Dal 2007 al 2020, i cambiamenti nel tessuto sociale della città di Porto. Demolizioni, sfratti e reinsediamenti che colpiscono la comunità rom di Bacelo, gli abitanti del Bairro do Aleixo e i venditori di Feira da Vandoma. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Al momento non sono disponibili dettagli sulla trama. Espandi ▽
Teheran nel prossimo futuro. L'inquinamento e un virus letale hanno ridotto la città a una discarica e costretto la popolazione a emigrare o a vivere in quarantena. Peyman è un poeta che vive con la madre in un quartiere che è stato posto sotto sorveglianza 24 ore su 24 da agenti di quarantena. Lottando per sopravvivere, Peyman trascorre il suo tempo con la figlia adolescente non meno disorientata, una donna americana che ha sposato per emigrare, tra conversazioni con i suoi due amici più cari, Ramin e Mozhgan, e una relazione illecita con una ragazza di cui è perdutamente innamorato. Le voci di una guerra imminente crescono e uno ad uno gli amici di Peyman se ne vanno, lasciandolo solo e tormentato dai fantasmi. In quale mondo vive Peyman, reale o immaginario? In quale dei due troverà la redenzione? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un anno con una particolare compagnia teatrale. Espandi ▽
La "Compagnia marionettistica Carlo Colla & Figli" è una delle più antiche e famose compagnie di teatro delle marionette del mondo. Il suo studio di Milano ospita più di tremila marionette. Ciascuna col suo volto, il suo corpo e caratteristiche che la rendono unica. Diteggiatura racconta, procedendo a ritroso, un anno trascorso nello studio della Compagnia Colla, seguendo gli usi di una comunità chiamata ad accompagnare la vita di questi oggetti antropomorfici. Il film è tratto da un testo interpretato dall'attrice e regista Silvia Costa, scritto da una rete neurale artificiale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cosa si nasconde dietro l'impeccabile makeup di tre ragazze che si preparano a compiere il grande passo verso l'età adulta? Espandi ▽
Szani, Tina ed Emese si fanno chiamare "le Divas". Ma dietro questo appellativo si nascondono tre ragazze insicure e molto diverse l'una dall'altra. Szani è solare, molto attenta allo stile, vive da solo e lavora in un karaoke bar; Tina si è liberata da diverse dipendenze, ora pratica lo yoga ed è vegana; Emese è la più inquieta e insicura. Il regista Máté Korösi le segue nelle loro vicende quotidiane fino al giorno del diploma, scoprendo cosa si nasconde dietro il loro impeccabile makeup. Nel frattempo, le ragazze si preparano a compiere il grande passo verso l'età adulta e ad andare oltre il loro passato turbolento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La commedia tratta temi importanti come l'omofobia, la solidarietà femminile, il confronto interculturale, l'adozione e il razzismo. Espandi ▽
Un film a episodi caratterizzato da cinque storie che attraverso il linguaggio fresco e immediato della commedia, tratta tematiche a sfondo sociale, mettendo in luce la diversità nei suoi più svariati aspetti: precarietà del lavoro e delle raccomandazioni politiche, omofobia, razzismo, adozione e religione. La prima tratta il tema della precarietà del lavoro e delle raccomandazioni politiche, vedendo protagoniste una ricercatrice universitaria e una nota vincitrice di un reality. La seconda tratta la delicata tematica dell'omofobia e vede la contrapposizione tra un ragazzo gay ed un etero omofobo che si ritrovano ad essere coinquilini.
La terza tratta il tema del razzismo raccontando le vicende di una giovane coppia che scoprono di essere andati ad abitare in un condominio di soli extracomunitari.
La quarta tratta il tema delle adozioni e del razzismo raccontando di una coppia che dopo essere riuscita con fatica ad avere un bambino in affidamento provvisorio, scopre successivamente che il bambino è di colore.
La quarta tratta il tema del dialogo interreligioso, vedendo in contrapposizione due famiglie, una musulmana e una cattolica, che vengono chiamate d'urgenza dal direttore della casa di cura dove risiedono i loro rispettivi genitori, che sono scappati insieme in fuga d'amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un godibile omaggio a Corbucci e ai suoi film più famosi, con Tarantino a fare gli onori di casa. Documentario, Italia2021. Durata 97 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La grande carriera di Sergio Corbucci diventa una lezione di cinema grazie alla narrazione di Quentin Tarantino. Espandi ▽
Uno sguardo alla carriera e alla personalità di Sergio Corbucci, storico regista e uno dei più grandi esponenti del genere spaghetti western. Tra filmati d’epoca e spezzoni di film, il mondo di Corbucci viene esplorato attraverso la lente contemporanea di Quentin Tarantino, che ne è sempre stato un ammiratore e gli ha reso omaggio in C’era una volta a Hollywood. Il sentito documentario di Luca Rea e Steve Della Casa tocca diversi aspetti della mitologia che circonda il regista di Django e Il grande silenzio, evidenziandone le inclinazioni personali e le differenze nel gusto che hanno reso i suoi spaghetti western così radicali, cupi e alternativi.Un tributo popolare e doveroso per colui che certamente non è soltanto “il secondo più grande regista di spaghetti western”, ma anche un artigiano del genere in senso lato che dei western si stufò e che realizzò poi diverse commedie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un cortometraggio che mette in scena la riflessione proposta a dei giovani studenti sul tema della violenza sulle donne. Espandi ▽
Ai giovani allievi dell'Istituto Gramsci a Roma viene proposta una riflessione approfondita sul tema della violenza sulle donne che verrà poi integrata con un'ulteriore occasione di confronto sulla condivisione a livello globale. Le due esperienze vengono collegate da un dialogo con un'insegnante che affronta il tema della scuola pubblica e della sua funzione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tanti artisti omaggiano la regina del country. Espandi ▽
In una serata di musica e ricordi piena di celebrità, una comunità di artisti iconici rende omaggio a Dolly Parton, vincitrice del premio MusiCares Person of the Year. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un crime drama in otto episodi ispirato alla storia vera di un padre e un figlio agli estremi opposti nella guerra alla droga. Espandi ▽
La storia di Pedro, un bel ragazzo della borghesia di Rio de Janeiro. Introdotto già dall'adolescenza al mondo della cocaina, da cui è presto dipendente, diventa leader di una gang criminale che domina i tabloid di Rio agli inizi del 2000. Il padre di Pedro Dom, Vitor Dantas, ha invece una carriera nelle forze di polizia dei servizi segreti. La serie mostra il percorso dei due, che vivono vite agli antipodi, spesso complementari, e che si trovano in situazioni dove il confine tra giusto e sbagliato è labile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie che tradisce le proprie promesse, concentrandosi sugli intrighi e trascurando quasi del tutto i riferimenti all'epoca storica. Drammatico, Gran Bretagna, Italia2021.
La storia della politica di Roma vista dallo sguardo delle donne che l'hanno vissuta. Espandi ▽
Il viaggio e l'ascesa di Livia Drusilla, da ragazza ingenua il cui mondo si sgretola sulla scia dell'assassinio di Giulio Cesare, fino a diventare l'imperatrice più potente e influente di Roma, guidata da un profondo desidero di vendicare il padre e di garantire il potere ai suoi figli. Ci riuscirà, brillantemente, sposando l'uomo che tutto le aveva tolto, ma scoprirà presto che non basta conquistare il potere: occorre essere in grado di tenerlo in pugno quando tutti gli altri lo bramano per sé. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film definitivo sulla società dei media americani e della loro deriva. Un'opera-simbolo dei nostri tempi. Commedia, USA2021. Durata 145 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La commedia racconta la storia di due scienziati che si accorgono di un meteorite in rotta di collisione con la Terra. Espandi ▽
La dottoranda in astrofisica Kate Dibiasky e il suo docente all'Università del Michigan Dr. Randall Mindy scoprono che entro sei mesi una gigantesca cometa colpirà la Terra e provocherà l'estinzione del genere umano. Allarmati riferiscono tutto alla Presidente degli Stati Uniti Janie Orlean, ma dopo essere stati snobbati e umiliati dall'amministrazione si rivolgono alla stampa e alla televisione: è l'inizio di un assurdo circo mediatico. Con la solita ironia acida e dissacrante, Adam McKay gira il film definitivo sulla società dei media americana, così presa dalle regole della propria bolla da non accorgersi nemmeno della più grave delle minacce: la fine del genere umano. Uno specchio dei tempi, delle sue derive e dei suoi controsensi (nel mondo della post-verità "ogni fatto è realmente possibile", come dice lo slogan del film): è altamente probabilmente che fra qualche anno lo considereremo l'opera-simbolo dell'era in streaming. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario ripercorre la vita di Gigliola Rovasino arrivata nel 1968 a Milano, dove fonda la Galleria d'arte di Porta Ticinese, punto di riferimento per diversi artisti. Espandi ▽
Il documentario ripercorre la vita di Gigliola Rovasino arrivata a Milano nel 1968 da Vercelli dove era sposata con un figlio. A Milano, Gigliola arriva sola ed è determinata a dare una svolta alla sua vita rivendicando la propria autonomia sia come donna che economica. In città svolge lavori saltuari per sbarcare il lunario, fino a quando incontra casualmente il mondo dell'arte che la porta a vendere opere grafiche di importanti artisti a collezionisti in giro per l'Italia con la sua 500. La Rovasino e` brava a vedere e l'interesse per l'arte e per gli artisti la appassiona a tal punto che Gigliola si inventa il lavoro di gallerista fuori dagli schemi fondando nel 1970 la Galleria d'arte di Porta Ticinese in Corso Ticinese a Milano. Una piccola galleria che diventa un punto di riferimento per molti artisti milanesi dell'epoca. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie esamina come una sola compagnia abbia innescato la peggiore crisi farmaceutica della storia americana. Espandi ▽
La serie porta gli spettatori nell'epicentro della lotta americana contro la dipendenza da oppioidi, dai consigli di amministrazione di Big Pharma a una comunità mineraria della Virginia in difficoltà, fino ai corridoi della DEA. Contro ogni previsione, gli eroi emergeranno in una corsa intensa e avvincente per sconfiggere le avide forze delle multinazionali, causa di questa crisi nazionale, e i loro alleati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una ragazza che abita con la madre in una comunità hippy parte alla ricerca del padre mai conosciuto. Espandi ▽
In assenza della madre un'adolescente scappa dalla comunità hippy dove abita e parte alla ricerca del padre in un'avventura che le cambierà la vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due estranei si svegliano e scoprono che i loro ventri sono stati cuciti insieme, ma lo shock è anche maggiore quando scoprono chi è il responsabile di questo orrore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.