Sequel di Prometheus e prequel di Alien: ambizioni filosofiche, fallimento di genere. Fantascienza, Avventura, Thriller - USA2017. Durata 121 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Il film è il primo sequel di Prometheus. Seguiranno altri due film che creeranno una trilogia dedicata alle origini di Alien (1979). Espandi ▽
L'astronave Covenant trasporta migliaia di embrioni in direzione di un pianeta dalle caratteristiche idonee alla colonizzazione da parte degli umani. A causa di un'avaria l'equipaggio è costretto a interrompere il sonno criogenico: una volta svegliatosi, intercetta un segnale radio da un pianeta molto vicino, anch'esso conforme come caratteristiche atmosferiche e precedentemente non individuato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Da un'idea ottima nasce una storia troppo esile e una caratterizzazione troppo superficiale. Drammatico, Italia2016. Durata 74 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una ragazza e un ragazzo trascorrono una notte in macchina per le strade di Roma e ciò che sembrava un incontro fugace si trasforma in qualcos'altro. Espandi ▽
Due trentenni si incontrano in un locale trendy di Roma, si piacciono immediatamente e decidono di passare la notte insieme. Ma trovare parcheggio al quartiere Pigneto è praticamente impossibile, e i due sono costretti a girare in macchina per ore. Lui ha una valigia nel bagagliaio e un segreto da custodire. Lei ha un atteggiamento aggressivo e una fragilità nascosta da difendere. Basterà una notte di sfide e confessioni, di scommesse e fantasie sessuali, a trasformare "una botta e via" in qualcosa di più significativo? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un contenuto extra di dvd camuffato da documentario sui Beatles, realizzato senza soldi e con poche idee. Documentario, Gran Bretagna2017. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un documentario sul fenomeno dei Beatles, negli anni che seguirono l'uscita dell'album "Eight Days a Week". Espandi ▽
Un film dedicato a un album senza che di quell'album si ascolti una sola nota. Un azzardo difficile da sostenere anche per il più agguerrito dei beatlesiani. Ma i limiti del documentario di Parker non si fermano a un budget risicato, che evidentemente non ha consentito di acquisire diritti per lo sfruttamento dei brani. È la realizzazione del film nel suo complesso ad attestarsi su un piano sub-televisivo, inanellando una serie di interviste a personaggi collaterali, quando non marginali, dell'universo beatlesiano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Servita da un cast brillante e percorsa da una vena di humor nero, una versione bassomimetica della commedia almodovariana. Commedia, Spagna2017. Durata 94 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Campione d'incassi in patria, un esilarante intreccio che mescola Agatha Cristie e il più brillante humor spagnolo. Espandi ▽
Isabel, attrice frustrata, è sposata con Ángel, scrittore ansioso separato da Susana, regista cinematografica invaghita di Isabel. Con le rispettive proli compongono una famiglia disfunzionale alle prese con gite scolastiche e produzioni cinematografiche. Decisa a entrare nel cast del prossimo film di Ángel e Susana, Isabel apparecchia cena e audizione nella sua bella villa in campagna. Alla serata partecipa Diego Peretti, celebre attore argentino, che gli ex coniugi vorrebbero assolutamente scritturare. Ma in un clima 'avvelenato' irrompono due variabili (im)previste, precipitando la serata e gli eventi. Dopo aver rovescia Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'idea è balzana e Wedge non è lo Spielberg che vorrebbe rievocare, però il divertimento c'è, e ci sono le facce giuste. Animazione, USA2016. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Cercando un modo per scappare dalla vita e dalla città nella quale è nato, Tripp, un diplomando del liceo, costruisce un monster truck usando vecchi pezzi di auto demolite. Espandi ▽
Tripp è un liceale solitario, che sogna di andarsene, un giorno, su quattro ruote, lontano dal Nord Dakota dove vive. Il pickup che si è costruito assemblando dei pezzi automobilistici presi in discarica, però, non ha un motore. Intanto, in un impianto petrolifero non lontano, una perforazione azzardata ha scatenato un'esplosione e fatto sbalzare in superficie una creatura mostruosa, che si ciba di olio nero e mostra doti di spiccata intelligenza. Nel mostro, ribattezzato Creech, Tripp troverà un vero amico e anche il motore per il suo mezzo e per l'avventura che aspettava di vivere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Richard è un passero cresciuto in una famiglia di cicogne che cerca di dimostrare ai suoi genitori adottivi che anche lui può migrare in Africa come loro. Espandi ▽
Quando l'uovo si schiude e Richard apre gli occhi sul mondo per la prima volta, i suoi genitori non ci sono più e, al loro posto, il neonato passerotto trova la cicogna Aurora, che lo porta nel suo nido e lo cresce come un figlio. Col sopraggiungere dell'autunno, però, le cicogne dello stormo di Aurora, del suo compagno Claudius e del loro cucciolo Max, devono partire verso l'Africa, per sfuggire al freddo e obbedire alla loro natura. Anche se costa loro moltissimo, devono abbandonare Richard: non sopravviverebbe al viaggio. Ma il passero non ci sta: convinto di essere una cicogna, parte intrepido verso Sud, deciso a ricongiungersi con la sua famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film-nel-film, una sorta di folle divertissment dedicato all'aspetto surreale dell'arte moderna e a coloro che decidono di dedicare all'arte la propria vita. Commedia, Italia2017. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il racconto incrociato delle storie e delle opere di quattro artisti stranieri, abituali frequentatori del nostro Paese. Espandi ▽
Un produttore italiano gira l'Europa insieme al suo segretario in cerca di fondi per finanziare il suo nuovo film, "un progetto così particolare che pochi lo capiscono, soprattutto le banche" e che vede protagonisti quattro artisti contemporanei stranieri di stanza a Roma: lo scultore polacco Krzysztof Bednarski, il video-artista danese Thorsten Kirchoff, il pittore americano Mark Kostabi e il performance artist malese H.H. Lim. Mentre il produttore fa la sua questua, ai quattro artisti succedono strane avventure: una vedova di camorra chiede a Bednarski di replicare per il marito il monumento funerario che lo scultore ha dedicato a Krzysztof Kieslowski a Varsavia; un idraulico comunica a Kirchoff che la sua installazione alla Certosa di Padula, che raffigura un bagno, perde acqua e va spostata per riparazioni; Kostabi va in giro porta a porta a vendere i suoi quadri che scambia anche con pasti gratis presso i migliori ristoranti di Roma; Lim si innamora di una turista italiana vista a un tavolino del Caffè Greco e decide di seguirla. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un thriller psicologico che racconta la dipendenza dal di dentro, condividendo con il protagonista allucinazioni, paranoie e incubi ad occhi aperti. Espandi ▽
Un alcolista cronico passa tutto il tempo a spiare il suo vicino di casa, in attesa del momento giusto per ucciderlo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Riace, vede con l'immigrazione un rifiorire di attività umane altrimenti destinate all'abbandono come lo stesso centro abitato. Espandi ▽
Riace: un paese da cui i giovani sono fuggiti per costruire altrove il loro futuro, lasciando dietro di sé case abbandonate e un paese di vecchi. Destinato a morire? Forse no. Perché intanto ondate i migranti in fuga dalla guerra e dalla povertà hanno iniziato ad approdare sulle coste calabresi e quegli sbarchi, che tanti vedono come un pericolo, sono diventati per Riace la speranza di una rinascita. La storia di un'amministrazione e di una cittadinanza che hanno saputo guardare lontano, facendo dell'accoglienza e dell'integrazione una missione. Un racconto fatto di persone, di vite trapiantate e devozione popolare, impegno politico e lotta alla 'ndrangheta. La cronaca di una trasformazione coraggiosa guidata da un principio: nessuno si salva da solo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'attaccamento alle radici inteso come risorsa ma anche come vincolo soffocante. Drammatico, Italia, Australia2016. Durata 98 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia d'amore tra Marco, ex-chef italiano colto in un momento di grande perdita e Olivia, briosa giovane australiana in Italia per ritrovare le radici e trasformare la sua vita. Espandi ▽
La storia d'amore tra Marco, ex-chef italiano colto in un momento di grande perdita e Olivia, briosa giovane australiana in Italia per ritrovare le radici e trasformare la sua vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Interessante esperimento di attualizzazione dei materiali d'archivio dell'Istituto Luce attraverso un paziente lavoro di restauro e di colorizzazione. Drammatico, Italia2017. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Storia di emigrati argentini, gente umile e di origine povera, che hanno partecipato alla Grande Guerra, tra il 1914 e il 1915. Espandi ▽
