
Susan Sarandon, Matteo Garrone, Sergio Castellitto saranno solo alcuni tra i protagonisti. Disponibili dal 31 luglio. PRENOTA GRATIS I SCOPRI MYMOVIES ONE.
Arrivato alla 20esima edizione, il festival calabrese dedicato alle opere prime e seconde italiane e internazionali Magna Graecia Film Festival si terrà anche quest’anno a Catanzaro, dal 29 luglio al 5 agosto. Insieme ai film e ai documentari ci saranno anche tante masterclass con grandi professionisti della settima arte, che sarà possibile vedere in streaming gratuitamente su MYmovies ONE.
A confermare il respiro internazionale del Magna Graecia Film Festival la presenza dell’attrice premio Oscar Susan Sarandon. Protagonista del capolavoro di Ridley Scott Thelma & Louise, Sarandon ha lavorato per il cinema, per la televisione e per il teatro, ottenendo nove candidature ai Golden Globe, sei al premio Emmy e ben cinquanta agli Oscar - vincendone uno nel 1996 per Dead Man Walking - Condannato a morte. Due masterclass saranno poi dedicate alla star di Mare fuori Matteo Paolillo e al celebre attore pugliese Riccardo Scamarcio. Quest’ultimo ha recitato sul grande schermo per importanti registi italiani - tra cui Mario Martone, Paolo Sorrentino, Ferzan Özpetek e Nanni Moretti - ed è approdato nel cinema internazionale nel 2007 con Go Go Tales di Abel Ferrara.
Tra le professioniste della recitazione ci saranno invece Greta Scarano e Rocio Munoz Morales. Vincitrice di un Nastro d’argento come miglior attrice non protagonista per il ruolo di Viola in Suburra, Greta Scarano ha esordito in televisione con la soap opera Un posto al sole. Da allora ha partecipato a moltissime serie televisive italiane di successo, approdando sul grande schermo con il film Qualche nuvola. Modella, conduttrice televisiva, attrice ed ex ballerina, Rocio Munoz Morales inizia invece la sua carriera lavorando come ballerina professionista ed esordendo sul piccolo schermo grazie alla versione spagnola di Ballando con le stelle. Da allora Morales ha costruito una solida carriera nel mondo della televisione e del cinema anche in Italia.
Tra i protagonisti delle masterclass la giornalista e scrittrice Laura Delli Colli - Presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici - e uno degli autori più riconoscibili e significativi del panorama cinematografico italiano contemporaneo: Matteo Garrone. Garrone è noto al grande pubblico per aver diretto la trasposizione cinematografica di Gomorra, premiata a Cannes e vincitrice di sette David di Donatello. Tra le sue opere più conosciute anche il film internazionale Il racconto dei racconti e L’imbalsamatore: due film che testimoniano il duplice interesse del regista per la fiaba e per la cronaca, che egli è capace di conciliare con crudezza e originalità.
Ci sarà anche “il Woody Allen italiano” Maurizio Nichetti, il cui esordio cinematografico è passato alla storia: presentato in concorso a Venezia nel 1979, il suo poetico e surreale Ratataplan incassò sei miliardi a fronte di un costo di cento milioni. In seguito, il suo Ladri di saponette fu premiato al festival del cinema di Mosca, mentre nel 1991 Volere volare trionfò a Montreal.
Al centro delle masterclass ci sarà anche il noto direttore della fotografia e co-ideatore del programma satirico Cinico TV Daniele Ciprì, oltre all’attore, regista, produttore e sceneggiatore Sergio Castellitto, vincitore di tre David di Donatello e cinque Nastri d’Argento. Attore eclettico apprezzato anche all’estero, Castellitto ha lavorato con i più importanti registi cinematografici italiani e internazionali, ottenendo il consenso di critica e pubblico.
Infine, le masterclass del festival si dedicano anche a due imprenditori che hanno lasciato il segno nel settore agroalimentare italiano e che sono venuti a contatto con il mondo del cinema: Bruno Ceretto e Oscar Farinetti. L’imprenditore piemontese che insieme al fratello Marcello ha reso il Barolo e il Barbaresco tra i vini più apprezzati al mondo è stato anche uno dei protagonisti del documentario Le mani in pasta; mentre l’ex proprietario di Unieuro e fondatore della catena Eataly ha fatto una comparsa nel film Figli e ha partecipato ad alcuni documentari.