Patria o Muerte

Film 2011 | Documentario 99 min.

Anno2011
GenereDocumentario
ProduzioneRussia
Durata99 minuti
Regia diVitaly Manskiy
MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Vitaly Manskiy. Un film Genere Documentario - Russia, 2011, durata 99 minuti. - MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Patria o Muerte tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 30 novembre 2011

Il regista Vitaly Manskiy filma un mondo formicolante che irradia ancora tracce di speranza continuando ostinatamente a sognare un domani migliore.

Consigliato sì!
3,00/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
News
Critica
Cinema
Trailer
Cuba oggi: lontana da qualsiasi retorica.
Recensione di Giancarlo Zappoli
martedì 29 novembre 2011
Recensione di Giancarlo Zappoli
martedì 29 novembre 2011

Vitaly Manskiy racconta la Cuba di oggi attraverso le testimonianze di chi ci vive e ha conosciuto le utopie rivoluzionarie ed ora si trova a confrontarsi con una realtà in cui quelle aspettative subiscono quotidianamente l'impatto con una realtà difficile da sopportare.
C'era una volta la retorica di Soy Cuba di Mikhail Kalatozov in cui la ricerca estetica finiva con il prevalere (un po' alla Riefenstahl) sulla militanza politica e c'erano anche i film come Fragola e cioccolato in cui si faceva spazio una lettura non dogmatica della società. Poi venne lo sguardo attento e partecipe di Wim Wenders che con il suo Buena Vista Social Club si muoveva sinuoso tra presente e nostalgia. Manskiy ci dice, con stile raffinato ma anche con franchezza, che il tempo delle illusioni è morto e riesumarlo è come compiere l'operazione che i necrofori realizzano nel momento dell'esumazione dei cadaveri dinanzi ai parenti. Delle persone, come degli ideali rivoluzionari, sembrano restare solo dei residui corrosi dal tempo.
Ma c'è una sequenza ancor più tagliente che marca questo documentario dalla durata televisivamente non canonica. È quella di apertura in cui giovani donne in successione agitano ventre e natiche dinanzi a una webcam al ritmo della stessa canzone. La felicità liberatoria della danza si trasforma in triste mercificazione visiva. Grazie a una fotografia capace di porre in rilievo il ribaltamento dei luoghi comuni (dalla riunione politica alla mareggiata che abbiamo già visto infinite volte utilizzata a fini turistici e che quindi in qualche misura cambia di segno) Manskiy ci presenta storie di persone che vivono un presente difficile, la cui vita è scrostata come l'intonaco dei luoghi in cui vivono ma che non si chiudono in se stesse trovando ancora la forza per raccontarsi.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati