Tutti i film disponibili in streaming e download sulle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo: su Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, iTunes, Google Play, Rakuten TV, Rai Play, TIMVISION, Infinity e NOW TV. Hai selezionato 82 film pronti subito per il noleggio e acquisto.
La storia di una generazione di piloti che alla ricerca della gloria hanno rischiato la vita durante il sanguinoso periodo di questo sport. Espandi ▽
Un eccezionale documentario ambientato negli anni d'oro della "Formula 1", racconta la storia di una generazione di carismatici piloti che alla ricerca della gloria hanno rischiato la vita durante il sanguinoso periodo di questo sport. Le gare di "Formula 1" non sono mai state per deboli di cuore ma per uomini sempre alla ricerca del limite. Negli anni '60 i motori delle auto da corsa iniziano a raddoppiare la propria potenza fino a raggiungere velocità incredibili. Con un nuovo pubblico televisivo, l'arrivo di denaro e sponsorizzazioni i piloti iniziano a diventare delle vere e proprie superstar, gladiatori moderni gettati nell'arena spettacolare della "Formula 1". Filmati d'archivio e interviste esclusive dei protagonisti nel periodo della nascita del più incredibile e adrenalinico sport al mondo: da Bernie Ecclestone, Max Mosley e Dr.Sid Watkins a 12 campioni del mondo del passato e presente (Sir Jackie Stewart, John Surtees, Niki Lauda, Emerson Fittipaldi, Mario Andretti, Nigel Mansell, Jody Scheckter, Damon Hill, Michael Schumacher, Sebastian Vettel , Lewis Hamilton e Jenson Button), e tanti altri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno spaccato della storia personale del regista Mahdi Fleifel, cresciuto nel campo profughi di Ain al-Hilweh nel sud del Libano. Espandi ▽
Dal Libano il pluripremiato documentario vincitore del premio Cinema For Peace all'ultimo festival di Berlino. Uno spaccato della storia personale del regista Mahdi Fleifel, cresciuto nel campo profughi di Ain al-Hilweh nel sud del Libano, e successivamente trasferitosi all'estero. Il film racconta, in modo commovente e al tempo stesso ironico, la storia di Abu Eyad, amico di una vita del regista. I due condividono la passione per la politica palestinese, per la musica e per il calcio, e il film ripercorre le estati passate assieme a seguire i mondiali di calcio, quando per qualche settimana i palestinesi diventano brasiliani, tedeschi o italiani. Ma mentre Mahdi puo' andare e venire dal campo quando vuole, Abu Eyad e' combattuto tra l'attaccamento alla sua identita' e la voglia di scappare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una spedizione che parte dalla costa atlantica della Namibia per giungere alla cima del Kilimangiaro alla scoperta della varietà degli ecosistemi dell'Africa. Espandi ▽
Un documentario dedicato alle bellezze della fauna e della flora africane. Una spedizione straordinaria che parte dalla costa atlantica della Namibia per giungere alla cima del Kilimangiaro alla scoperta della varietà degli ecosistemi dell'Africa. Il film è diretto da Ben Stassen, acclamato regista d'animazione e specialista del 3D, che ha realizzato le immagini attraverso le migliori tecniche stereoscopiche che ritraggono, incredibilmente da vicino, leoni impegnati in battute di caccia, la migrazione dei più grandi mammiferi del mondo, la marcia dei 15 milioni di pipistrelli di Kansaka, l'ecosistema dell'Okavango, tra gli ecosistemi marini più straordinari della Terra. I più remoti e incredibili angoli dell'Africa si svelano in African Safari 3D anche grazie all'uso di piattaforme di ripresa e telecamere speciali messe a punto dal direttore della fotografia Sean Phillips, di videocamere ad infrarossi, di una fotocamera controllata da lontano, di un aereoplano ultraleggero, e di una mini mongolfiera. Voce narrante del film sarà Pino Insegno, tra i più importanti e stimati doppiatori del panorama cinematografico italiano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita privata di una delle più grandi fotografe di strada. Espandi ▽
John Maloof sapeva che "chi cerca, trova", perché ha frequentato fin da piccolo i mercati delle pulci. Nel 2007, in procinto di scrivere un libro sulla storia del suo quartiere di Chicago, ha dunque acquistato all'asta una scatola piena di negativi non ancora sviluppati, sperando di trovare del materiale utile al suo scopo. Invece, ha trovato una delle più straordinarie collezioni fotografiche del XX secolo. Andando, qualche anno dopo, alla ricerca dell'identità del fotografo, una donna di nome Vivian Maier scomparsa nel 2009, Maloof ha scoperto anche una storia da romanzo: quella di una figura dall'immenso talento artistico, che ha preferito per tutta la vita mantenere il segreto sulla sua attività fotografica, preferendo fare la tata per i bambini delle famiglie bene di Chicago. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quando il 'paradiso' si è trasformato in un inferno, gli israeliani che vivevano in Iran si sono ritrovati nel bel mezzo della rivoluzione islamica. Espandi ▽
Negli anni '60 e '70 a Teheran viveva una grande comunità di israeliani, che faceva affari con il regime dello Scià e viveva nel lusso. Ma quando il 'paradiso iraniano' si trasforma in un inferno è ormai troppo tardi, e questi israeliani si ritrovano nel bel mezzo della rivoluzione islamica. Usando rari filmati di repertorio, interviste con diplomatici, agenti del Mossad, uomini d'affari e le loro famiglie, questo incredibile documentario rivela una nuova prospettiva sulla rivoluzione che ha cambiato il mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un coraggioso documentario che racconta il clima di omofobia e intolleranza che vivono gay e lesbiche in Camerun. Espandi ▽
Ci sono più arresti per omosessualità in Camerun che in ogni altro paese del mondo. Seguendo quattro giovani camerunensi gay, i registi Shaun Kadlec e Deb Tullmann esplorano il genere del documentario attivista e offrono allo spettatore un vivido ritratto dell'Africa moderna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un paesaggio che porta ancora le cicatrici della guerra, popoli diversi trovano nella gioiosa musica delle fanfare un terreno comune. Documentario, Musicale - USA, Serbia2013. Durata 84 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Questo documentario ci offre un ritratto profondo e a tratti inquietante di come le speranza e le paure dei diversi personaggi sociali di questa storia collidano tra loro, mentre cercano un terreno comune di condivisione. Espandi ▽
Ogni anno, in un piccolo villaggio serbo, ha luogo il più grande festival di fanfare al mondo, giunto alla sua 50esima edizione, che richiama più di mezzo milione di appassionati da ogni angolo della Terra. Il palcoscenico di questo melting pot è Guca: i suoi abitanti si preprano così ad accogliere queste orde multi-etniche con un misto di orgoglio nazionale e nervosismo causato dalla diffidenza. Le generazioni più vecchie vivono ancora nel ricordo del periodo socialista e col peso sulle spalle della guerra mondiale, della frammentazione nazionalista, della pulizia etnica e dei bombardamenti americani che solo un decennio prima avevano fatto tremare Belgrado. Gli uomini d'affari di mezz'età sperano di capitalizzare su di un festival in crescita e dai grandi margini di guadagno. I più giovani, invece, si godono i migliori trombettisti del mondo eseguire le canzoni della propria tradizione musicale, sognando di esibirsi su quel palco, un giorno. Sebbene ogniuno giunga fin qui per ballare, suonare e godersi la vita, i protagonisti di questo film compiono il loro pellegrinaggio musicale per motivi più profondi: il 25enne "maestro trombettista" Dejan Petrovic, campione in carica, torna per difendere il suo primato, spinto dalla sua forte identità serba; il Rom Demiran Cerimovic, trombettista di prim'ordine, combatte contro i pregiudizi ed il profondo razzismo che accompagna inevitabilmente la sua etnia per cercare di guadagnare qualche soldo per la sua famiglia disagiata; infine un'improbabile énsemble amatoriale newyorkese, la "Zlate Uste", giunge dalla lontana America per dimostrare, agli occhi di un popolo che porta ancora le cicatrici delle bombe NATO, di appartenere appieno a quel contesto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario seguirà le varie fasi del progetto: dalla selezione delle donne nei villaggi di origine al loro periodo di formazione a Tilonya fino al loro rientro a casa e all'installazione dei pannelli. Espandi ▽
Dai villaggi ancora non raggiunti dalla rete elettrica, al Barefoot College di Tilonia (India), arrivano donne che, alla fine di sei mesi di corso, sapranno installare una piccola centrale solare a casa propria. Maura e Rosa, provenienti da un paesino senza luce di El Salvador, insieme ad altre quaranta donne di altre zone prive di energia elettrica studiano circuiti e meccanismi dei pannelli. Intanto, Jeny e Paula si muovono tra le comunità di alta quota del Perù per mettere a punto ciò che hanno imparato. Presentato al Festival del Film Locarno 2013, il documentario ha vinto il premio Visioni Doc del Festival Visioni Italiane promosso dalla Cineteca di Bologna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A seguito della catastrofe nucleare di Fukushima, Yama-san conduce la sua nuova campagna elettorale con uno slogan ambientalista e antinucleare. Però, diversamente dalla volta precedente (raccontata in Campaign), corre da solo, non ha fondi, non ha una macchina elettorale che lo sostenga. Forse non ha nemmeno una chance... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Basato sul libro di memorie di Andy Summers, "Can't Stand Losing You" porta lo spettatore in un viaggio musicale. Espandi ▽
Attraverso le immagini, i filmati e clip inediti, Can't Stand Losing You ripercorre l'epopea di una delle rock-band di maggior successo, The Police, dagli esordi fino al famoso concerto del Reunion Tour 2007-08 raccontato attraverso la narrazione del chitarrista Andy Summers. In questo viaggio di ricordi, Andy descrive l'incontro con il batterista Stewart Copeland e il vocalist Sting, la difficile scalata al successo, l'apoteosi dei tour mondiali, le discussioni e i battibecchi insostenibili tra loro tanto da costringerli a prendersi una pausa durata 27 anni fino all'annuncio, nel 2007, del loro ultimo tour come band. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sensibile documentario, sospeso sui confini dove convergono due civiltà, che si interroga sulla relazione tra corpo sociale e corpo fisico. Documentario, Gran Bretagna, Messico2013. Durata 84 Minuti.
Un documentario che approfondisce l'enigma racchiuso dietro a un corpo senza nome e un tatuaggio inspiegabile. Espandi ▽
Nel deserto di Sonora il sole brucia la terra e la vita di un uomo, rinvenuto dalla Polizia di Frontiera dell'Arizona. Morto solo e a un passo dal sogno americano, l'uomo non ha documenti, nome e identità. Povero corpo in decomposizione su cui indaga, dall'altra parte del confine, un team di antropologi forensi, interrogando le tracce fisiche superstiti e leggibili. L'informazione più preziosa è un tatuaggio inciso sul petto, un nome esibito come un dono: Dayani Cristal. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che prova a colmare lo scarto che separa studenti e matematica, puntando tutto sulla profondità della riflessione. Documentario, Francia2013. Durata 103 Minuti.
Com'è arrivata la matematica a soffrire di una tale disaffezione proprio nel momento in cui è lei a dirigere il mondo? Espandi ▽
Ciò che colpisce quando si parla con un matematico, è la scintilla nei suoi occhi, la gioia nello spiegare e condividere un concetto, una teoria, che spesso descrive con parole come invenzione, bellezza, libertà. Viene da chiedersi come mai un linguaggio così ricco, un modo di vedere il mondo quasi filosofico, sia respinto dai più. La matematica è sempre stata la materia più odiata dagli studenti, eppure essa influenza moltissimo la vita dell'uomo. La nostra società e le grandi aziende non si fondano altro che su algoritmi e formule matematiche. Attraverso un viaggio intorno al mondo con i grandi matematici Cedric Villani, Jean-Pierre Bourguignon e Robert Bryant, il documentario testimonia come la matematica abbia modificato in meglio e talvolta anche in peggio la vita sulla Terra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Documentario che scavalca la cronaca giornalistica per privilegiare l'approccio empirico nella storia dell'ultima minatrice italiana. Documentario, Italia2013. Durata 72 Minuti.
Una miniera a rischio chiusura, un universo parallelo da scoprire, un nuovo punto di vista, orgogliosamente femminile, sul mondo sotterraneo. Espandi ▽
Dal Profondo ribalta le prospettive mostrando come 500 metri sotto il livello del mare si nasconda la vita. Una lunga notte senza fine, senza stagioni, senza tempo. Un lavoro secolare che è orgoglio, maledizione. Chilometri di gallerie. Buio. Uomini neri. Una donna. Patrizia, unica minatrice in Italia dialoga con un padre morto, un ricordo mai sepolto. 150 minatori, gli ultimi, pronti a dare guerra al mondo "di sopra" per scongiurare una chiusura ormai imminente. Un'esperienza unica per chi ha filmato, per chi guarderà, per chi quel mondo "capovolto" l'ha costruito. Il tutto al ritmo di una preghiera che ai morti è dedicata, ai vivi chiede ascolto: "De profundis, clamavi ad te, O Domine...". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario composto da filmati e interviste censurate su una una compagnia teatrale bielorussa messa fuorilegge dal governo perché "sovversiva". Espandi ▽
La vita è un palcoscenico, diceva Shakespeare. E sul palcoscenico ci si può giocare la vita, potrebbero aggiungere i membri del Belarus Free Theatre, una compagnia teatrale bielorussa messa fuorilegge dal governo perché "sovversiva". I loro spettacoli trattano liberamente di argomenti tabù come la libertà sessuale e la piaga dell'alcolismo, il suicidio e le violazioni dei diritti politici, con una franchezza che non piace al potere, e che può costare molto cara. Il film entra nelle case e nelle cantine dove gli attori combattono la loro battaglia, catturando spettacoli clandestini e testimonianze coraggiose. E racconta il potere dell'arte contro ogni tentativo di ingabbiare la forza delle idee. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sin dalla prima ondata della febbre dell'oro sul finire del XIX secolo, lo Yukon con le sue leggendarie miniere del Klondike è considerato un territorio remoto, avvolto nel mistero. In epoca di instabilità economica, l'elevato prezzo dell'oro rende nuovamente attrattiva la ricerca di questo prezioso metallo. Singoli minatori competono tra loro per scovare la ricchezza che credono nascosta nel sottosuolo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.