Veneto, 1918. Un membro del Congresso italoamericano si reca presso il centro piloti italiano per combattere a fianco degli aviatori a bordo dei nuovi caccia Caproni. Il suo nome resterà nella storia: si tratta di Fiorello La Guardia, futuro sindaco di New York. Ma La Guardia non è l'unico immigrato di origine italiana a servire al fronte: accanto a lui ci sono volontari arrivati da ogni parte del mondo per rendere omaggio alle proprie radici, fra cui i fratelli Guglielmo e Luciano Cusin, argentini figli di immigrati veneti, l'uno meccanico esperto in motori d'aeroplano, l'altro aspirante scrittore. Intorno a loro si muovono i volontari italiani della Croce Rossa, fra cui il dottor Bassani, ginecologo diventato per cause di forza maggiore chirurgo d'urgenza ("come tutti in guerra"), Adelaide, una suora veneta, e Agnese, una studentessa di medicina al lavoro nell'ospedale da campo come infermiera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Maurizio Cattelan, il produttore di immagini ormai permanenti nel background collettivo. Eventi, USA2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Uno degli artisti viventi più affermati, discussi e provocatori al mondo, un genio del nostro tempo che ha rivoluzionato l'arte contemporanea. Espandi ▽
In un panorama artistico controverso e sfuggente, l'artista provocatorio Maurizio Cattelan ha fondato la sua carriera su opere ludiche e sovversive, che invitano alla riflessione sulla creazione artistica. L'ingresso ufficiale nel mondo dell'arte contemporanea, lo ha sancito (solo nel 2011) una retrospettiva al Guggenheim Museum. Da quel momento la critica sottile dell'artista si è trasformata in argomento di dibattito, che ha coinvolto ogni frangia dell'opinione publica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Veltroni procede controcorrente e dimostra allo spettatore che la felicità esiste, anche se non ce ne accorgiamo. Docu-fiction, Italia2017. Durata 103 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'esperienza della felicità nei racconti di chi l'ha provata: istanti, soddisfazioni, dolori superati, incontri, sorprese Espandi ▽
Veltroni indaga sulla possibilità della felicità in un tempo che, come quello che stiamo vivendo, sembrerebbe escluderla o considerarla una sciocca utopia. A partire da persone comuni, dal loro vissuto personale, familiare, professionale: un incontro importante, l'arrivo di una notizia a lungo attesa o un momento di crisi profonda ci vengono descritti momenti di felicità possibile e reale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il coraggio e il desiderio di avventura di una giovane aristocratica. Animazione, Francia2015. Durata 81 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Un film d'animazione sulla storia di un grande amore per l'avventura capace di superare i confini e gli ostacoli della natura. Espandi ▽
Una principessa si fa cameriera per coronare un sogno. Rivedere suo nonno Oloukine, esploratore dell'Artico mai tornato dal Polo Nord. La ragazza si chiama Sasha, siamo nella Russia di fine Ottocento, i suoi genitori hanno altri piani per lei e le stanno progettando la vita con un aristocratico che non ama. A Sasha non resta altra scelta che fuggire e sfidare il destino (e il ghiaccio) per cercare l'adorato nonno, convinta di conoscere solo lei il modo per riuscirci. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La metafora del modo tutto particolare che hanno i bambini per ristabilire le priorità degli adulti e ricordare loro ciò che è importante. Avventura, Italia2017. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Una commedia dove si susseguono un po' di imprevisti durante una gita a Roma organizzata per andare a vedere la Cappella Sistina. Espandi ▽
Il piccolo Francesco sta per realizzare il suo sogno: in occasione del suo nono compleanno la mamma Lea lo porterà a Roma insieme alla sorellina Maria per vedere da vicino la Cappella Sistina. Papà Giacomo non potrà accompagnarli per via di un improrogabile impegno di lavoro, ma Francesco è felice di lasciare per 24 ore Latina Scalo e addentrarsi in quella Capitale così vicina eppure (per lui) così lontana. Tuttavia a gita appena iniziata Lea è richiamata a casa da Giacomo, e insieme ai figli deve riprendere il treno a ritroso verso Latina Scalo. Ma Francesco è un bambino intraprendente e decide di approfittare di un momento di stanchezza della madre per scendere dal vagone, seguito a ruota da Maria. Il convoglio riparte senza di loro e i due bambini iniziano la traversata della città, destinazione Musei Vaticani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.