Noir Casablanca

Film 2023 | Drammatico, Thriller, +13 94 min.

Titolo originaleLes meutes
Anno2023
GenereDrammatico, Thriller,
ProduzioneFrancia, Marocco, Belgio, Qatar
Durata94 minuti
Al cinema2 sale cinematografiche
Regia diKamal Lazraq
AttoriAyoub Elaid, Abdelatif El Mansouri, Mohamed Hmimsa, Abdellah Lebkiri, Lahcen Zaimouzen Salah Bensalah, Mohamed Kharbouchi, Abdellah Bensaid, Amine Aboudrar, Nadia Khoulati.
Uscitagiovedì 6 giugno 2024
TagDa vedere 2023
DistribuzioneExitMedia
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: +13
MYmonetro 3,09 su 14 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Kamal Lazraq. Un film Da vedere 2023 con Ayoub Elaid, Abdelatif El Mansouri, Mohamed Hmimsa, Abdellah Lebkiri, Lahcen Zaimouzen. Cast completo Titolo originale: Les meutes. Genere Drammatico, Thriller, - Francia, Marocco, Belgio, Qatar, 2023, durata 94 minuti. Uscita cinema giovedì 6 giugno 2024 distribuito da ExitMedia. Oggi tra i film al cinema in 2 sale cinematografiche Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 - MYmonetro 3,09 su 14 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Noir Casablanca tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 5 giugno 2024

Un racconto notturno, teso e avvincente, in bilico tra cinema di genere e dramma esistenziale. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Lumiere Awards,

Consigliato sì!
3,09/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA 3,18
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Un'originale opera prima, con due interpreti esordienti ma molto autentici.
Recensione di Giancarlo Zappoli
venerdì 31 maggio 2024
Recensione di Giancarlo Zappoli
venerdì 31 maggio 2024

Il capoclan Dib in una lotta tra cani si è visto umiliare da un avversario. Assolda quindi Hassan, che ha bisogno di denaro, affinché sequestri a titolo dimostrativo il braccio destro del rivale. L'uomo chiede collaborazione al figlio che si procura da vivere grazie a lavori occasionali. Nulla andrà come previsto e i due si troveranno ad attraversare una notte densa di pericoli in cui cercare di trovare una soluzione al loro problema.

Un'opera prima in cui si mettono alla prova sia gli interpreti non professionisti sia le doti tecniche della crew.

Kamal Lazraq (1984) diplomato a La Fémis, ha esordito nel lungometraggio trovando immediata accoglienza a Un Certain Regard 2023 a Cannes conseguendovi il Premio della Giuria. Si tratta di un'opera prima che sulla carta affronta un tema già visto innumerevoli volte al cinema: qualcuno accetta un incarico pericoloso che poi gli sfugge di mano mettendolo seriamente nei guai. Sceneggiature dei generi più diversi (dal thriller al comico) lo hanno affrontato. Dove sta allora l'originalità di questo film che ha spinto la giuria ad assegnargli un premio prestigioso per il contesto festivaliero in cui è stato deciso?

Innanzitutto l'avere scelto due assoluti esordienti sul grande schermo (Abdellatif Masstouri nel ruolo del padre e Ayoub Elaid in quello del figlio) che sanno entrambi offrire una assoluta e disarmante autenticità a due personaggi che si trovano dinanzi alla messa in atto di un reato non previsto mettendo in gioco la propria esistenza e, in una certa misura, il loro rapporto parentale. Non ci sono donne in questo film, tranne la madre/nonna che assumerà ad un certo punto una funzione rituale. Ci sono solo uomini che fanno scontrare i loro cani (magari dopo averli dopati) che poi hanno bisogno di manovalanza per regolare i propri conti.

I due protagonisti passano da una situazione all'altra nella vana ricerca di una soluzione che permetta loro di occultare quanto accaduto finendo ogni volta per precipitare sempre più verso l'abisso che sembra attenderli.

