Icona libera e controversa, Brigitte Bardot ripercorre la sua vita tra celebrità, lotte per gli animali e un ritiro volontario dai riflettori. Espandi ▽
Brigitte Bardot è la prima icona del cinema francese a raggiungere la fama mondiale. Musa, star adorata e attivista impegnata, incarna una donna libera ma incompresa. Amata troppo o amata male, ha attraversato i riflettori prima di ritirarsi a La Madrague, sfuggendo allo sguardo pubblico e agli scandali. Oggi riflette sui molti contrasti della sua vita: l'ascesa fulminea, il suo status di icona femminile e le sue dichiarazioni talvolta radicali nella lotta per i diritti degli animali. Pioniera nelle sue convinzioni, ha ridefinito l'immagine della donna e anticipato battaglie ecologiche oggi più attuali che mai. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita di una scuola in Ucraina durante la guerra. Espandi ▽
Nonostante la guerra, la vita scolastica continua in Ucraina, con alunni e insegnanti che si sforzano di continuare a imparare anche sotto una minaccia costante. Il film è un mosaico della vita quotidiana di insegnanti e studenti provenienti da diversi angoli dell'Ucraina. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che intreccia materiali d'archivio e finzione per ragionare su amore e politica. Espandi ▽
Le storie d'amore vanno oltre la politica? Intrecciando interviste con prigionieri politici detenuti dopo la purga anticomunista del 1965 in Indonesia con filmati tratti da un film mai realizzato su una storia d'amore tra quadri comunisti, il poliedrico assemblaggio di docufiction di Putu Kusuma Widjaja interroga i limiti storici di un sentimento eterno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un insegnante russo documenta la trasformazione della sua scuola cittadina in un centro di reclutamento di guerra durante l'invasione dell'Ucraina, rivelando i dilemmi etici che gli educatori affrontano tra propaganda e militarizzazione Espandi ▽
Quando la Russia invade l'Ucraina, Pavel "Pasha" Talankin, insegnante amatissimo in una scuola russa, viene suo malgrado coinvolto nella propaganda. Noto per la sua empatia e ironia, è ora costretto a promuovere l'ideologia di Stato, mentre la sua scuola si trasforma: gruppi di bambini militarizzati, leggi repressive, studenti reclutati per la guerra. Come videomaker della scuola, documenta i cambiamenti intorno a lui e diventa un informatore internazionale che cattura filmati rivelatori di una società che cambia. Quando la sua incolumità è minacciata, pianifica una pericolosa fuga. La storia potente di un uomo qualunque che sceglie la verità in un sistema che punisce il dissenso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un attore ambizioso lascia tutto per inseguire il successo, ma una visione lo spinge a partire per il Perù in cerca di sé stesso e di redenzione. Espandi ▽
Nel tentativo implacabile di raggiungere il successo, un attore stravagante abbandona chi gli è più vicino. Solo, faccia a faccia con sé stesso, ha una visione inquietante. Parte così per il Perù, alla ricerca di un percorso spirituale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo che soffre di depressione e ansia sociale trova sollievo nel pulire le case degli altri. Espandi ▽
Alle prese con depressione e ansia sociale, Paul ha trovato rifugio nel servire le donne che lo invitano a pulire le loro case. Condividendo le sue routine delicatamente eccentriche sui social media, combatte la solitudine e affronta un giorno alla volta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un grande spettacolo sportivo immerso in un contesto di guerra e politica. Espandi ▽
Una docuserie che ripercorre la rivalità nel cricket tra India e Pakistan, esplorando il passato complesso e l'incerto presente sul campo dei due paesi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una famiglia cerca di riconciliarsi dopo una grave rottura. Espandi ▽
Quando sua sorella sposa il cugino e porta il suo nuovo marito in Australia, la famiglia di Shaheen Dill-Riaz inizia a incrinarsi. Ambientato tra i continenti e girato nell'arco di quattordici anni, il film offre un avvincente documentario domestico sul loro tentativo di riconciliazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una strada di Varsavia. Un regista indiano immigrato scopre storie nascoste e desideri condivisi, in un ritratto caleidoscopico della società polacca. Espandi ▽
Una piccola strada del centro di Varsavia, "Ulica Wilcza" ("Wolf Street"). Arjun Talwar, un immigrato indiano, è arrivato in Polonia più di dieci anni fa. Per sentirsi meno straniero in un Paese dove non riesce ad ambientarsi davvero, inizia a filmare i suoi vicini: un postino che consegna rimedi per la solitudine, un esule siriano che ricrea la sua città natale e altre storie nascoste da raccontare. Attraverso le altre vite, Arjun riflette sulla propria ricerca di appartenenza e svela una visione caleidoscopica dell'Europa moderna, mentre la Polonia viene re-immaginata con umorismo e tenerezza attraverso l'obiettivo di un regista straniero che l'ha scelta come casa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario esplora l'universo onirico di David Lynch, tra arte, mistero e visioni oscure, svelando il senso profondo della sua filmografia. Espandi ▽
Con un'implacabile dedizione alla propria visione creativa e libertà espressiva, David Lynch - artista affascinato dagli abissi più oscuri dell'animo umano - ha costruito un'opera enigmatica, sospesa tra sogno e realtà. Da Eraserhead, il suo film d'esordio diventato cult, a Twin Peaks, che ha rivoluzionato il mondo delle serie TV, fino a Mulholland Drive, considerato il miglior film del XXI secolo, Lynch ci guida attraverso lo specchio per esplorare le fondamenta disturbanti del sogno americano. Questo documentario ripercorre la sua vita e carriera, indagando il processo creativo e il significato nascosto di una filmografia coerente e visionaria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che ritrae la complessa malattia del figlio dei registi. Espandi ▽
Un racconto straziante, ma in pieno di speranza, dell'epilessia di Louis Petit, come documentato dai suoi genitori, i registi Christopher Petit ed Emma Matthews. Accanto alla lotta del malato sistema sanitario nazionale della Gran Bretagna, un saggio-collage di vasta portata su tecnologia, capitalismo e mente umana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel 1973, Vibeke Lokkeberg filmò gli inizi del movimento cinematografico femminista al First International Women's Film Seminar, tenutosi al cinema Arsenal. Il suo filmato è andato perduto per 50 anni. Oggi, ci mette di fronte a battaglie passate ancora da vincere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quando il naso della statua di Zlatan Ibrahimovic viene rubato, un detective privato trasforma l'indagine in un thriller d'azione. Espandi ▽
Il noto calciatore Zlatan Ibrahimovic è nato a Malmö, e la sua città natale ha deciso di erigere una statua in suo onore. Ma, nel dicembre 2019, alla statua di Ibra viene rubato... il naso. Nonostante il clamore internazionale, il caso rimane avvolto nel mistero. Due anni dopo, una troupe è incaricata di realizzare un documentario true-crime. Con la collaborazione del detective Claes Ekman, che trasforma il progetto in un film alla James Bond. Tra thriller, commedia e documentario autoriflessivo, il film esplora il confine tra realtà e finzione, verità e artificio. E pone una domanda: fin dove siamo disposti a spingerci pur trasformare una storia in uno spettacolo sensazionalistico? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Rashid, ex prigioniero dell'ISIS, sogna un futuro in un Iraq instabile. Dopo il trauma, la rinascita e il grande dilemma: restare o partire? Espandi ▽
Dopo essere sopravvissuto alle prigioni dell'ISIS da bambino, Rashid si è finalmente riunito alla sua famiglia a Sinjar, nel nord-ovest dell'Iraq. Ora adolescente, questo giovane yazida sogna un futuro migliore in un Paese che sta cercando di ricostruirsi. Ma la pace a Sinjar è fragile e l'odio contro la minoranza yazida sta riemergendo. Sulla soglia dell'età adulta, Rashid sta reinventando sé stesso in mezzo ai cambiamenti che sconvolgono la sua vita quotidiana e si interroga se restare o partire. Un racconto toccante e necessario sull'influenza del contesto storico e del trauma nelle scelte di vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.