Dust in the Wind

Film 1986 | Drammatico 109 min.

Titolo originaleLiàn liàn fengchén
Anno1986
GenereDrammatico
ProduzioneTaiwan
Durata109 minuti
Regia diHou Hsiao-Hsien
AttoriGrace Chen, Shu-Fang Chen, Shu-fen Hsin, Chi-Ying Kao, Lawrence Ko Tien-Lu Li, Ju Lin, Yang Lin, Fang Mei, Mei-Feng, Chien-wen Wang, Bi-yuan Yan, Li-Yin Yang.
TagDa vedere 1986
MYmonetro Valutazione: 4,00 Stelle, sulla base di 2 recensioni.

Regia di Hou Hsiao-Hsien. Un film Da vedere 1986 con Grace Chen, Shu-Fang Chen, Shu-fen Hsin, Chi-Ying Kao, Lawrence Ko. Cast completo Titolo originale: Liàn liàn fengchén. Genere Drammatico - Taiwan, 1986, durata 109 minuti. Valutazione: 4 Stelle, sulla base di 2 recensioni.

Condividi

Aggiungi Dust in the Wind tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 27 aprile 2023

Due ragazzi sono cresciuti insieme. Quando uno deve partire per il servizio militare, l'altra gli scrive una lettera per ogni giorno di assenza.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 4,00
CRITICA
PUBBLICO
ASSOLUTAMENTE SÌ
Un malinconico e sublime coming of age, una perla dell'immacolata filmografia di uno dei maestri della storia del cinema.
Recensione di Emanuele Sacchi
giovedì 27 aprile 2023
Recensione di Emanuele Sacchi
giovedì 27 aprile 2023

In un Villaggio della campagna Taiwanese le vite di alcune famiglie trascorrono tra difficoltà e routine quotidiana. Il giovane quindicenne Wan vuole abbandonare gli studi e recarsi a Taipei per trovare lavoro. Porta con sé l'amica Huen e, con fatica, i due si adattano alla vita della città. Finché per Wan non arriva la chiamata alle armi, che lo condurrà forzatamente lontano da Huen. La ragazza gli consegna 1096 lettere, affinché Wan le scriva una lettera al giorno, per mantenere viva la loro relazione a distanza.

Nel 1986, dopo un inizio di carriera alle prese con commedie e film più commerciali, Hou Hsiao-hsien è già nel pieno della sua immacolata filmografia, ricca di opere pregnanti e fondamentali per la storia del cinema.

Dust in the Wind apre la cosiddetta "trilogia di Wu Nien-jen", così denominata perché si avvale delle straordinarie sceneggiature di Wu, che scriverà per Hou anche due capolavori come Città dolente e Il maestro burattinaio, con un tocco autobiografico, ispirato alla vita reale di Wu.

In Dust in the Wind lo stile di regia di Hou appare già consolidato nelle sue caratteristiche principali: macchina da presa spesso ferma, in piani fissi e prolungati, con uno sfruttamento massimo della profondità di campo. Spesso l'azione si svolge in campo lungo o lunghissimo, mentre la soggettiva - così distante dall'azione - aiuta ad astrarre e a considerare quanto avviene in un contesto più ampio. Quasi a tradurre in linguaggio cinematografico la potenza del fato e la sua supremazia sui piccoli avvenimenti quotidiani, tanto nell'immutabile e immota Taiwan rurale che nel caos e nelle difficoltà metropolitane di Taipei. Wan sembra avere le idee chiare sul proprio futuro e porta avanti con determinazione un percorso fatto di certezze, salvo scontrarsi con l'impredicibilità del fato che, come in una tragedia greca, si dimostra superiore a qualsiasi volontà dell'uomo, per quanto tenace.

La fotografia di Mark Lee Ping-bing insiste sul verde della natura e su colori vividi, che restituiscono lo splendore e l'apparente serenità della campagna taiwanese, a cui veniamo introdotti da una straordinaria sequenza di apertura: l'iris di una galleria ferroviaria, che sembra fluttuare in attesa che il treno, con a bordo Wan e Huen, ci introduca alla storia. Negli scherzi di un destino beffardo rimane solo il cinema e la sua magia, che tanto in città che in campagna, garantisce un momento di serenità ai due ragazzi. Di fronte alle immagini di un wuxia, proiettato su uno schermo all'aperto, possono osservare una storia in cui i personaggi sembrano poter piegare le leggi della fisica ed essere arbitri del proprio destino, a differenza di quel che tocca a buona parte dei comuni mortali. Una lezione amara che Wan e Huen impareranno vivendo, in un malinconico coming of age di sublime levità.

Powered by  
FOCUS
MYMOVIESONE
giovedì 27 aprile 2023
Emanuele Sacchi

Dust in the Wind apre la cosiddetta “trilogia di Wu Nien-jen”, così denominata perché si avvale delle straordinarie sceneggiature di Wu, che scriverà per Hou anche due capolavori come Città dolente e Il maestro burattinaio, con un tocco autobiografico, ispirato alla vita reale di Wu.

In Dust in the Wind lo stile di regia di Hou appare già consolidato nelle sue caratteristiche principali: macchina da presa spesso ferma, in piani fissi e prolungati, con uno sfruttamento massimo della profondità di campo. Spesso l'azione si svolge in campo lungo o lunghissimo, mentre la soggettiva - così distante dall'azione - aiuta ad astrarre e a considerare quanto avviene in un contesto più ampio. Quasi a tradurre in linguaggio cinematografico la potenza del fato e la sua supremazia sui piccoli avvenimenti quotidiani, tanto nell'immutabile e immota Taiwan rurale che nel caos e nelle difficoltà metropolitane di Taipei. 

Negli scherzi di un destino beffardo rimane solo il cinema e la sua magia. Questo è un malinconico coming of age di sublime levità.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
sabato 13 maggio 2023
Giampiero Raganelli
Quinlan

Con un viaggio in treno, con due ragazzi in piedi su un vagone, comincia Dust in the Wind, una delle tante meraviglie cinematografiche partorite dal genio di Hou Hsiao-hsien, un caposaldo della New Wave taiwanese che è stato possibile rivedere al cinema Visionario di Udine durante il recente Far East Film Festival, nell'ambito della retrospettiva A/B side VIBES.

NEWS
MYMOVIESONE
giovedì 27 aprile 2023
Emanuele Sacchi

Una perla dell'immacolata filmografia di Hou Hsiao-Hsien disponibile online - grazie al FEFF - fino al 30 aprile. Guarda il filmVai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati