Il resoconto senza filtri della leggendaria spedizione invernale polacca del 2018 al K2. Espandi ▽
2018. Un team di veterani dell'alpinismo si sta apprestando a scalare il K2, vetta mai raggiunta in inverno dall'uomo, quando viene lanciato un allarme per il soccorso di due alpinisti in grave difficoltà. Riescono a salvare Elisabeth Revol. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Varda fa convivere, ancora una volta, astrazione e realtà. Cogliendo l'essenza di un sentimento. Documentario, Francia2019. Durata 115 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Cosa significa la 'cine-scrittura'? Agnès Varda racconta se stessa e delinea la sua idea di cinema. Espandi ▽
Agnès Varda si siede su un palco. Fotografa professionale, autrice di installazioni e soprattutto pioniera della Nouvelle Vague, è un'istituzione del cinema francese senza però essersi mai chiusa a nuove esperienze. In questo film offre un ritratto della sua attività utilizzando sequenze delle sue opere cinematografiche, foto e riprese delle installazioni senza rispettare necessariamente e sempre un ordine cronologico. Nella seconda parte focalizza l'attenzione sugli anni dal 2000 al 2018 mostrando il suo rapporto con le nuove tecnologie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto non solo della morte di Pinelli, ma anche della sua vita, le sue idee, i suoi affetti. Espandi ▽
Nella notte del 16 dicembre 1969 il ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli precipitava da una finestra del quarto piano della Questura di Milano e moriva. La versione ufficiale lo voleva implicato nell'attentato alla Banca dell'Agricoltura di Piazza Fontana e quindi suicida al grido "è la fine dell'anarchia". Ne rileggiamo la vita e l'estraneità a quei fatti attraverso il racconto di quelle che all'epoca erano due bambine: le figlie Claudia e Silvia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A 50 anni dallo sbarco sulla Luna, una sintesi dall'interno degli obiettivi futuri della NASA e dei suoi partner. Documentario, Italia2019. Durata 65 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Le sfide presenti e future, le tecnologie più avanzate e l'impegno di uomini e mezzi che porteranno il genere umano a ritornare sulla Luna. Espandi ▽
Poco più di mezzo secolo è trascorso dall’allunaggio della missione Apollo 11 (1969) ad oggi. Un arco temporale molto ridotto, nel quale, grazie al vertiginoso sviluppo delle tecnologie e, in parallelo, delle ambizioni umane, le spedizioni nello spazio hanno avuto, tra successi e fallimenti, un’accelerazione impressionante. Da terreno di competizione tra megapotenze rivali durante alla Guerra fredda, la conquista dello spazio si è in tempi più recenti trasformata in un’alternativa non più solamente possibile ma anche politicamente auspicabile alla vita sulla Terra, e insieme in una nuova occasione di business: non soltanto di turismo, ma anche di altre attività commerciali. Soprattutto, si è trasformata in una collaborazione tra enti scientifici e investitori privati, finalizzata a un obiettivo comune: portare gli esseri umani su Marte, per restarci e ottimizzare conoscenze e nuove forme di vita, sempre tenendo la Luna come quartier generale di riferimento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario in tre parti racconta in modo approfondito la vita di Bill Gates e la sua ricerca di soluzioni innovative per alcuni dei più complessi problemi dell'umanità. Dal regista premio Oscar Davis Guggenheim. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un dissidente che ha provato a sfidare Putin. Espandi ▽
Nel 2003 Mikhail Khodorkovsky, uno degli uomini più ricchi di Russia, fu arrestato e in seguito condannato a dieci anni di carcere, per frode ed evasione fiscale. In molti credono che la sua vera colpa sia stata aver sfidato Vladimir Putin, finendo per questo vittima della crociata del Presidente (eletto per la seconda volta nel 2004). E così la corsa ad abbracciare le regole del libero mercato, fino a diventare un autentico oligarca, hanno fatto sì che Khodorkovsky si ritrovasse condannato attraverso una serie di processi "teatrali" orchestrati da Putin. Durante la sua detenzione in una cella al confine con la Mongolia, "Citizen K" è diventato un dissidente noto in tutto il mondo. Oggi che vive in esilio a Londra, e sulla sua testa pende un'accusa di omicidio da parte delle autorità russe, Khodorkovsky continua a combattere Putin e il suo potere ormai ventennale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La questione femminile passa attraverso un catalogo dai buoni sentimenti che pecca forse di troppa ambizione . Documentario, Francia2019. Durata 104 Minuti.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario racconta come la società Cambridge Analytica è diventata il simbolo del lato oscuro dei social media dopo le elezioni presidenziali americane del 2016. Espandi ▽
