Andre, un uomo irriverente, intraprende un viaggio inaspettato dopo aver ricevuto una diagnosi terminale, determinato a mantenere il suo umorismo mentre impara a morire felicemente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario racconta il fenomeno antropologico della Restanza: cioè di coloro che scelgono di rimanere o decidono di vivere in territori complessi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'esplorazione della dittatura del regime di Alfredo Stroessner in Paraguay. Espandi ▽
Questo viaggio interamente d'archivio attraverso i 35 anni del regime di Alfredo Stroessner in Paraguay rivela filmati inediti ed esplora una delle dittature più longeve della storia, i cui effetti risuonano ancora oggi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto della vita del campione del mondo dei pesi massimi Oleksandr Usyk Espandi ▽
Un documentario sul racconto della vita del campione del mondo dei pesi massimi Oleksandr Usyk. Grazie all'accesso illimitato alla vita di Usyk negli ultimi cinque anni, sia dentro che fuori dal ring, il regista ha trascorso del tempo a stretto contatto con il campione in patria, con la sua famiglia e i suoi compagni di squadra in Ucraina - anche durante la guerra - e in molti paesi del mondo. Il film presenterà i momenti cruciali della vita e della carriera di Usyk, oltre a documentare tutti gli alti e i bassi nello spogliatoio prima e dopo i suoi incontri più importanti degli ultimi cinque anni, compresi quelli per il titolo mondiale contro Anthony Joshua, Daniel Dubois e Tyson Fury. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un padre e un figlio intraprendono un viaggio surreale dopo un'operazione fallita, tra memorie, conflitti e speranze di un'eternità improbabile. Espandi ▽
Qual è il legame tra una riforma delle pensioni e le corse motociclistiche, tra il Louvre e la tenerezza, tra una fenice e il lavoro di un direttore della fotografia, tra l'abbandono e la crudeltà, tra l'alcol e la memoria?
C'è questo film - intrecciato come un saggio, come un viaggio... o forse un viaggio sotto processo.
All'origine, un intervento al cuore andato male. Ciò che segue si sviluppa come una tragicommedia, che trascina un padre e un figlio verso una meta sconosciuta. Una fuga luminosa, scandita da chiaroscuri, colori ribelli e fotografie in bianco e nero.
Qualcosa di affermativo? A volte, vecchi conflitti aprono la strada a conversazioni sul futuro - e su un'improbabile eternità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio nel cinema e nella visione di Carlos Diegues, tra film, memorie e incontri, per raccontare 60 anni di storia e anima del Brasile attraverso il suo sguardo. Espandi ▽
Un documentario che esplora l'opera di Carlos Diegues, uno dei più grandi cineasti brasiliani di sempre, narratore della storia e dell'anima del Brasile fin dal 1961. Il film si muove tra i suoi lavori e le sue idee, con estratti dai suoi film e interviste realizzate nel corso di 60 anni, mostrando l'evoluzione del suo pensiero e del suo cinema. Il racconto si arricchisce con immagini inedite dell'ultimo giorno di riprese di Diegues, la proiezione di Bye Bye Brasil nella favela di Vidigal con la sua presenza, e un incontro finale con gli artisti che lo hanno accompagnato nel suo percorso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un dipinto appeso in una casa di Madrid sta suscitando scalpore poiché si ritiene sia un'opera perduta del grande pittore barocco italiano Caravaggio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista racconta la propria infanzia. Espandi ▽
Un'allegoria poetica dell'infanzia del regista Lemohang Jeremiah Mosese, un'ode al cinema e una riflessione sulla maternità. Attraverso narrazioni frammentate e immagini mitiche, Mosese crea una riflessione inquietante su dislocazione e appartenenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentraio che parte dal 12 settembre 1980 quando il sogno della democrazia turca cade a pezzi. Espandi ▽
Le cicatrici della regista costituiscono il punto di partenza del suo viaggio di ricerca per rintracciare i giovani schiacciati dal putsch militare del 12 settembre 1980. Il sogno della democrazia turca a pezzi, la strada verso un regime autoritario e l'Islam politico già spianata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia del regista Bo Widerberg, tra successo e ribellione, e del prezzo che la sua arte ha imposto a lui, alla sua famiglia e ai suoi collaboratori. Espandi ▽
Being Bo Widerberg racconta la storia del celebre e anticonformista regista che, all'ombra di Ingmar Bergman, è diventato il cineasta più influente di Svezia. Il film ripercorre il suo slancio negli anni '60, da aspirante scrittore e critico tagliente nella Malmö operaia fino all'affermazione come autore simbolo a Stoccolma, passando per le sue avventure a Cannes e New York. Ma il documentario mostra anche il prezzo pagato da Widerberg - e da chi gli stava intorno - per la sua carriera e per la sua instancabile ricerca della vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra interviste e concerti, un documentario dedicato alla band degli ZEROBASEONE. Espandi ▽
Dopo aver raggiunto traguardi importanti nel primo anno di carriera e conquistato 140.000 fan in 8 città durante il loro primo tour mondiale, il viaggio degli ZEROBASEONE con ZEROSE diventa protagonista sul grande schermo. Da canzoni iconiche come "In Bloom", "Feel the POP" e "GOOD SO BAD" a "Say My Name" e "Here I Am" dallo show Boys Planet, passando per filmati dietro le quinte e interviste intime, ricche di sentimenti sinceri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sara Shahverdi, 37 anni, motociclista, proprietaria di terreni, ex ostetrica diventata feroce sostenitrice dei cittadini e recentemente divorziata, ha appena vinto un'elezione locale schiacciante nel suo remoto villaggio iraniano, e tutti hanno un'opinione al riguardo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che immortale il ciclo di attività durante un campo di 14 giorni per i giovani. Espandi ▽
Il documentario di Mateo Ybarra ci porta all'interno di uno straordinario raduno annuale: per due settimane migliaia di adolescenti vivranno insieme in un villaggio improvvisato in una valle svizzera. Le loro attività incarnano i nobili principi dello scoutismo: lavoro di squadra, disciplina, acquisizione di diverse competenze, salute fisica... e soprattutto, un idealismo mirato a sensibilizzare i giovani sulla responsabilità etica, sia verso se stessi che verso il loro ambiente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Icona libera e controversa, Brigitte Bardot ripercorre la sua vita tra celebrità, lotte per gli animali e un ritiro volontario dai riflettori. Espandi ▽
Brigitte Bardot è la prima icona del cinema francese a raggiungere la fama mondiale. Musa, star adorata e attivista impegnata, incarna una donna libera ma incompresa. Amata troppo o amata male, ha attraversato i riflettori prima di ritirarsi a La Madrague, sfuggendo allo sguardo pubblico e agli scandali. Oggi riflette sui molti contrasti della sua vita: l'ascesa fulminea, il suo status di icona femminile e le sue dichiarazioni talvolta radicali nella lotta per i diritti degli animali. Pioniera nelle sue convinzioni, ha ridefinito l'immagine della donna e anticipato battaglie ecologiche oggi più attuali che mai. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'incredibile impresa di Giorgio Lolli, bolognese, rivoluzionario delle onde radio, che in quarant'anni ha dato vita a oltre 500 emittenti in Africa. Espandi ▽
Dare la voce ai senza voce: questa è stata la rivoluzione di Giorgio Lolli, ex operaio e sindacalista bolognese, tecnico autodidatta delle radio libere. Nei quarant'anni vissuti in Africa, ha costruito oltre 500 emittenti dal Togo al Mali, dal Senegal al Burkina Faso: con la sua impresa Solaire, è il primo a installare radio FM, utilizzando trasmettitori alla portata di tutti, dando voce alle comunità delle zone più isolate. Il film segue il suo "discepolo" Abdrahmane Cissoko mentre si adopera per creare una radio al confine tra Senegal, Mali e Mauritania, pensata per i giovani migranti. Fino alla nascita di Radio Solaire Livorno, radio pirata per la comunità multietnica toscana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.