Titolo originale | Richard the Stork |
Anno | 2016 |
Genere | Animazione, Avventura, |
Produzione | Lussemburgo, Germania, Belgio, Norvegia, USA |
Durata | 85 minuti |
Regia di | Toby Genkel, Reza Memari |
Attori | Tilman Döbler, Christian Gaul, Nicolette Krebitz, Marco Eßer, Marcus Off Maud Ackermann, James Carter Cathcart, Peter Lontzek, Lutz Schnell. |
Uscita | mercoledì 10 maggio 2017 |
Distribuzione | M2 Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | Valutazione: 3,00 Stelle, sulla base di 2 recensioni. |
|
Richard è un passero cresciuto in una famiglia di cicogne che cerca di dimostrare ai suoi genitori adottivi che anche lui può migrare in Africa come loro. In Italia al Box Office Richard - Missione Africa ha incassato 345 mila euro .
Richard - Missione Africa è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it.
Compralo subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Quando l'uovo si schiude e Richard apre gli occhi sul mondo per la prima volta, i suoi genitori non ci sono più e, al loro posto, il neonato passerotto trova la cicogna Aurora, che lo porta nel suo nido e lo cresce come un figlio. Col sopraggiungere dell'autunno, però, le cicogne dello stormo di Aurora, del suo compagno Claudius e del loro cucciolo Max, devono partire verso l'Africa, per sfuggire al freddo e obbedire alla loro natura. Anche se costa loro moltissimo, devono abbandonare Richard: non sopravviverebbe al viaggio. Ma il passero non ci sta: convinto di essere una cicogna, parte intrepido verso Sud, deciso a ricongiungersi con la sua famiglia.
Non c'è nulla di inedito, in fondo, nella favola di coraggio e determinazione diretta da Toby Genkel (Oops! Ho perso l'arca...) e sceneggiata da Reza Memari.
Nemmeno l'idea che un passero possa considerarsi figlio di una cicogna suona poi tanto balzana - ce l'ha spiegata Konrad Lorenz e, dopo di lui, è venuto Sepulveda, con la gabbianella e il gatto, e altri ancora- eppure facciamo il tifo per Richard, perché il suo è un viaggio verso se stesso, verso chi ha deciso di essere. Diversamente da altri epiloghi di racconti sulla falsariga di questo, Richard non imparerà ad essere chi non sapeva ancora di essere, ma crescerà fedele al suo desiderio di appartenenza, accettando la propria diversità come tutt'altro che invalidante (qui l'idea è la stessa di Fantastic Mr Fox: essere piccoli può risultare utile, se non addirittura vitale). Ma l'accettazione di sé, e della propria originalità, passa dall'accettazione di quella altrui, ovvero dal riconoscimento dell'esistenza di Oleg, la spalla immaginaria del gufo Olga, e del valore di Kiki che si presenta diverso in partenza (salvo poi scoprire di far parte di una schiera di pappagalli come lui, che hanno fatto di "I'm coming out" il loro inno).
Frutto di una task force tutta europea (Germania, Belgio, Lussemburgo, Norvegia), il film vola giustamente basso: come il passerotto protagonista deve fare i conti con le proprie forze, ma, anziché un limite, questo approccio si trasforma in virtù, contribuendo a mantenere le peripezie esposte su un piano credibile, per quanto straordinario. Attorno, le figure di contorno si dividono tra macchiette più di servizio che altro (i corvi mafiosi di Sanremo, il barista carceriere di Kiki) e personaggi minori ma non per efficacia, come Max, che porta il sentimento, e i piccioni "on line", esilaranti emblemi satirici della dipendenza da social network.
Richard - Missione Africa, infine, è anche e soprattutto la storia di una migrazione, pericolosa ma obbligata: una storia che, in Europa, in questi anni, porta con sé, per forza di cose, un significato in più.
Il passerotto Richard nasce per errore nel nido della cicogna Aurora che lo alleva come un figlio. Quando però arriva l'autunno e lo stormo deve partire verso l'Africa, Aurora deve lasciarlo perché non ce la farebbe mai a superare il viaggio. Ma Richard non si arrende e parte per raggiungerli. Tutto un po' già visto in questo piccolo film di animazione che vola basso: l'idea del viaggio, il problema dell'identità e dell'accettazione di sé, una storia di migrazione. Disegno grazioso.
RICHARD - MISSIONE AFRICA in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |||||||||||||||
Rakuten tv |
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||||
CHILI |
-
|
-
|
-
|
|||||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
NOW TV |
||||||||||||||||||||
Infinity |
||||||||||||||||||||
Google Play |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico su IBS |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€9,99 | €12,99 |
Richard è un passerotto, rimasto orfano dalla nascita. Viene allevato da una famiglia di cicogne, tanto da ritenersi, anche lui, una di loro. La sua natura di passero, però, gli impedisce di seguire papà, mamma e fratellino adottivo nella loro migrazione verso l'Africa. O, almeno, così pare, perché Richard, con l'aiuto di un gufo e di un pappagallino, proverà a raggiungere i suoi cari, non senza varie [...] Vai alla recensione »