Un professore deve sostenere una studentessa per evitare il licenziamento. Espandi ▽
Nella sua conferenza, il professor Richard Pohl ha discriminato la studentessa di legge Naima in modo razzista e sessista. Non è il primo incidente di questo tipo e, inoltre, Pohl è stato filmato durante i suoi deragliamenti e il video è stato pubblicato su Internet. La pressione sull'università Johann Wolfgang Goethe di Francoforte sta crescendo e Pohl ottiene un'ultima possibilità dal presidente dell'università Alexander Lambrecht: dovrebbe sostenere Naima come mentore in un importante dibattito. In questo modo il professore potrebbe migliorare le sue possibilità davanti alla commissione disciplinare ed evitare il suo nuovo licenziamento. Il docente e lo studente non potrebbero essere più diversi, ma crescono insieme per formare una squadra forte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In Contradict le idee e le tendenze di domani emergono più decentrate che mai in un mondo globalizzato. Espandi ▽
Quando due amici iniziano una raccolta di denaro per le strade di Accra, a favore di una cosiddetta "sofferenza in America", lo fanno per divertimento, per provocazione politica o per un presagio? Due cineasti svizzeri rispondono a queste domande con l'aiuto di sette musicisti del Ghana: M3NSA, Wanlov The Kubolor, Adomaa, Worlasi, Akan, Mutombo Da Poet e Poetra Asantewa, una nuova generazione di musicisti che affronta le lotte post-coloniali dei loro genitori e dei loro nonni con nuovi mezzi e alleati. Producono il loro lavoro a basso costo grazie a nuovi software e condividono le loro preoccupazioni su Internet. Nella loro musica, chiedono un nuovo ruolo per l'Africa nel mondo di oggi, rafforzano la fiducia delle donne in se stesse, combattono l'inquinamento ambientale e insegnano ai loro coetanei l'auto-accettazione, la fiducia in se stessi e l'autostima. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una ragazza tenta di scoprire l'identità dell'hacker del suo liceo. Espandi ▽
Sofia, socialmente isolata ma ottima osservatrice, si impegna a smascherare un hacker che ha cominciato a divulgare i segreti degli studenti all'intero liceo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il commissariato di un paesino rischia di chiudere per mancanza di reati. Cosa sono disposti a fare i poliziotti per non perdere il lavoro? La nuova commedia Sky Original in un doppio appuntamento il 14 e il 21 dicembre su Sky e in streaming su NOW TV. Espandi ▽
Il commissariato di Apulia, la "Città più tranquilla d'Italia", rischia la chiusura per inattività. Per impedirlo, il Commissario Cinardi e i suoi uomini hanno un'idea: se i reati non ci sono, basta commetterli! Iniziano così a compiere piccoli furti e atti di vandalismo che non passano inosservati dall'emissario del Ministero Margherita Nardelli. Ma Apulia non è la cittadina tranquilla che tutti credono. Il feroce boss Zu Tore, che vive sotto copertura nel paese, ritorna a farsi vivo, indispettito dai crimini. Anche suo fratello, il criminale Anaconda, trama nell'ombra per ampliare il suo territorio. Per la Nardelli e per Cinardi e i suoi uomini è il momento di fare sul serio e dimostrare di essere dei veri poliziotti, affrontando prima Zu Tore e poi Anaconda... a modo loro! Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario su quanto accaduto a Wuhan allo scoppio della pandermia da Covid-19. Espandi ▽
Un team diretto dall'attivista e artista Ai Weiwei filma all'interno degli ospedali, delle case e dei siti di quarantena di Wuhan, la prima città colpita dalla pandemia globale COVID-19. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
12 film con tematiche, soggetti e tecniche di esecuzione diverse, spesso più vicine all'artigianato che alle tecnologie digitali: disegno animato classico, pupazzi animati, cut-out fino al disegno animato direttamente sulla pellicola. Espandi ▽
Programma di film d'animazione di autori italiani contemporanei a cura di Associazione OTTOmani e Associazione Viva Comix, che seguono da anni lo sviluppo delle produzioni degli autori italiani e lo propongono nelle raccolte antologiche "Animazioni" reperibili in libreria. I curatori hanno selezionato 12 film con tematiche, soggetti e tecniche di esecuzione diverse, spesso più vicine all'artigianato che alle tecnologie digitali: disegno animato classico, pupazzi animati, cut-out fino al disegno animato direttamente sulla pellicola.Tra i film presentati alcuni hanno già ricevuto moltissimi premi e attestazioni: La testa tra le nuvole di Roberto Catani, Mercurio di Michele Bernardi, Ossa di Dario Imbrogno e Dandelion di Elisa Talentino. Da segnalare anche il film più recente di Manfredo Manfredi, maestro dell'animazione in Italia, che ha sperimentato l'arte del movimento fin dagli inizi degli anni '60 con gli sketch nel mitico "Carosello", la cui carriera è culminata con la nomina all'Oscar nel 1977. Nella carrellata di corti, che si potranno "sfogliare" come le pagine di una rivista, si passerà dal film su pellicola di Vincenzo Gioanola all'animazione di pupazzi di Beatrice Pucci, dal cut out di Steinmetz al disegno animato di Alessia Travaglini e Francesco Vecchi, dal 3D di Igor Imhoff al 2D di Valerio Spinelli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due superstar in un film sul binomio amore e morte che sembra esser diventato ormai un tormentone . Drammatico, USA2020. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La vera storia sulla vita di Jeremy Camp, musicista cantautore americano. Espandi ▽
Il ventenne Jeremy Camp lascia la sua casetta nell'Indiana per recarsi al Calvary Chapel Bible College, l'università californiana di forte stampo religioso dove inizierà il suo percorso di istruzione superiore. Le prime persone che incontra sono Jean-Luc, un musicista di successo, e Melissa, una ragazza al primo anno come lui. È amore a prima vista, tanto per la musica, che fa già parte della tradizione di famiglia di Jeremy, quanto soprattutto per Melissa: e in un primo tempo entrambe fanno parte del suo presente euforico. Ma il destino riserva al ragazzo una brutta sorpresa: Melissa è malata da tempo e il loro futuro insieme è incerto. A sostenere emotivamente entrambi ci sono le rispettive famiglie, molto credenti: quella di Jeremy in particolare ha già affrontato la prova di crescere un figlio disabile, Josh, il fratellino più piccolo di Jeremy Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che ci ricorda che tutto è "per adesso" e tanto vale accoglierlo con un po' di fiducia. Drammatico, Italia2020. Durata 101 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una storia autobiografica che porta il regista Francesco Bruni nella sua città natale, Livorno. Espandi ▽
Bruno Salvati è un regista di "commedie che non fanno ridere" e di film che "non vuole" e "non vede" nessuno. Si è separato da poco e controvoglia dalla moglie, e sospetta di essere già stato rimpiazzato da un'amante (con l'apostrofo, in quanto femmina). I due figli Adele e Tito sono l'una studiosa e volitiva, l'altro vago e cannaiolo. Nella sua vita all'improvviso irrompe una di quelle malattie dal nome impronunciabile e dal significato terribile: la mielodisplasia. Occorre un donatore di midollo da cui trarre le cellule staminali per uscirne vivi, e i donatori non sono necessariamente compatibili, o presenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Troy e il piccolo figlio transgender Joe in fuga dalla conservativa madre del piccolo. Espandi ▽
Troy decide di fuggire dalla compagna troppo conservatrice insieme al piccolo figlio transgender Joe. Insieme sperano di raggiungere il confine canadese. Attraversando la natura selvaggia del Montana, si ritroveranno presto però con una detective alle calcagna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un regno che si mantiene vivo grazie agli scarabocchi degli umani, deve fare i conti con un calo di energia vitale. Espandi ▽
Un regno fluttuante che vive grazie agli scarabocchi degli umani, è sull'orlo di un collasso. I militari si organizzano per dare nuova linfa ai bambini che, tramite i loro disegni, mantengono vivo il regno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Speciale dedicato al musical "Crazy for you", con filmati di backstage, video inediti e la visione di alcuni momenti dello spettacolo. Espandi ▽
Speciale dedicato al musical "Crazy for you", spettacolo realizzato dalla BSMT (Bernstein School of Musical Theater) e andato in scena al Teatro Duse di Bologna il 9 e 10 giugno 2017, che ha visto Manuel Frattini protagonista affiancato dagli allievi dell'Accademia. Un "docu-musical" che racconta attraverso le voci del regista Mauro Simone, della Direttrice Musicale Shawna Farrell, della coreografa Gillian Bruce e della co-protagonista Matilde Pellegri, il processo creativo del musical, con filmati di backstage, video inediti e la visione di alcuni momenti dello spettacolo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una panoramica del lavoro di una psichiatra che ha studiato la psicologia degli assassini. Espandi ▽
Il documentario ricostruisce l'avventura professionale di Dorothy Otnow Lewis, la criminologa americana che ha passato la vita a indagare la mentalità dei serial killer, studiando per prima gli effetti dei disturbi delle personalità multiple e riuscendo poi a farli riconoscere come tali dai tribunali . Impressionanti sono le registrazioni dei colloqui che la psicologa ha avuto con i più famosi serial killer americani, che cambiano personalità durante le sedute sotto ipnosi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.