Non ci si deve però attendere la violenza che potremmo aspettarci, ad esempio, da una vicenda analoga in un film del sudest asiatico. Qui l'atto violento, quando c'è, avviene fuori campo e tutto è comunque pervaso da una presenza della religione che altrove non potremmo trovare. Il richiamo dell'inferno, la necessità di un certo tipo di purificazione sono sempre presenti e segnano l'agire dei protagonisti.

A ciò si aggiunge la predominante immersione nella notte che deve aver creato non poche difficoltà a una troupe alla prima prova con un lungometraggio ma che, al contempo, immerge l'intera vicenda in una dimensione già di per sé simbolicamente significativa. È una notte delle coscienze quella in cui i due protagonisti si immergono progressivamente cercando in qualche modo di conservare qualche tratto di umanità.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?
Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
domenica 16 giugno 2024
Fabrizio Croce
Close-up

I volti scavati e intensi dei due attori non professionisti Ayoub Elaid (il figlio) e Abdelatif El Mansouri (il padre) sono le presenze sgomente che si muovono all'interno della linea d'ombra di Noir Casablanca (prosaico titolo italiano dell'originale, e più secco, Les meutes ovvero i "pacchi"), opera prima del marocchino Kamal Lazraq, talmente apprezzata nella sezione "Un certain regard" del Festival [...] Vai alla recensione »

lunedì 10 giugno 2024
Tonino De Pace
Duels.it

Tutto in una notte, nella periferia oscura, sporca e malfamata di Casablanca, tra la terra secca e i cumuli di rifiuti e sacchi neri ai margini delle strade. Una Casablanca lontana da ogni stereotipo bogartiano, città infelice e segreta che vive di una rete malavitosa invisibile e spietata. In questa notte marocchina l'esordiente Kamal Lazraq pedina Hassan (Abdelatif El Mansouri) e Issam (Ayoub Elaid), [...] Vai alla recensione »

sabato 8 giugno 2024
Michele Gottardi
Il Mattino di Padova

Casablanca, città di origine dello scrittore Kamal Lazraq, qui al suo esordio come regista, è città che evoca drammi e intrighi, noir e melò. Ma questa volta non ci sono volti noti e grandi star, non c'è nessuna storia d'amore che si interrompe sulla pista di un aeroporto e nemmeno i soliti sospetti da fermare. Messo da parte il glamour, Lazraq segue la storia di Hassan (Abdellatif Masstouri), un piccolo [...] Vai alla recensione »

sabato 8 giugno 2024
Mariarosa Mancuso
Il Foglio

Profondo noir. Nelle periferie più desolate di Casablanca. Noir per il genere e noir perché accade tutto in una notte, la città è a malapena riconoscibile. Un piccolo trafficante e il figlio escono di casa per un "lavoretto". Salutano la nonna, a cui hanno portato un po' di frattaglie da cucinar re, e vanno a prendere l'auto che servirà per il colpo.

venerdì 7 giugno 2024
Adriano De Grandis
Il Gazzettino

Un padre, un figlio, un cadavere. Un incidente all'interno di un lavoro sporco, finito fuori controllo. Un thriller che si snoda tutto in una notte, nel buio delle strade marocchine, incrociando persone pericolose e corrotte, a cominciare dalle forze dell'ordine; e con quel corpo ingombrante nel portabagagli, che nessuno riesce a eliminare, dove il destino sembra alimentare l'ineluttabile castigo. Vai alla recensione »

venerdì 7 giugno 2024
Jacques Mandelbaum
Le Monde

Il sipario si alza in una Casablanca notturna, diversa da quella propagandata dall'ufficio del turismo. Malavita, combattimenti di cani, sangue, violenza, miseria sociale. Il proprietario di un molosso accusa gli organizzatori di aver truccato l'incontro perso dal suo cane e viene pestato dai proprietari del cane vincitore. Al mattino conosciamo i due protagonisti del film.

