In cerca di Mr. Goodbar |
|
||||||||||
Un film di Richard Brooks.
Con Richard Gere, Diane Keaton, Richard Kiley, Tuesday Weld, William Atherton.
continua»
Titolo originale Looking for Mr. Goodbar.
Drammatico,
durata 135 min.
- USA 1977.
- VM 18 -
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un'americana d'origine irlandese, Theresa, è una brava ragazza turbata però da una malformazione alla colonna vertebrale e da un'educazione ossessivam...
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Un'americana d'origine irlandese, Theresa, è una brava ragazza turbata però da una malformazione alla colonna vertebrale e da un'educazione ossessivamente bigotta. Ancora studentessa si innamora di un professore narcisista che l'abbandona poco dopo. Divenuta insegnante, trova posto in una scuola di sordomuti. Ha inizio uno sdoppiamento di personalità: di giorno è una maestrina-modello, di notte una donna scandalosa (come sua sorella). Beve, si droga, non accetta l'amore sincero di un uomo e, anzi, si fa sterilizzare per non correre il rischio di restare incinta. Un omosessuale metterà fine alla strana vita di Theresa.
|
|
|||||
|
![]() |
||
premi nomination |
Premio Oscar 0 2 |
Golden Globes 0 1 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() La doppia vita di teresa
sabato 24 marzo 2007
di poupaud
Un film anni '70 sicuramente da rivalutare. Un grande ritratto femminile che non manca di contraddizioni, tra cui il rapporto tormentato col padre, quello con la religione cattolica, la voglia di indipendenza (sia sessuale che femminista tipica di quegli anni) La pellicola di Brooks si appoggia completamente sulla grande recitazione, ai limiti dell'autolesionismo, della Keaton, che più con questo film avrebbe meritato l'oscar come migliore attrice (e non con 'io & annie'), riuscendo a trateggiare continua » |
||
Diane Keaton | |
Circa così: "Ieri come oggi, oggi come ieri, sei sempre lo stesso stronzo che eri" | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Aggiungi una frase |
di Walter Veltroni
Questo film è un racconto che continua. Un vecchio maestro del cinema come Richard Brooks guarda il mondo che cambia. E ne ricava una profonda paura, un terribile disagio. La gente gli appare irriconoscibile, perduta, immersa in orizzonti che non fanno vedere nulla. Gli sembra che i suoi contemporanei siano in cerca di molte ragioni per vivere, e che si sforzino di trovarle laddove esiste la distruzione degli altri, o il proprio annientamento. Richard Brooks, a dieci anni di distanza, ha raccontato questi due percorsi. » |
||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Premio Oscar (2) Golden Globes (1) Articoli & News |
|