Una giovane accademica aiuta gli studenti a portare avanti la loro forma di protesta. Espandi ▽
Phoebe, una giovane accademica, accetta un contratto temporaneo di insegnamento presso l'Istituto per la ricerca sulla cibernetica e simulazione. Contemporaneamente porta avanti i suoi ideali progressisti facendo da tramite con gli studenti che hanno occupato la biblioteca. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cosa resta da fare se il sole stacca la spina? La risposta sta nella percezione dello spettatore. Espandi ▽
Si può misurare la luce, ma non l'oscurità. Consideriamo l'una come l'opposto dell'altra, eppure oscurità è assenza di luce. E un'assenza non è qualcosa di misurabile: semplicemente non esiste. La luce ci protegge dalla nostra ancestrale paura del buio. Ma ricorda: dove c'è luce, ci deve essere ombra. Nell'epoca tecnologica in cui viviamo, la dipendenza dall'energia è più forte che mai. È diventata un bene insostituibile. Quindi si pone una domanda: cosa resta da fare se il sole stacca la spina? La risposta sta nella percezione dello spettatore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La regista ripercorre la sua infanzia attraverso un vecchio filmato. Espandi ▽
Esiste un solo video della regista con i suoi genitori deceduti, breve e pieno di bruschi tagli, che si abbina ai suoi ricordi incompleti del tempo. La vecchia videocassetta mostra sua madre, suo padre e un altro uomo. Chi era quest'uomo? E perché il video le mostra di essere più vicino a lui di suo padre? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alla scoperta del Bureau 39, organizzazione che opera per fornire denaro con ogni mezzo possibile al regime di Kim Jong un. Espandi ▽
La Corea del Nord, uno dei paesi più poveri del mondo, finanzia un programma di armi nucleari abbastanza grande da sfidare gli Stati Uniti. Grazie al Bureau 39, una leggendaria organizzazione annidata nel profondo dell'apparato governativo. Il suo obiettivo è quello di procurarsi valuta estera con ogni mezzo possibile per fornire denaro al regime di Kim Jong un. Stampa di dollari, contrabbando di armi, frodi assicurative, traffico di esseri umani: niente è troppo poco scrupoloso per i produttori di denaro della Corea del Nord. Anni di ricerche hanno dato al team del film un accesso unico agli addetti ai lavori che rivelano i casi più spettacolari e i trucchi mozzafiato di come la Corea del Nord ha eluso le sanzioni dell'ONU per finanziare il suo arsenale nucleare per decenni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Per tutti gli anni 2000 Berlino è diventata il polo d'attrazione della cultura europea. Da Mitte a Kreuzberg, guidati da una narratrice lucida e tenera, siamo invitati a calarci nel mondo fragile dei Berlin Based, artisti di ogni sorta che hanno scelto di trasferirsi lì, in certi quartieri di una città satura di storia in cui tutto sembrava ancora possibile. Tra mitologie berlinesi e precarietà degli artisti nell'epoca dell'ipercapitalismo, il ritratto di una città ancora oggi appassionante e una meditazione sulla condizione del lavoro culturale oggi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Figuere identiche rianimano animali congelati in blocchi di ghiaccio. Espandi ▽
In un'animazione ispirata alla tecnica del freeze frame, in cui fotogrammi duplicati creano l'illusione dell'immobilità, figure identiche trascinano blocchi di ghiaccio, rianimando gli animali congelati catturati all'interno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo diversi decenni di dominio comunista in Polonia, la creazione di Solidarnosc, il primo sindacato indipendente, segna una svolta nella disintegrazione del blocco orientale. Supportato dalla Chiesa cattolica e parte dell'intellighenzia polacca, Solidarnosc si afferma rapidamente come un serio contropotere. Mentre il governo controlla e filma le azioni dei polacchi, il giovane sindacato cerca l'aiuto di documentaristi e giornalisti internazionali. Entrambe le parti si impegnano in una guerra politica e una guerra di immagini. Nulla fermerà la transizione democratica, nemmeno l'introduzione della legge marziale il 13 dicembre 1981. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Germania 1945. Marthe Hoffnug, conosciuta con il nome di "Chichinette, la piccola peste", si infila nelle linee nemiche e riesce a farsi beffe dei nazisti. Settantaquattro anni più tardi, all'età di 99 anni, questa donna coraggiosa e piena di ottimismo fa il giro del mondo come una rockstar e racconta la sua storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario su quattro persone che si sono trasferite in Germania per scappare dai propri paesi. Espandi ▽
Dimentica tutto ciò che pensi di sapere sulla narrazione. E preparati per un viaggio davvero surreale. Narges Kalhor ci immerge in una divertente e gioiosa apocalisse di una rete di storie mentre segue quattro personaggi che si trasferirono in Germania per sfuggire alla terribile e pericolosa situazione politica dei loro paesi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Erika e Tine hanno 81 anni e sono una coppia da 40 anni. Le due donne vivono in una fattoria nel Brandeburgo, si sono restaurate e ripensano a vite movimentate. Entrambe hanno dovuto lottare per la libertà personale e artistica all'interno di una società piena di contraddizioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ex operai della Repubblica Democratica Tedesca ed esuli siriani si ritrovano a condividere la nostalgia per il senso di patria. Espandi ▽
Neustadt, Sassonia. Nonostante le manifestazioni razziste che avvengono ogni settimana nell'ex Germania Est, operai in pensione della Repubblica Democratica Tedesca ed esuli siriani condividono i ricordi della loro patria, ormai perduta nel tempo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Diventa sempre più difficile trovare prati ricchi di specie su cui su cui si possa osservavare crescere fiori, erbe selvatiche, insetti, uccelli e perfino cervi. A causa dell'espansione dell'agricoltura, molte aree verdi sono scomparse, i prati ora sono utilizzati soprattutto per l'erba foraggera. Ma cosa rende il prato così speciale? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.