Il mestiere di vivere

Film 2024 | Documentario, 90 min.

Anno2024
GenereDocumentario,
ProduzioneItalia
Durata90 minuti
Al cinema1 sala cinematografica
Regia diGiovanna Gagliardo
Uscitalunedì 13 gennaio 2025
DistribuzioneCinecittà Luce
MYmonetro 2,85 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Giovanna Gagliardo. Un film Genere Documentario, - Italia, 2024, durata 90 minuti. Uscita cinema lunedì 13 gennaio 2025 distribuito da Cinecittà Luce. Oggi tra i film al cinema in 1 sala cinematografica - MYmonetro 2,85 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Il mestiere di vivere tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 13 gennaio 2025

A partire dall'ultimo frenetico giorno di vita di Cesare Pavese, un doc che mette al centro della storia l'uomo e lo scrittore attraverso vari capitoli che raccontano i tanti mestieri che ha sperimentato. Il mestiere di vivere è 44° in classifica al Box Office. lunedì 20 gennaio ha incassato € 819,00 e registrato 1.111 presenze.

Consigliato sì!
2,85/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA 2,70
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Un documentario godibile e raffinato, che racconta con semplicità e poesia la vita di un intellettuale moderno.
Recensione di Silvia Guzzo
lunedì 13 gennaio 2025
Recensione di Silvia Guzzo
lunedì 13 gennaio 2025

26 agosto 1950. Cesare Pavese si aggira per una Torino deserta, cerca amici che non trova, scrive, telefona. La domenica sera mette fine alla sua vita. Così comincia questa storia, la storia di un uomo che, partendo dal liceo classico della sua città per arrivare a lavorare con passione alla casa Editrice Einaudi, è riuscito a creare un mondo letterario e culturale capace di imprimere un segno indelebile nella seconda metà del Novecento italiano. Attirato dall'avanguardia e dalla modernità, Pavese portò la poesia narrativa in Italia e fu autore della prima traduzione in lingua italiana di "Moby Dick". Il documentario ripercorre la sua vita personale e lavorativa, mettendo in luce la molteplicità di interessi che lo conquistarono nel corso della sua esistenza.

Presentato in concorso al 42° Torino Film Festival, Il mestiere di vivere unisce immagini di repertorio, interviste e suggestioni visive e musicali ambientate nei luoghi tradizionalmente pavesiani per raccontare la vitalità di un intellettuale poliedrico e appassionato.

Scrittore, poeta, traduttore, editore e quasi sceneggiatore, Cesare Pavese era certamente un uomo dalla spiccata curiosità intellettuale, interessato com'era a ciò che lo circondava e catturava la sua attenzione. Attratto dalla modernità e dalla letteratura americana, già con la sua tesi di laurea, dedicata allo scrittore statunitense Walt Whitman, lo studioso piemontese delineò con chiarezza le sue attitudini e inclinazioni. Introdusse in seguito in Italia la poesia narrativa, che al ritmo e alla musicalità univa una trama, il racconto di una storia. Ma Pavese non si limitò alla scrittura creativa e all'attività di poeta e romanziere affiancò quella di traduttore: si deve a lui, infatti, la prima versione in lingua italiana del capolavoro di Herman Melville "Moby Dick".

La visualità della sua scrittura, capace di descrivere con chiarezza immagini che si scolpiscono nella memoria, racconta un altro dei profondi interessi dell'autore: quello per il cinema. Sceneggiatore mancato, Pavese era un assiduo frequentatore delle sale cinematografiche della sua città, Torino, e lo stesso Antonioni trasse ispirazione da uno dei suoi romanzi - "Tra donne sole" - per il lungometraggio Le amiche, premiato nel 1955 alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

Oggi Pavese torna sul grande schermo grazie al documentario Il mestiere di vivere, scritto e diretto dalla regista piemontese Giovanna Gagliardo (Bellissime, L'abito di domani - Storia della moda nel tempo, Good Morning Tel Aviv) appassionata conoscitrice dell'opera dello scrittore, mito della sua giovinezza. L'affetto di Gagliardo per il protagonista delle sue ricerche traspare dal film, racconto cronologico preciso e delicato delle vicende personali e professionali di Pavese. Ai materiali di repertorio e alle interviste ad esperti, conoscenti e amici dell'autore, si uniscono ricostruzioni visive e musicali dei luoghi da lui frequentati, dell'atmosfera che animava quegli spazi forse non così lontani. Le parole degli scritti e delle lettere di Pavese accompagnano il racconto dando forma letteraria a quanto mostrato dalle immagini sullo schermo e conferendo un'aura poetica alla narrazione.

Il risultato è un documentario godibile e raffinato, capace di restituire con efficacia il contesto socio culturale che ha fatto da cornice alle vicissitudini relazionali e lavorative dello scrittore. Il taglio tradizionale e divulgativo consente inoltre all'opera di raccontare in modo semplice e lineare la vita di una figura centrale della letteratura italiana del Novecento. Un ritratto affettuoso di un intellettuale poliedrico, i cui interessi sono racchiusi nei titoli dei capitoli che scandiscono la narrazione.

Sei d'accordo con Silvia Guzzo?
Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
martedì 21 gennaio 2025
Caterina Bogno
Film TV

Il la lo dà la morte - «un giorno qualunque d'un torrido agosto, in un albergo nei pressi della stazione: volendo morire, nella città che gli apparteneva, come un forestiero» (Ginzburg) -, forse per la premura di liberare il campo da quell'epilogo ingombrante cui il nome di Cesare Pavese è legato a doppio filo. Poi Gagliardo riavvolge il nastro, procedendo a sintetizzare nei vari capitoli del doc, [...] Vai alla recensione »

martedì 14 gennaio 2025
Sarah Mataloni
Close-Up

«Quel Pavese che ricordiamo frettolosamente come il poeta infelice, suicida per amore, probabilmente è molto di più. Forse è l'intellettuale scomodo che oggi ci manca, l'antipatico mai compiacente che ti complica la giornata, il magnifico compagno di viaggio che - nelle colline di Santo Stefano Belbo - ti fa intravedere il mare azzurro di Itaca. Ho lasciato un Pavese che credevo locale e generazionale, [...] Vai alla recensione »

lunedì 13 gennaio 2025
Riccardo Baiocco
Sentieri Selvaggi

Il mestiere di vivere, documentario di Giovanna Gagliardo incentrato su Cesare Pavese, è fatto per entrare nelle scuole italiane. Eccoci, allora, a ripercorrere la vita, dalla nascita al suicidio, di Cesare Pavese. L'intervista frontale è tra i diversi formati quella che trionfa. Gli esperti si alternano ai testimoni diretti, chi tentando di tener testa all'appellativo che ne giustifica la presenza, [...] Vai alla recensione »

sabato 11 gennaio 2025
Graziarosa Villani
Asbury Movies

Cesare Pavese, per molti solo un autore da studiare al quinto anno del liceo. Di lui si ricordano generalmente pochi titoli tra i quali La luna e i falò. Dai ricordi nozionistici affiora poi quella tragica nota biografica: il suicidio. Non è chiaro perché l'ha fatto. Depressione, delusione d'amore, quel senso grave dell'esistenza? Vivere per lui è un mestiere, ed oggi un film che si intitola come il [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
venerdì 3 gennaio 2025
 

Regia di Giovanna Gagliardo. Da lunedì 13 gennaio al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati