Interstellar è sicuramente un film che già dal titolo promette bene: il tema sembra essere la solita catastrofe mondiale, e la soluzione pare un solito e avventuroso viaggio spaziale; ma chi ha davvero colto il senso del film sa che il fine non è quello.
Tanti sono i paragoni che si sono fatti con altri film, in particolare con 2001 Odissea nello Spazio. Interstellar non ha convinto molti proprio perchè non c’è la filosofia di Kubrick, là dove parlano le immagini, i suoni, i costumi e gli effetti speciali. Ma Nolan non è Kubrick, lui ha una concezione diversa dello sci-fi... e io dico meno male perchè se no verrebbe meno la sua vera personalità, quindi apprezzo che lui abbia solo preso spunto da 2001.
I film di Nolan sono pieni di dialoghi che non si fermano alle apparenze, hanno un mistero, e i piccoli dettagli fanno la differenza. Con Nolan lo spettatore deve comporre un puzzlet 3D e a volte anche 4D, cioè deve andare fuori dai normali schemi e trascendere il tutto.
In Interstellar, rispetto ai precedenti di Nolan, si nota molto l’impronta di Kip Thorne. Io l’ho apprezzato molto perchè di questo film fantascientifico si potrebbe benissimo omettere il termine “fanta”. Thorne ha messo in pratica la teoria della relatività come nessuno ha mai fatto prima e ha dimostrato come tutte quelle equazioni non sono solo teorie astratte e inconcepibili ma possono essere comprensibili e accessibili a tutti.
In particolare i temi che ho apprezzato di piu sono stati:
-la relatività e la comprensione umana delle dimensioni extra: questo ci avvicina di più alla fisica attuala magari alla teoria delle stringhe;
-il Darwinismo: “non dobbiamo ragionare come individui ma come specie”;
-l’amore inserito nelle equazioni matematiche;
-la legge di Murphy;
-la menzogna: se un robot è onesto max al 90%, l’uomo... infatti nel film hanno mentito quasi tutti (Cooper, Amelie, prof. Brand, dr. Mann...);
-l’importanza della scienza e della ricerca: quando il mondo stava crollando si è puntato tutto sull’agricoltura;
A mio avviso non ha apprezzano il film chi voleva una copia di 2001 Odissea nello Spazio; chi pensava fosse il solito Nolan di Inception, The Prestige o Memento; chi non ha nozioni generali di astronomia. Per il resto credo che Nolan abbia composto un nuovo capolavoro che verrà apprezzato anche e soprattutto in futuro.
Il mio auspicio è un altro duetto Nolan-Thorne.
[+] lascia un commento a spock88 »
[ - ] lascia un commento a spock88 »
|