Prima ti hanno rubato i dati. Poi hanno preso il controllo. The Great Hack - Privacy violata fa luce sull'oscuro mondo dello sfruttamento dei dati attraverso le avvincenti storie personali di alcuni protagonisti dello scioccante scandalo che ha coinvolto Cambridge Analytica/Facebook. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio all'interno delle opere di Emilio Vedova. Espandi ▽
Un ritratto della figura e del valore artistico del più importante pittore veneziano del XX secolo nel centenario della nascita. Sono i suoi diari, le sue parole ritrovate negli archivi, i ricordi dei suoi amici e degli artisti che ne hanno misurata la grandezza a guidare per mano lo spettatore in questo viaggio. Ed è la voce di Toni Servillo a prestare a Emilio Vedova quel suono che oggi ci permette di entrare nel suo emozionante mondo interiore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di un oncologo che non si è mai nascosto quando c'era da convincere. O da denunciare. Documentario, Italia2019. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il ritratto, attraverso immagini di repertorio e testimonianze, di Cesare Maltoni, uno dei più brillanti scienziati di questo secolo. Espandi ▽
Un documentario sulla vita dell'oncologo di Bologna Cesare Maltoni, uno dei ricercatori sul cancro più noti a livello mondiale ma non sempre apprezzato in patria. Fondamentale il suo contributo relativo alla prevenzione dei tumori dell'utero e gli studi sugli effetti cancerogeni di alcune sostanze industriali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno stile molto interessante ed efficace per aprire una riflessione sul senso delle guerre in Italia . Documentario, Italia2019. Durata 72 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il racconto tragicomico del rapporto tra gli italiani e la guerra. Espandi ▽
Italiani brava gente? Discutibile. Ma certo il nostro non è mai stato realmente un popolo guerriero, anche perché la millenaria storia del Paese ha visto fin troppe guerre, violenze, pestilenze per potersi affidare al solo amor patrio. Partendo da questa particolare condizione storica, Scherza con i fanti vuol essere sia un viaggio tragicomico nella recente storia d'Italia sia un universale inno alla pace, ma soprattutto si propone con un percorso lungo più di cent'anni che prova a scandagliare il difficile e anche sofferto e ironico rapporto del popolo con il mondo militare e più in generale con il potere, in cui agisce fortemente una pietas di matrice cristiana. Tutto questo attraverso i canti popolari, le immagini d'archivio dell'Istituto Luce e quattro diari di guerra di ieri e oggi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia degli Ex-Otago attraverso immagini live, retroscena e testimonianze di vita quotidiana. Espandi ▽
Nata nel 2002, la band degli Ex-Otago si è affermata progressivamente nel circuito indie nazionale, stringendo un rapporto sempre più solido con la città natale, Genova. Il regista Paolo Santamaria approfondisce questo legame indissolubile attraverso un docu-film in cui trovano spazio tanto i live del gruppo, quanto le testimonianze dirette dei suoi componenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cronaca di un rivoluzionario esperimento sociale e terapeutico a Trieste, tra osservazione e partecipazione. Documentario, Italia2019. Durata 89 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il racconto del progetto di salute pubblica presente nel quartiere di una periferia come tante. Espandi ▽
Microaree è "un progetto di salute e coesione sociale" nato nei primi anni 2000 nei quartieri periferici di Trieste e inaugurato a Ponziana, un complesso abitativo particolare, popolato di anziani, molti dei quali vivono soli e tendono a non uscire più di casa. Qui si attiva un portierato sociale attorno al quale ruotano diversi servizi, tra cui un piccolo ambulatorio, ma il luogo è inteso soprattutto come centro di aggregazione sociale. Perché la finalità della medicina territoriale o "cura nel territorio" è far sentire gli abitanti del quartiere parte di un tessuto sociale e di un luogo fisico, non solo "pazienti", meri recettori di farmaci e terapie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sulle tracce della voce di una cantante ed etnomusicologa che ha riscoperto la canzone popolare. Documentario, Italia2019. Durata 79 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un viaggio alle radici del folk sulla celebre interprete fiorentina. Espandi ▽
Un panorama verde di campagna: in campo lunghissimo, un gruppo di musicisti canta e suona nel piccolo cimitero fiorentino di Arcetri. È un rituale laico tra amici: sono i compagni di strada di Caterina Bueno. Nata a Fiesole nel 1943 e morta a Firenze nel 2007, padre pittore spagnolo, madre scrittrice svizzera, la Bueno è la Caterina a cui Francesco De Gregori, chiamato nel '71 da lei per il suo primo tour come chitarrista, dedicherà in Titanic (1982) la canzone omonima. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.