Bonnie

Film 2022 | Documentario, 90 min.

Regia di Simon Wallon. Un film con Bonnie Timmermann, Paul Auster, Steve Buscemi, Derek Cianfrance, Brian Cox. Cast completo Genere Documentario, - USA, 2022, durata 90 minuti. distribuito da I Wonder Pictures. Valutazione: 3 Stelle, sulla base di 2 recensioni.

Condividi

Aggiungi Bonnie tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 29 settembre 2022

La carriera di Bonnie Timmermann, grande casting director. In Italia al Box Office Bonnie ha incassato 1,1 mila euro .

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Premi
Cinema
Trailer
Un'opera che ha il merito di riportare alla considerazione un dato cruciale: l'importanza della composizione di un cast.
Recensione di Raffaella Giancristofaro
giovedì 29 settembre 2022
Recensione di Raffaella Giancristofaro
giovedì 29 settembre 2022

Intervista a, e ritratto di, Bonnie Timmermann, la casting director che dall'inizio degli anni '80, grazie a un singolare dono demiurgico, ha scoperto moltissimi attori e sostenuto le loro carriere: tra i tanti, Sean Penn, Sigourney Weaver, Brian Cox, Melissa Leo, Viggo Mortensen, Natalie Portman, Benicio Del Toro, Kate Winslet, Steve Buscemi, Reese Witherspoon, Liam Neeson. Con un effetto sorprendente, i loro provini da semisconosciuti imbarazzati o sfacciati costellano questo film per addetti ai lavori e per chiunque apprezzi l'arte della recitazione. 

Timmermann è anche nota per aver sostenuto la diversità nei cast, soprattutto grazie alla solida, trentennale collaborazione con Michael Mann (preponderante, nel film), da Miami Vice a Blackhat.

Diversità intesa come scelta alternativa a modelli di bellezza canonica ma anche come rispecchiamento, sugli schermi, della pluralità di corpi, provenienze, morfologie che abitano il mondo reale (Philip Michael Thomas e molti altri nel cast di Miami Vice, Wes Studi in L'ultimo dei Mohicani). Seeing is believing, vedere è credere, sostiene Timmermann, definita a un certo punto come il ponte tra "il nulla", cioè il film che è ancora solo nella mente del regista, e "il tutto", vale a dire il film nel momento in cui arriva al pubblico.

Newyorkese, nata a Manhattan da padre ex pugile e madre cantante d'opera, Timmermann ha ricevuto in dono e sviluppato la capacità di vedere, in ognuno degli acerbi e inquieti attori che ha sottoposto a provino, una luce e una qualità particolare. È così che ha anticipato e suggerito ai registi un'intuizione quasi sempre vincente. Alla base, due idee così ovvie e semplici, che spesso sono dimenticate anche dai critici: ogni attore è stato più volte rifiutato; e se desidera essere tale, è per essere visto e amato. Ecco perché per fare il direttore del casting bisogna avere una profonda conoscenza dell'animo umano e la capacità di riconoscere e far risplendere le altrui zone d'ombra. 

Dal punto di vista della regia il film di Simon Wallon (produttore e regista anche di Tati Express, speciale televisivo sul cinema di Jacques Tati) opta per un'esposizione piana, senza particolari climax: le considerazioni di Timmermann - e di alcuni degli attori da lei "individuati" - si avvicendano alle registrazioni d'archivio su nastro magnetico di molti provini. Eppure Bonnie, presentato tra i documentari della sezione Venezia Classici alla Mostra del Cinema 2022, ha senz'altro il merito di riportare alla considerazione di tutti un dato che può sembrare ovvio ed è cruciale: l'importanza della composizione di un cast nella riuscita di un film e nel determinare non solo la carriera di un attore ma la direzione, lo sviluppo del cinema stesso.

Perché ogni scelta, escludendone molte altre, ha motivazioni e conseguenze. A questo proposito, Bonnie andrebbe integrato con la visione di Casting By di Tom Donahue (2002): analogo documentario di interviste che rievocava - interpellando pionieri come Lynn Stalmaster e soprattutto presentando Marion Dougherty, talent scout amata dai registi e apripista per tanti colleghi - la mobilitazione statunitense dei primi anni Novanta affinché il ruolo del casting director fosse riconosciuto anche dall'Academy. Nel 2022 non è ancora accaduto. Curiosità: lo stesso aneddoto riportato in Casting By su come Jon Voight riuscì a farsi scritturare per Un uomo da marciapiede è montato anche in un altro dei documentari del programma di Venezia Classici 79: Desperate Souls, Dark City and the Legend of Midnight Cowboy, di Nancy Buirski

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
martedì 10 settembre 2024
Giulia Bona
Film TV

Cosa accomuna titoli come Heat - La sfida, Dirty Dancing, Una poltrona per due, Carlito's Way, Karate Kid? Dietro tutti questi film (e moltissimi altri, provate a cercare su IMDb...), dietro al loro successo, c'è anche la leggendaria casting director Bonnie Timmermann, che lontana dalla ribalta scopre e promuove talenti da far brillare sotto le luci dei riflettori.

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy