Anno | 2023 |
Genere | Documentario, |
Produzione | Italia |
Durata | 75 minuti |
Regia di | Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre |
Uscita | lunedì 23 gennaio 2023 |
Tag | Da vedere 2023 |
Distribuzione | ZaLab |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,96 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento domenica 22 gennaio 2023
Il confine tra Italia e Slovenia è sulle colline, sopra Trieste. Per qualcuno è l'inizio di un sogno, per altri di un incubo. In Italia al Box Office Trieste è bella di notte ha incassato 85,9 mila euro .
CONSIGLIATO SÌ
|
Uno sguardo alle storie e ai percorsi attraverso cui si dipana l'immigrazione nord-orientale verso l'Italia. Agli occhi di chi proviene dall'Iran e dal Medio Oriente in cerca di asilo, e attraverso la Turchia risale verso nord al di là dell'Adriatico, il punto di arrivo della Slovenia è quello che prelude all'ingresso in Italia e alla vista di Trieste, "bella di notte" con le luci sul porto. Una volta arrivati, però, i profughi si scontrano con politiche di accoglienza in costante cambiamento, tra equilibri europei, "riammissioni informali" e illegali, e una polizia che "fa il suo lavoro".
Con i flussi migratori che hanno definito la nostra epoca, le immagini dominanti a segnare la coscienza collettiva sono quelle degli sbarchi nel sud del paese.
Ma le dinamiche globali dei popoli in movimento e dei profughi in cerca di asilo cercano strade ovunque si possano trovare: il merito del collettivo Zalab e del documentario Trieste è bella di notte è di dare luce all'altra faccia del medesimo fenomeno, con volti e racconti diversi a reclamare consapevolezza.
Ci pensa un trio di registi, tra cui spicca quell'Andrea Segre che è ormai uno dei documentaristi più importanti del panorama italiano, oltre ad avere affrontato il tema nella finzione di opere come Io sono Li, L'ordine delle cose e La prima neve. In compagnia di Matteo Calore e Stefano Collizzolli, Segre intervista tanti di coloro che a quel "game", come viene chiamato il pericoloso viaggio, hanno partecipato. Sono conversazioni intrise di paure, speranze, aneddoti, resoconti delle difficoltà pratiche (dalle vesciche ai piedi al dissetarsi dalle pozzanghere) come di quelle burocratiche (non soltanto i rapporti con i centri di accoglienza e la polizia, ma quelli con chi il viaggio lo ha organizzato e con gli interpreti che possono fare la differenza tra essere accettati e rimandati indietro).
Le riprese sul campo si uniscono ai materiali girati in prima persona dai migranti, con i telefoni, e alla forte presenza della musica che li ha accompagnati. Elementi che danno al documentario un'immediatezza quasi effimera, lontana dall'estetica più costruita di altre opere. È un'efficace narrazione senza filtro e senza fronzoli, per quanto toccante; il che è in un certo senso il modo più autentico di rispettare una storia fatta di sogni pragmatici inseguiti con stoica lucidità.
L'idea del documentario non è però solo fornire testimonianza umana; c'è in aggiunta un chiedere conto a livello istituzionale, facendo il punto sulle leggi che governano l'immigrazione nel nostro paese. Gli autori lo fanno affiorare naturalmente dai racconti, ma non fanno sconti su quanto è avvenuto negli ultimi anni con la politica delle riammissioni informali. Un percorso ambiguo, fatto di dietrofront e riprese, che in parallelo influenza quello ben più concreto di chi ancora sogna di affacciarsi sul confine e vedere Trieste.
Matteo Calore, Stefano Collizzolli e Andrea Segre raccontano i migranti che tentano l'arrivo in Italia camminando lungo la rotta balcanica: dalla Turchia a Trieste, passando per la Grecia, la Croazia e la Slovenia. Danno loro la parola, montano nel film le immagini da loro girate con i cellulari. Alla parte umanitaria si intreccia il discorso giuridico e politico, la denuncia delle "riammissioni informali" [...] Vai alla recensione »
Lo chiamano "the game" ma non è un gioco; suona, anzi, come un tragico ossimoro. È il tentativo, reiterato e disperato, dei migranti asiatici di raggiungere il nostro Paese attraverso la rotta balcanica: Bosnia, Croazia, Slovenia e, infine, Italia, a un passo da Trieste. Giorni e notti di cammino attraverso le montagne, con la neve e con il freddo, spesso senza cibo.
Dall'Iran ho camminato fi- no alla Turchia. E dalla Turchia ho impiegato sette giorni a piedi per arrivare in Grecia, viaggiando la notte. E solo per tre ore ci hanno permesso di usare una macchina. Da lì, sono passati altri quattro giorni per arrivare in Macedonia. Poi dalla Macedonia siamo andati in Serbia che abbiamo attraversato con un'automobile.
Al di là della frontiera tra la Slovenia e Trieste loro vedono noi, ma noi no, non li vediamo. L'obiettivo del documentario di Andrea Segre, Matteo Calore e Stefano Collizzolli è sbattere in prima pagina il "mostro", il migrante che, dicono, minaccia l'Italia. Sul display di un cellulare compare la gamba di un ragazzo afghano marchiata dal fuoco croato, un giovane pakistano dice che sta viaggiando [...] Vai alla recensione »
Le luci di Trieste che si riflettono sull'acqua del mar Adriatico come un faro di speranza per gli immigrati che cercano di raggiungere l'Italia attraverso la Rotta Balcanica, un viaggio a piedi che permette di accedere all'Europa attraverso una strada che parte dalla Turchia, attraversa la Grecia, Croazia e Slovenia fino all'agognata meta italiana.