Una coraggiosa figura femminile al centro di un'opera che porta all'attenzione del pubblico un Paese raramente rappresentato. Drammatico, Azerbaidzhan, Italia, Francia, Iran2022. Durata 90 Minuti.
Una donna lotta per impedire che il marito ottenga la custodia del figlio. Espandi ▽
Nel 2020 si infiamma ancora una volta lo storico conflitto tra Armenia e Azerbaigian per l'area del Nagorno-Karabakh. Banu perde all'improvviso il figlio piccolo, portato via dal padre con il quale la donna è nel mezzo di un complicato divorzio. Banu cerca supporto e testimoni che possano aiutarla in tribunale, ma ai dissidi privati si aggiunge il clima d'angoscia per la guerra che pervade tutta Baku, capitale dell'Azerbaigian. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Documentario realizzato con il materiale video girato nel corso delle edizioni del festival. Espandi ▽
Alla fine degli anni Settanta due adolescenti cresciuti nel conformismo della provincia marchigiana si appassionano alla musica celtica e cominciano a proporla in radio. Sulle ali di questa passione decidono di muoversi in viaggio per l'Europa per reperire strumenti e conoscenze e iniziano ad esibirsi dal vivo. I loro concerti girano l'Italia e l'Europa, spesso come artisti di strada, e saranno fondamentali per costruire una rete di amicizie e relazioni professionali che convergeranno nel grande raduno del Montelago Celtic Festival. Persino i grandi musicisti di Bretagna, Scozia e Irlanda, i cui dischi tanto ispirarono i due giovani, saranno i protagonisti di memorabili concerti al festival della città nomade. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dario è un uomo che insegue ancora il desiderio di diventare regista, desiderio che lo accompagna da sempre sin da quando era un ragazzo. All'improvviso, Maria, sua amica di infanzia, si ripresenta nella sua vita per comunicargli la tragica scomparsa di Francesco tra l'indifferenza generale. Maria, Dario e Francesco, legati da antica amicizia, nel corso della loro crescita hanno però intrapreso strade diverse, e il tempo li ha portati a scontrarsi e a cambiare il sapore del rapporto che li univa da ragazzi. L'evento tragico rappresenta per Dario l'occasione, dopo l'ennesima delusione lavorativa, di tornare in quella che è stata la sua isola per aiutare Maria e Tonino, fratello di Francesco, un ragazzo che ha già vissuto il trauma dell'abbandono da parte della madre, Rosalia. Nel viaggio a ritroso Dario ritrova il senso della propria vita e del tempo passato, un cambio di passo lo porterà a dedicarsi alla coltivazione delle lenticchie come simbolo della ricchezza culturale isolana e di una identità da trasmettere e tutelare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Andrea, giovane ragazzo che deve affrontare un processo per esser scagionato da un accusa di omicidio, viene aiutato dai propri amici per chiudere delle questioni irrisolte Espandi ▽
Mentre Andrea, un ragazzo di 24 anni si trova in carcere in attesa di processo, ingiustamente accusato di un delitto che non ha commesso, i suoi amici pianificano una truffa e si iscrivono ad un famoso quiz televisivo: il "Terry's Show".
Dovranno infatti racimolare una somma utile a placare l'ira di un pericoloso trafficante di opere d'arte con cui hanno un conto in sospeso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lorenzo ha sedici anni, è un attaccante, vive con la sua famiglia a Piacenza e gioca nelle giovanili di una prestigiosa squadra di calcio. Ha l'impeto di chi vuole arrivare e sa di essere forte. Nell'arco della storia che lo riguarda in prima persona dovrà attraversare tutta una serie di difficili prove che lo porteranno a maturare come professionista e come uomo. Le interviste a veri campioni e ai campioni mancati che si alterneranno alla storia di Lorenzo ci racconteranno un'altra storia del
calcio, ovvero quella di chi ha lottato per farcela e poi non ce l'ha fatta. Questa alternanza tra realtà e finzione ci porterà a immedesimarci nel destino di Lorenzo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia di lotta, la storia del filo che unisce nonostante tutto le persone. Indissolubilmente. Un esempio, che parla silenziosamente anche di tutte le altre. Espandi ▽
«Ascoltavamo due tipi di musica a casa. Quella classica, quando c'era papà. E De André e Guccini, che esprimevano la tua voglia di ideali e di libertà. Vivevamo due vite. Una insieme a papà e una quando lui era fuori: arrivavano allora Natascia, Consuelo, Roberto. Arrivava la magia. Adoravi il motto di Don Milani, 'I care'. Maestra lo sei rimasta tutta la vita. Ora ti vedo sullo schermo dello smartphone. Viviamo tutti in bolle isolate che non possono decollare e incontrarsi. Ascolto in loop la frase di una canzone di Patti Smith: People Have The Power, ascolto solo quella. Penso continuamente alle modalità per accorciare le nostre distanze, per toglierti da quell'isolamento che ti ha inghiottito.»
Questa è una delle tante storie di lotta, la storia del filo che unisce nonostante tutto le persone. Indissolubilmente. Un esempio, che parla silenziosamente anche di tutte le altre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione sul rapporto tra fede e razionalità che sintetizza tutto il pensiero di un grande autore. Drammatico, Polonia, Israele, Italia2022. Durata 87 Minuti.
