![]() |
ricerca avanzata |
|
|||
June AllysonData nascita: 7 Ottobre 1917 (Bilancia), New York City (New York - USA)Data morte: 8 Luglio 2006 (88 anni), Ojai (California - USA) |
|
Ventenne, debutta a Broadway come ballerina di fila nel musical Sing on the News. Dopo piccoli ruoli in diverse riviste musicali, ha la prima parte di qualche rilievo in Best Foot Forward del 1941 che, più tardi, interpreterà anche sugli schermi. Ingaggiata dalla MGM nel 1943, viene lanciata col film Girl Crazy (Ragazza pazza) di Norman Taurog accanto a Mickey Rooney. Il suo primo successo è rappresentato Da Two Girls and a Sailor (Due ragazze e un marinaio 1944) di Richard Thorpe. Cantante con voce roca e ballerina mediocre, attrice discreta, un sorriso ammiccante, divenne una beniamina del pubblico, sostenendo di solito ruoli di fidanzata o moglie virtuosa, fedele al suo uomo che combatte. Dopo numerosi film musicali brillanti, affrontò per la prima volta un ruolo drammatico in The Secret Heart (In fondo al cuore, 1946) di Robert Z. Leonard fornendo un'interpretazione persuasiva. Fu Jo nel remake di Little Women (Piccole donne, 1949) di Mervyn LeRoy; gradevole e simpatica, anche se non all'altezza di Katharine Hepburn che aveva sostenuto quel ruolo nella versione del 1933. Lo stesso anno interpretò, accanto a James Stewart The Stratton Story (Il ritorno del campione, 1949) di Sam Wood dove nei panni della moglie semplice e coraggiosa di un campione di baseball, che, per un incidente, perde l'uso delle gambe, diede il meglio di sé. Nel 1953 fu al fianco di Humphrey Bogart, in Battle Circus (Essi vivranno) di Richard Brooks, mentre l'anno seguente è la moglie del musicista in The Glenn Miller Story (La storia di Glenn Miller) di A. Mann. Con The Shrike (La figlia di Caino, 1955) l'attrice volle capovolgere la sua immagine, sostenendo il ruolo di una moglie bisbetica e malvagia. Il film non ebbe alcun successo e la sua carriera cominciò a declinare. Tornata al genere leggero, l'attrice abbandonò gli schermi con Stranger in My Arms (Uno sconosciuto nella mia vita, 1959) di H. Kautner. Negli anni '60 è apparsa saltuariamente in televisione. Nel 1972 ha interpretato un piccolo ruolo in They Only Kill Their Masters (Chi ha ucciso Jenny?) di James Goldstone e nel 1978 N. Y. Blackout (Blackout - inferno nella città) di Eddy Matalon.
Da Nuovo dizionario universale del cinema - Gli autori, Editori Riuniti 1996
![]() |
I tre moschettieri [2]
continua»
Genere Avventura, - USA 1948. |
|||
Piccole donne [2]
Genere Commedia, - USA 1949. |
||||
![]() |
La storia di Glenn Miller
Genere Biografico, - USA 1954. |
|||
La maledizione della vedova nera
continua»
Genere Horror, - USA 1985. |
||||
![]() |
Interludio
Genere Drammatico, - USA 1957. |
|||