Le voci bianche |
||||||||||
Un film di Massimo Franciosa, Pasquale Festa Campanile.
Con Claudio Gora, Paolo Ferrari, Sandra Milo, Vittorio Caprioli, Graziella Granata.
continua»
Comico,
durata 105 min.
- Italia 1964.
Acquista »
|
||||||||||
|
||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Nella Roma settecentesca sono di moda i cantori evirati. Un popolano, deciso a intraprendere questa particolare carriera per sfuggire alla miseria, si finge castrato con la complicità di un chirurgo. In tal modo può entrare liberamente negli appartamenti di molte nobili dame. Ma il suo segreto non dura molto perché finisce per mettere incinta la bella moglie di un anziano principe. A questo punto deve scegliere fra la condanna a morte e la rinuncia ai suoi attributi virili. Preferirà la seconda soluzione.
|
|
|||||
|
Philippe Leroy | |
Ridi, ridi Asca', che poi quande te nasce er fjo...lo chiami Enea! | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Matteuccio (Vittorio Caprioli) | |
Accidenti a te te sei fatto accorge. | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Meo (Paolo Ferrari) | |
Er monno e na bottega … e io me so compreto er chirurgo. | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Aggiungi una frase |
DVD | Le voci biancheUscita in DVD
Disponibile on line da martedì 9 luglio 2013
|