Un uomo vicino alla terza età riallaccia i rapporti con un giovane cugino genio della matematica. Questa frequentazione cambierà entrambi. Espandi ▽
L’ottantaquattrenne Zanussi prosegue la sua ricerca interiore e torna a riflettere sul rapporto tra fede e razionalità. Lo fa questa volta chiarendoci già in apertura che Joachim (e di conseguenza anche David) sono dei “personaggi”. Zanussi cioè sta facendo cinema e si avvale di questi due caratteri per portare sullo schermo i temi che continuano a stargli a cuore. Il suo pensare alla morte come spartiacque che impone di affrontare la domanda sull’aldilà anche a chi pensa di aver compiuto tutti i possibili cosiddetti ‘peccati’ (cosiddetti perché se un Dio non c’è non ha senso definirli tali) torna in questa sua opera in cui fa fare sintesi del suo pensiero a un mendicante che si vede offrire una cospicua somma di denaro purché affermi che Dio non esiste. La sua risposta è di quelle che si ricordano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'ultima intervista a Gerry Conlon, accusato di essere un terrorista IRA e scarcerato dopo 15 anni, in uno dei più gravi errori giudiziari della storia Gran Bretagna. Espandi ▽
Gerry Conlon è stato il protagonista di uno dei più clamorosi errori giudiziari nella storia del Regno Unito. Insieme ad altre tre persone, venne arrestato e condannato all'ergastolo per l'attentato dell'IRA del 1974 a un pub di Guildford, vicino Londra, in cui morirono cinque persone e sessantacinque rimasero ferite. In questo documentario, Gerry ripercorre i quindici anni trascorsi ingiustamente in carcere e le vicende successive al rilascio, tra droga, depressione e l'impegno a favore delle vittime di errori giudiziari. La sua storia assume un senso ancora più urgente in un momento storico in cui i diritti umani sono regolarmente ignorati e calpestati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un road-movie dell'anima che finisce per dimostrare come il viaggio sia più importante della destinazione. Espandi ▽
Un documentario nato da un'idea del cantautore e teatrante Simone Cristicchi. Il lungometraggio prende spunto da una riflessione personale sul tema della felicità da cui nasce un viaggio attraverso l'Italia per trovare risposte da personalità di ogni ambito: uomini di spettacolo, religiosi, artisti, intellettuali psicologi, persone comuni, adulti e bambini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Iolanda è una delle ultime testimoni di un'usanza arcaica e impietosa. Per Silvana è stata come una seconda mamma ma è fuggita. Oggi, Iolanda racconta a Silvana la sua versione dei fatti. Espandi ▽
«Questa storia nasce quando Iolanda è fuggita dalla casa dei miei nonni. Fino ad allora, per la mia famiglia, era sempre stata la donna di servizio, mentre per me era una fonte inesauribile di affetto, gioco e trasgressione alle regole. Dopo 30 anni di lontananza, sono partita per il Canada per farmi raccontare la sua storia. Dalle sue parole ha preso vita un racconto collettivo di voci femminili che riecheggiano ancora oggi tra i vicoli del mio paese. Voci che si scrutano da dietro le imposte, rimanendo ancora impigliate tra obblighi sociali e insolite forme di amore. Le distanze che volevo colmare attraverso questo viaggio, hanno fatto emergere in Iolanda una nuova consapevolezza, forse una prospettiva di inattesa libertà.» Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giovane soldato cade vittima di un'imboscata nemica, e scappando s'imbatte in una baita abitata da una prostituta di nome Aurora. L'incontro con la prostituta mettera` in discussione tutte le sue certezze. Espandi ▽
Durante una missione segreta un giovane soldato di nome Pietro, cade vittima di un'imboscata nemica, scappando s'imbatte in una baita abitata da una prostituta di nome Aurora. L'incontro con la prostituta mettera` in discussione tutte le certezze di Pietro; un ragazzo senza identita` e senza la possibilita` di abbandonare quel pesante zaino che porta sulle spalle. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'esperienza, è così che questo documentario viene definito da coloro che l'hanno visto.
Nel cuore degli anni '60 il Brefotrofio di "Viale Villa Pamphili" a Roma è stato un luogo di
rifugio per numerose madri desiderose di garantire un futuro migliore ai propri figli anche
attraverso l'adozione. "Dimmi chi sei, ti dirò chi sono" segue la storia di Giovanni, che
intraprende un viaggio commovente alla ricerca della sua madre biologica.
A 60 anni, Giovanni si immerge nella storia, nella legalità e nelle rivelazioni personali,
confrontandosi con la cruda realtà del suo passato sconosciuto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il nuovo horror ad episodi del regista genovese Bogo, ambientato durante il Lockdown che racconta i lati più oscuri dell'essere umano. Espandi ▽
All'interno di un programma radiofonico "clandestino", Zio Cesoia, speaker dall'aspetto ambiguo e sinistro, racconta i lati sempre piu` oscuri di una umanita` portata allo stremo da un anno di pandemia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario con interviste che cerca di rispondere ad alcune domande sull'esistenza. Espandi ▽
Creato dalla fondazione AIRC, investiga sul tema dell'identità in un viaggio tra il mondo scientifico e l'universo artistico. Un percorso di incontri e interviste attraverso cui il protagonista, Pietro Sermonti, cerca le risposte alla domanda che tutti almeno una volta ci siamo posti: "Perché sono viva/o?". Nel cast, oltre a Sermonti, anche Mara Maionchi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.