venerdì 7 giugno 2024
Alessandra De Luca
Avvenire

A Casablanca Hassan è un trafficante coinvolto in affari illeciti per conto di Dib, il capo dell'organizzazione criminale locale. Quando il cane di quest'ultimo viene ucciso, Hassan viene incaricato di rapire un uomo implicato nella morte dell'animale. Il piano ben organizzato con il figlio Issam si trasforma presto in un incubo nel corso di una notte piena di pericoli e imprevisti.

venerdì 7 giugno 2024
Valerio Caprara
Il Mattino

Bogart non c'entra più niente in "Noir Casablanca", thriller cupo e crudo dell'esordiente Kamal Lazraq che ambienta nei meandri della fatidica città marocchina l'odissea notturna di una coppia di malfattori inadeguati. S'inizia con una lotta clandestina tra cani modello "Amores perros", il cui esito innesca nel gangster padrone del molosso sbranato propositi rabbiosi: incaricato di sequestrare per [...] Vai alla recensione »

venerdì 7 giugno 2024
Riccardo Baiocco
Sentieri Selvaggi

Noir Casablanca, Premio della Giuria nella sezione Un certain regard al Festival di Cannes del 2023, setta il tono fin dalle sua scena d'apertura. La ressa si sta posando attorno a due cani da combattimento, uno riverso a terra sanguinante e l'altro al guinzaglio, ma ancora su di giri. In una calda luce gialla ammorbidita dalla penombra, Dib soccorre il suo pitbull.

giovedì 6 giugno 2024
Giovanni Guidi Buffarini
Corriere Adriatico

Una notte a Casablanca, ma non è il film dei Marx Brothers, non c'è niente da ridere. Fin dalla prima sequenza, un combattimento tra cani. Uno l'hanno dopato, l'altro muore. II capoclan Dib vuole vendetta. Incarica lo spiantato Hassan di rapire un uomo che era lì mentre il suo cane veniva straziato. Un lavoro facile, e Hassan tira dentro suo figlio.

giovedì 6 giugno 2024
Silvio Danese
Quotidiano Nazionale

Tutto in una notte nel Marocco sgangherato e oscuro della periferia di Casablanca: padre e figlio accettano di eseguire un rapimento, ma il rapito finisce soffocato nel bagagliaio. Ogni tentativo di uscire dall'incidente, un reato non messo in conto, peggiora la situazione. Tragedia e commedia in riuscite sfumature coinvolgono un bel giro di personaggi e cani "da guerra".

martedì 4 giugno 2024
Roberto Silvestri
Film TV

Tutto in una notte, a Casablanca. Revenge movie dark, ma senza Rick's Café, tra tipi loschi, birre, flic corrotti, biliardi e pompe di benzina fantasma. Hassan, incaricato dal capo-gang Dib di rapire un uomo coinvolto nella morte del suo cane, dopo un combattimento clandestino truccato, trascina il figlio Issam nell'affare. Chiuso nel portabagagli di un'auto rossa («un colore che porta sfortuna» è [...] Vai alla recensione »

martedì 6 giugno 2023
Luca Pacilio
Film TV

Periferia di Casablanca: Hassan e Issam, padre e figlio, vivacchiano trafficando con la malavita locale. Fino a quando non hanno il compito di rapire un uomo che, malauguratamente, muore soffocato nel bagagliaio dell'auto: problema tutto loro, da risolvere alla svelta. Opera prima interpretata da attori non professionisti, il film è un tutto-in-una-notte non privo di ironia (anzi) che mescola il realismo [...] Vai alla recensione »

NEWS
NEWS
lunedì 3 giugno 2024
 

Nerissimo spaccato della vita criminale di Casablanca in equilibrio tra pena e redenzione. I commenti del pubblico alle prime proiezioni del film. Dal 6 giugno al cinema. Vai all'articolo »

TRAILER
martedì 7 maggio 2024
 

Regia di Kamal Lazraq. Un film con Abdelatif El Mansouri, Ayoub Elaid. Da giovedì 6 giugno al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati