo disincantato e beffardo con la simpatia umana. Terapia di gruppo in un interno. Partecipano Gegè (Verdone) cinquantenne oppresso dall'autoritarismo paterno; Ernesto (Antonio Catania), appena separato e zuppo di sensi di colpa, più altri tre campioni di fauna maschile (l'introverso, il gay, l'obeso con manie religiose). » |
di Marco Giusti Il Manifesto
L'inizio non è così folgorante. Anche perché sappiamo già cosa sta capitando. Cioè la psicanalista di un gruppo in analisi muore mentre i suoi pazienti stanno parlando e lì per lì neppure se ne accorgono. Rimasti soli coi loro problemi, ritenendosi un gruppo ormai collaudato e non fidandosi troppo di altri strizzacervelli, gli orfani decidono di farsi le analisi di gruppo da soli, passando di casa in casa e confrontandosi così con la realtà più o meno squallida di ognuno. Ne viene, o dovrebbe venirne fuori, un ritratto comico-realistico-sentimentale di un gruppo di italiani diversi per età, classe e cultura, ma uniti dallo stesso senso di oppressione del presente, della loro condizione umana e sentimentale. » |
|
di Lietta Tornabuoni La Stampa
Bisognerebbe dare un premio a Carlo Verdone anche soltanto perché, dirigendo la commedia corale italiana Ma che colpa abbiamo noi che parla di psicoanalisi e degli otto partecipanti a una terapia di gruppo, non sfotte, non ridicolizza, non ostenta battute ignoranti né umorismo facile né vecchie barzellette, non presenta macchiette. Al massimo ricorre a un’ironia leggera. I suoi personaggi quaranta-cinquantenni (Verdone ha adesso 52 anni) hanno guai e problemi esistenziali molto comuni e diffusi: sono innamorati di una persona sposata che non lascerà mai la famiglia per loro, sono stati cacciati di casa dalla moglie, hanno paura d’invecchiare, sono oppressi e repressi da un padre o da una madre autoritari. » |
di Maurizio Cabona Il Giornale
Ha impiegato un anno e mezzo Carlo Verdone a preparare il suo nuovo film dopo l'imprevedibile flop di C'era un cinese in coma. L'autore l'ha scritto con Piero De Bernardi, Pasquale Plastino e Fiamma Satta, come dire quattro mesi e mezzo a testa. E adesso attende con trepidazione il giudizio del pubblico, quello nordista per tradizione meno caloroso nei suoi confronti di quello centro-sudista. Entrambe le fette, comunque, probabilmente stufe delle commedie sulle nevrosi da psicanalisi. Colpa esclusiva del depresso cronico Woody Allen, intendiamoci, che ci ha rifilato almeno una decina di pellicole in tema. » |
|
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Nastri d'Argento (2) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |