![]() |
ricerca avanzata |
|
|||
Bing CrosbyNome: Harry Lillis CrosbyData nascita: 2 Maggio 1904 (Toro), Tacoma (Washington - USA) Data morte: 14 Ottobre 1977 (73 anni), Madrid (Spagna) |
|
![]() ... che si comporti naturale
dal film Alta società (1956)
Bing Crosby C.K. Dexter-Haven
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
Nessuna star di Hollywood giunse al successo con la rapidità di Bing Crosby, né seppe conservarselo altrettanto a lungo. Crosbv intitolò Call Me Lucky (Chiamatemi fortunato) la sua autobiografia, ma la fortuna non c'entrava per niente.
Crosby era un tecnico, perfettamente in grado di gestire le proprie risorse: tra di esse, la sua inimitabile voce baritonale (esito, almeno in parte, degli intrugli bevuti in gioventù, durante il proibizionismo), il suo impeccabile fraseggio jazzistico e le sue eccezionali doti di comunicativa. Il grande talento di Crosby stava comunque nella sua capacità di dissimulare qualsiasi traccia di artificiosità: sembrava che in lui tutto fosse naturale e spontaneo, come quella voce profonda e vibrante che era il suo emblema.
Nato nel 1903 da una famiglia di cattolici irlandesi, studiò legge dedicandosi però in seguito alla batteria e al canto. Costituì un duo con Al Rinker e in breve la loro musica attrasse l'attenzione di Paul Whiteman, direttore della più celebre orchestra jazz degli Anni Venti. Whiteman mise sotto contratto Crosby, Rinker e Harry Barris, li ribattezzò Rhythm Boys e li lanciò a livello professionistico.
Dopo qualche mese Whiteman licenziò Crosby accusandolo di indolenza. Dopo la separazione da Whiteman, Crosby non restò disoccupato a lungo: si unì come cantante all'orchestra di Gus Arnheim e si esibì al Cocoanut Grove di Los Angeles. Fu lì che Mack Sennett lo convinse ad apparire in sei cortometraggi, nei quali Bing cantava alcuni dei suoi intramontabili successi, tra cui 'Just One More Chance', 'I Surrender, Dear' e 'When the Blue of the Night Meets the Gold of the Day'. Rimase tuttavia relativamente sconosciuto, finché nell'autunno del 1931 la CBS lo mise sotto contratto facendolo diventare, da un giorno all'altro, un divo radiofonico.
Un anno dopo tornò al cinema, questa volta come interprete di The Big Broadcast. (1932) della Paramount che legò Crosby a sé con un contratto e se lo tenne stretto per più di 20 anni. Nel 1933 la sua fama era già tale che Marion Davies lo volle al proprio fianco in Verso Hollywood (Going Hollywood).
I musical di Crosby con la Paramount si attenevano tutti a un rigido schema: Bing corteggia la protagonista con moderato ardore, fa da spalla all'inevitabile comico e infine canta le due o tre canzoni necessarie a sollevare il tono non eccelso del film.
Nell'ambito della banalità prevalente in questo schema, una eccezione è costituita da Anything Goes (1936), versione cinematografica del raffinato successo di Broadway di Cole Porter.
Cos'altro poteva desiderare Crosbv? Per quanto lo riguardava, era perfettamente soddisfatto di continuare in quel modo, girando un paio di film all'anno, incidendo canzoni di successo e guadagnando ogni settimana una fortuna grazie ai dischi e agli spettacoli radiofonici, per non parlare dei ricchi introiti col cinema. Fu nel 1940 che, in un originalissimo film comico intitolato La danzatrice di Singapore (Road to Singapore), la Paramount gli affiancò altri due attori della sua scuderia, il comico Bob Hope e l'esotica Dorothy Lamour. In mancanza di una sceneggiatura plausibile, i due interpreti maschili presero a improvvisare battute e situazioni ispirate alla loro vita privata e a indirizzare sguardi d'intesa alla macchina da presa.L'inatteso successo del film fece sì che i due attori, insieme alla Lamour, lavorassero ancora in altri sei episodi della serie: Avventura a Zanzibar (Road to Zanzibar, 1941), Avventura al Marocco (Road to Morocco, 1942), I cercatori d'oro (Road to Utopia, 1944), Avventura al Brasile (Road to Rio, 1947), La principessa di Bali (Road to Bali, 1952), Astronauti per forza (Road to Hong Kong, 1962).
Nel 1942 Crosby interpretò, al fianco di Fred Astaire, La taverna dell'aIlegria (Holiday Inn), e una delle canzoni «White Christmas» divenne un classico del periodo bellico e diventò il disco più venduto di tutti i tempi.
Nel 1944 il regista Leo McCarey affidò a Crosby la parte di un giovane prete cattolico, impulsivo ed eccentrico, ma devoto, nella commedia musicale La mia via (Going My Wav), Anche se l'eccesso di sentimentalismo irritò sia i laici sia i credenti, il film era spassoso e Crosby non fu mai tanto tenero quanto nella parte di padre O'Malley.
Crosby era richiestissimo, ma gli venivano offerti solo film mediocri. Non a caso, al suo grande successo nella Mia via seguì nel 1944 un musical senza infamia e senza lode, Here Come the Waves. Dopo Le campane di Santa Maria, in Benvenuto, straniero! (Welcome Stranger, 1947), Crosby e Fitzgerald apparvero nuovamente insieme nella parte di due medici di campagna e nella Pietra dello scandalo (Top of' the Morning, 1949) nel ruolo di due poliziotti. Fortunatamente La pietra dello scandalo fu il loro ultimo film insieme, perché, se la serie fosse proseguita, i due attori probabilmente avrebbero finito per trovarsi in ruoli assurdi.
Nel 1948 Crosby interpretò Il valzer dell'imperatore (The Emperor Waltz), un eccentrico film di Billy Wilder, molto fastoso, rutilante e ricco di spunti satirici. Altri registi di grido apprezzavano l'intelligenza istrionica di Crosby, la sua prontezza nell'improvvisare battute e il suo umorismo che spesso diventava autoironia. Frank Capra lo diresse nella Gioia della vita (Riding High, 1950), una storia ambientata nel mondo delle corse ippiche, e in È arrivato lo sposo (Here Comes the Groom, 1951), in cui Crosby appare nel ruolo di un giornalista. In Bianco Natale (White Christmas, 1954), diretto da Michael Curtiz, egli interpretò invece un cantante che aiuta un vecchio compagno d'armi in difficoltà.
![]() |
Alta società
Genere Commedia, - USA 1956. |
|||
Bianco Natale
Genere Commedia musicale, - USA 1954. |
||||
C'era una volta Hollywood
continua»
Genere Musical, - USA 1974. |
||||
![]() |
La ragazza di campagna
continua»
Genere Drammatico, - USA 1954. |
|||
![]() |
Le campane di Santa Maria
Genere Commedia, - USA 1945. |
|||