Sconfort Zone

Film 2025 | Commedia

Regia di Marcello Macchia, Alessio Dogana. Una serie Da vedere 2025 con Marcello Macchia, Francesca Inaudi, Giorgio Montanini, Valerio Desirò, Camilla Filippi. Cast completo Genere Commedia - Italia, 2025, Valutazione: 3,5 Stelle, sulla base di 1 recensione. STAGIONI: 1 - EPISODI: 6

Condividi

Aggiungi Sconfort Zone tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento domenica 16 marzo 2025

Tra crisi d'ispirazione, sedute di psicologia e prove sperimentali, riuscirà Maccio a ritrovare la creatività e scrivere la sua prossima serie tv?

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 3,50
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Maccio Capatonda si cimenta con la serialità mantenendo la sua comicità stralunata. E andando oltre le aspettative.
Recensione di Paola Casella
domenica 16 marzo 2025
Recensione di Paola Casella
domenica 16 marzo 2025

Marcello Macchia è in profonda crisi creativa. Ha raggiunto il successo come Maccio Capatonda, e dopo aver firmato un contratto per scrivere una serie si ritrova alla viglia della consegna con niente da proporre. Disposto a tutto pur di ritrovare l'ispirazione che l'ha reso famoso, si rivolge ad un luminare della psicanalisi, Arnaldo Braggadocio, che lo sottopone ad una serie di prove per uscire dalla sua comfort zone e "appropriarsi del disagio", che secondo Braggadocio è alla base del suo blocco creativo. Il processo di demolizione della sua comfort zone, fatta anche di personaggi proposti al pubblico in passato, comporterà una terapia d'urto che lo costringerà a vivere ogni suo peggiore incubo. Ma varrà veramente la pena attraversare quel calvario per recuperare l'ispirazione perduta?

Maccio Capatonda si cimenta con la serialità (poiché "la vita è una serie di serie") mettendo a frutto quell'immaginazione che manca temporaneamente al suo protagonista, e facendo molta autoironia tanto sul suo personaggio pubblico quanto sulla sua persona.

Di Sconfort Zone Maccio è cosceneggiatore (insieme a Mary Stella Brugiati, Alessandro Bosi e Valerio Desirò, che ha il ruolo centrale dell'infermiere Valerio) e coregista (insieme ad Alessio Dogana). A fare da coro greco sono Valerio Lundini, Gianluca Fru ed Edoardo Ferrario, mentre Francesca Inaudi interpreta la fidanzata di Maccio. La regia è corretta, anche se senza grandi intuizioni visive, e il montaggio di Roberto Di Tanna dà velocità e ritmo comico alle scene, aggiungendo una maggiore fluidità al racconto.

Macchia esce qui davvero dalla sua comfort zone pur mantenendo la sua comicità stralunata, più riuscita in alcuni episodi che in altri e sempre al confine con il grottesco. Ciò che funziona è la cura con cui la serie costruisce la sua architettura narrativa non accontentandosi di allineare una serie di sketch o di macchiette, e in questo supera il pericolo di ripetersi che il Capatonda personaggio vuole scansare nella finzione. Se è vero che il disagio è il motore della comicità di Maccio (come della maggior parte dei comici) è anche vero che la rappresentazione di quel disagio è una via di fuga dalla possibilità di fallire in quella realtà che "è un posto spietato". Dunque la forma della serie aderisce perfettamente al dilemma che Marcello Macchia si deve essere posto a titolo personale, e riproduce la sua autentica paura di cadere nella ripetitività, perdendo la popolarità guadagnata in passato.

Nel suo passaggio alla serialità Maccio Capatonda non perde la sua identità, anzi, fa leva su ciò che abbiamo appreso di lui e talvolta va contro le aspettative da lui stesso create, come quando si esibisce in un ballo rivelando un reale talento. Ma le gemme in scena sono Valerio Desirò, il cui "infermiere" che sbaglia le battute è davvero spassoso, il geniale Giorgio Montanini nei panni dello psicanalista Braggadocio (il cui cognome è già un campanello d'allarme) e soprattutto gli strepitosi Ugo Dragotti e Marina Catia Lamperini nei panni dei genitori di Marcello.

La serie è coerente fino in fondo, svelando solo alla fine quegli snodi che erano apparsi incongruenti e implausibili, pur nell'esagerazione comica. E indugiando (forse un po' troppo a lungo) nel finale nella dimensione meta audiovisiva che da sempre appartiene al personaggio (e all'autore) Maccio Capatonda.

Sei d'accordo con Paola Casella?
Powered by  
NEWS
PRIME VIDEO
domenica 16 marzo 2025
Paola Casella

Il comico fa molta autoironia tanto sul suo personaggio pubblico quanto sulla sua persona. Dal 20 marzo su Prime Video. Vai all'articolo »

PRIME VIDEO
lunedì 24 febbraio 2025
 

Regia di Marcello Macchia. Una serie con Marcello Macchia, Francesca Inaudi, Giorgio Montanini, Valerio Desirò, Camilla Filippi. Dal 20 marzo su Prime Video. Guarda il trailer »

PRIME VIDEO
mercoledì 19 febbraio 2025
 

La nuova comedy series di Maccio Capatonda. La serie in 6 episodi sarà disponibile in esclusiva su Prime Video dal 20 marzo. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati