Ideato e curato dalla casa di produzione TaoDue del gruppo Mediaset. Espandi ▽
La nascita del sistema moda italiano, un'eccellenza che negli Anni Settanta ha saputo competere con l'affermata concorrenza internazionale, raggiungendo traguardi inimmaginabili: i grandi stilisti, gli abiti originali, la creatività, il talento, gli eccessi, in un grande lavoro di ricostruzione storica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La malinconia romagnola dona fascino a un film fin troppo ingenuo ed elementare . Commedia, Italia2019. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Brando è l'impresario dell'orchestra di liscio ereditata dal padre. Sua figlia Giulia vorrebbe entrare nell'orchestra ma l'ex moglie non è d'accordo. Di qui complicazioni a non finire, che si dipanano nel mondo delle balere romagnole del terzo millennio. Espandi ▽
Brondo Brown è un cantante neomelodico di terza generazione. Porta avanti un gruppo di musica folk romagnola, i "Tutto Liscio", proprio come fece in passato suo nonno Primo Bruni, da tutti conosciuto come "Brown", per via della sua passione per James Brown, che morì, casualità della sorte, lo stesso giorno della nascita della figlia di Brando, Giulia. Da qui la convinzione di Brando che il nonno avesse lasciato questo mondo per far spazio sulla terra alla nipote, tanto da fargli promettere di tenere in vita i "Tutto Liscio" per onorarlo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A 50 anni dallo sbarco sulla Luna, una sintesi dall'interno degli obiettivi futuri della NASA e dei suoi partner. Documentario, Italia2019. Durata 65 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Le sfide presenti e future, le tecnologie più avanzate e l'impegno di uomini e mezzi che porteranno il genere umano a ritornare sulla Luna. Espandi ▽
Poco più di mezzo secolo è trascorso dall’allunaggio della missione Apollo 11 (1969) ad oggi. Un arco temporale molto ridotto, nel quale, grazie al vertiginoso sviluppo delle tecnologie e, in parallelo, delle ambizioni umane, le spedizioni nello spazio hanno avuto, tra successi e fallimenti, un’accelerazione impressionante. Da terreno di competizione tra megapotenze rivali durante alla Guerra fredda, la conquista dello spazio si è in tempi più recenti trasformata in un’alternativa non più solamente possibile ma anche politicamente auspicabile alla vita sulla Terra, e insieme in una nuova occasione di business: non soltanto di turismo, ma anche di altre attività commerciali. Soprattutto, si è trasformata in una collaborazione tra enti scientifici e investitori privati, finalizzata a un obiettivo comune: portare gli esseri umani su Marte, per restarci e ottimizzare conoscenze e nuove forme di vita, sempre tenendo la Luna come quartier generale di riferimento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un cast di buon livello per un film che si limita alla denuncia senza porsi interrogativi realistici. Drammatico, Italia2019. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Anio Modor è costretto a prendere coscienza delle conseguenze delle proprie azioni e della sua superficialità nel fare politica. Espandi ▽
Anio Modor, politico lontano anni luce dal concetto di "bene comune", trovandosi in coma finisce in un luogo in cui è costretto a prendere coscienza delle conseguenze delle proprie azioni e della sua superficialità nel fare politica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di Vanni, un falegname alle prese con la morte del figlio e la separazione dalla moglie. Espandi ▽
Vanni è un falegname con una storia tragica alle spalle. Suo figlio Lorenzo è morto giovanissimo, apparentemente suicida, dopo anni e anni di tossicodipendenza. Dopo la morte del ragazzo, la moglie di Vanni decide di lasciarlo accusandolo di non essere mai stato presente nella vita del figlio. In realtà le cose non sono andate proprio così. Lorenzo prima di morire, era riuscito a uscire dal tunnel della droga tanto da insegnare in una casa famiglia il mestiere del padre ai ragazzi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Leggerezza e toni scanzonati per un western che sceglie (e fa bene) la via dell'autoironia. Western, Italia2019. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Parker e Nelson, dopo 20 anni dalla morte dei loro padri, si trovano a dover fronteggiare una nuova minaccia: tre banditi mascherati che saccheggiano e assaltano sfortunati cittadini di Custon City. Espandi ▽
