Ingrid è un'assassina solitaria, non sbaglia un colpo e non lascia tracce. Questo potere viene da un altro mondo, un luogo abitato da creature mostruose, da cui entra ed esce, diventando sempre meno umana. Ingrid riceve un incarico da Melville, di uccidere il suo rivale Abasolo, un potente uomo d'affari, circondato da tirapiedi e guardie del corpo armate. Tutto cambia quando Melville scopre il segreto di Ingrid. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il tema della fragilità dei legami e delle dinamiche familiari contemporanee fa da filo conduttore tra le vicende parallele di due coppie, tra equilibri instabili e nuovi inizi. Espandi ▽
Marco e Giulia, sposati da diversi anni, ricevono la notizia del matrimonio imminente della loro amica Veronica con un ragazzo, Claudio, conosciuto pochi mesi prima. La notizia trascina le due coppie in un'aspirale emotiva che le costringe ad affrontare i loro veri bisogni, i desideri nascosti e le ferite mai rimarginate.Il tempo stringe, perché il matrimonio è sempre più vicino come l'inevitabile resa dei conti.
4 personaggi, 3 amici e 2 coppie messe di fronte alla più misteriosa delle domande: che cos'è l'amore? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il primo capitolo di un viaggio nelle neuro diversità, un viaggio delicato, "oltre lo sguardo medico", con attenzione all'autorappresentazione. Espandi ▽
Guida e mentore della produzione è Enrico Valtellina, autorevole voce nel dibattito attuale sui temi, il titolo dei film è ripreso da una sua pubblicazione (Tipi Umani Particolarmente Strani - La sindrome di Asperger come oggetto culturale, Mimesis 2016) ormai un riferimento. Questo primo "capitolo" inizia con l'AUTCamp, incontro annuale sulla neuro diversità. Appare da remoto Martina, che racconta la propria storia, di madre con quattro diagnosi di autismo. Incontriamo poi Martina più volte a casa sua e nei luoghi che più ama frequentare e fotografare: i cimiteri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un professore che crede che i ragazzi siano, ormai, più legati all'avere che all'essere. Espandi ▽
Un un professore che crede che i ragazzi siano, ormai, più legati all'avere che all'essere assegna ai suoi studenti un tema - che cosa sono per voi le emozioni? - che dovranno scrivere durante le vacanze di Pasqua, in modo che possano confrontarsi e parlare fra di loro, convinto che l'educazione non sia formazione, ma un conoscere sé stessi, perché tutti hanno dentro di sé le risposte, che purtroppo teniamo nascoste. Prende il via un confronto e uno scambio di opinioni che coinvolge ragazze e ragazzi della classe intera. Parallelamente, quegli stessi studenti si sfidano in una partita di pallavolo che dovrà stabilire chi sia il più forte: maschi o femmine? Anche qui, le strategie si confrontano e le diverse maniere in cui i ragazzi e le ragazze interpretano la partita porteranno verso un finale a sorpresa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo uno stupro, Thea affronta il trauma attraverso la danza, l'amore e la maternità. Un film intimo che celebra empatia, resilienza e rinascita personale. Espandi ▽
Dopo aver subito il trauma di uno stupro di gruppo, la danzatrice Thea affronta il dolore attraverso le sue coreografie, trasformando la sua vulnerabilità in un coraggio silenzioso ma feroce. Con il sostegno incrollabile del suo compagno Thiago e l'amore del cane Mandinga, Thea scopre uno spazio sicuro per ricomporre il suo mondo in frantumi. La nascita del figlio Monan ridefinisce il suo rapporto con il corpo e il senso di sé. Seguiamo le lotte più intime di Thea attraverso i suoi video-diari personali, intrecciati con la tenera lente del suo amico d'infanzia, il regista Felix. Il film mette in luce il ruolo vitale dell'empatia, della dignità e dell'amore nei momenti di oscurità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Molti anni dopo un'estate afosa andata fuori controllo, Eva torna al villaggio in cui è cresciuta con un blocco di ghiaccio nel retro della sua macchina. Nel cuore dell'inverno, si confronta con il suo passato e affronta i suoi aguzzini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un tuffo nella vita del pittore Ricardo Cavallo che ha dedicato tutta la sua esistenza alla pittura. Espandi ▽
Il ritratto di Barbet Schroeder del suo amico pittore Ricardo Cavallo che dedica la sua vita alla pittura. Da Buenos Aires al Finistère, passando per Parigi e il Perù, questo film è un invito a tuffarsi nella storia della pittura ma anche a scoprire la vita di quest'uomo che, con semplicità e umiltà, si è sempre impegnato fino a trasmettere la sua passione ai bambini del suo villaggio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel 2024, 50 studenti della Columbia guidano un'ondata di proteste per Gaza. Il film racconta la loro lotta, tra repressione e speranza. Espandi ▽
Le proteste contro la complicità del governo nel massacro a Gaza si estendono in tutti gli Stati Uniti. Nel campus della Columbia University, 50 studenti danno il via a uno dei più significativi movimenti studenteschi della storia contemporanea quando, nell'aprile 2024, occupano gli spazi dell'università organizzando uno spazio di resistenza in un accampamento. Il movimento viene criminalizzato da istituzioni e media, i manifestanti arrestati e silenziati, ma l'ondata di proteste per Gaza non si ferma. Testimonianza "in presa diretta", con le voci dei protagonisti del movimento, The Encampments è la cronaca delle lotte e dei sacrifici di una generazione in protesta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sono le icone del K-pop da milioni di album venduti che negli ultimi anni hanno visto esplodere la loro fanbase globale grazie a risultati da record. Espandi ▽
Questa speciale diretta porterà l'acclamato tour mondiale "NEW_" dal Vantelin Dome di Nagoya, in Giappone, direttamente nei cinema di tutto il mondo sabato 29 novembre alle 19. Un appuntamento per celebrare il decimo anniversario del gruppo e promuovere il loro quinto album in studio, HAPPY BURSTDAY, un successo mondiale che ha debuttato al secondo posto della classifica Billboard 200.
Il tour mondiale "NEW_", che ha attirato un pubblico mastodontico da Incheon al Nord America e in tutta l'Asia, è protagonista di questo attesissimo evento cinematografico e sarà ricco di spettacolari esibizioni in cui i SEVENTEEN proporranno palchi dinamici, coreografie reinventate e performance soliste che metteranno in luce la crescita e l'abilità artistica di ciascun membro. L'evento presenterà brani di successo tratti dal loro repertorio, tra cui: "HOT", "Darl+ing" e "Rock with you", oltre a nuovi brani celebri come "Bad Influence" (prodotto da Pharrell Williams) e "THUNDER". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In occasione del trentennale delle storiche vittorie mondiali, il documentario "Benetton Formula" ripercorre per la prima volta la storia della blasonata scuderia italiana che innovò il mondo della Formula 1. Il documentario, ideato dall'emergente casa produttrice "Slim Dogs" in collaborazione con Sky, attraversa immagini di repertorio straordinarie e in parte inedite, scene in pista ad altissima tensione, il racconto di aneddoti personali, intuizioni rivoluzionarie e drammatici imprevisti, nell'arco di 90 minuti ricostruisce - anno dopo anno, con una scansione cronologica precisa e incalzante - l'ascesa di una squadra su cui nessuno avrebbe scommesso. Una squadra diversa da tutte le altre, che in maniera colorata, scanzonata e coraggiosa, si ritrova a sfidare l'élite più blindata dello sport mondiale fino a sconvolgerla in maniera irreversibile: nata dalle ceneri di una vecchia scuderia in crisi, nel giro di un decennio, la "Benetton Formula" riuscirà nel 1994 e nel 1995 a sorprendere tutti e a conquistare 2 titoli mondiali e 1 costruttori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.