Nel 1989 Vito Colomba realizza in totale indipendenza produttiva un film che rimarrà della memoria di chi lo ha visto e di chi ne ebbe notizia grazie alla Gialappa’s che lo portò alla notorietà grazie a ‘lezioni’ di cinema tenute dal suo regista in “Mai dire TV”. A 30 anni di distanza Colomba, insieme a Rosario Neri riprende la vicenda affidando l’azione ai figli dei protagonisti Parker e Nelson. Cresciuti dai frati i figli di Parker sembrano essere i soli colpevoli di nuovi delitti. Sembrano… Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio all'interno delle opere di Emilio Vedova. Espandi ▽
Un ritratto della figura e del valore artistico del più importante pittore veneziano del XX secolo nel centenario della nascita. Sono i suoi diari, le sue parole ritrovate negli archivi, i ricordi dei suoi amici e degli artisti che ne hanno misurata la grandezza a guidare per mano lo spettatore in questo viaggio. Ed è la voce di Toni Servillo a prestare a Emilio Vedova quel suono che oggi ci permette di entrare nel suo emozionante mondo interiore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di un oncologo che non si è mai nascosto quando c'era da convincere. O da denunciare. Documentario, Italia2019. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il ritratto, attraverso immagini di repertorio e testimonianze, di Cesare Maltoni, uno dei più brillanti scienziati di questo secolo. Espandi ▽
Un documentario sulla vita dell'oncologo di Bologna Cesare Maltoni, uno dei ricercatori sul cancro più noti a livello mondiale ma non sempre apprezzato in patria. Fondamentale il suo contributo relativo alla prevenzione dei tumori dell'utero e gli studi sugli effetti cancerogeni di alcune sostanze industriali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di Patty e Seba, due ragazzi che si amano, nonostante la differenza di età. Seba ha 37 anni, con un passato fatto di piccoli crimini, fa il carrozziere e con Patty condividono la passione per il vintage anni '80. Patty, per festeggiare l'imminente festa di Seba, vuole organizzare una festa a tema con gli amici più cari. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno stile molto interessante ed efficace per aprire una riflessione sul senso delle guerre in Italia . Documentario, Italia2019. Durata 72 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il racconto tragicomico del rapporto tra gli italiani e la guerra. Espandi ▽
Italiani brava gente? Discutibile. Ma certo il nostro non è mai stato realmente un popolo guerriero, anche perché la millenaria storia del Paese ha visto fin troppe guerre, violenze, pestilenze per potersi affidare al solo amor patrio. Partendo da questa particolare condizione storica, Scherza con i fanti vuol essere sia un viaggio tragicomico nella recente storia d'Italia sia un universale inno alla pace, ma soprattutto si propone con un percorso lungo più di cent'anni che prova a scandagliare il difficile e anche sofferto e ironico rapporto del popolo con il mondo militare e più in generale con il potere, in cui agisce fortemente una pietas di matrice cristiana. Tutto questo attraverso i canti popolari, le immagini d'archivio dell'Istituto Luce e quattro diari di guerra di ieri e oggi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due uomini si trovano intrappolati all'interno di una famiglia di serial killer. Espandi ▽
Orlando e il suo miglior amico, Biagio, si presentano alla famiglia della ragazza del primo, Diana per chiedere ufficialmente la mano di lei. Il divario sociale tra i due amici e la famiglia Liviatani è sin da subito evidente. Questi ultimi fanno parte dell'alta borghesia da generazioni. Biagio, mosso da innumerevoli dubbi e assurdi sospetti, farà di tutto per convincere Orlando a cambiare idea e portarlo via con sé. Entrambi, però, ignorano di essere ospiti di una simpatica, quanto sanguinaria famiglia di serial killer. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Con un amore quasi eccessivo e un andamento oscillatorio, il film invita a riscoprire l'eclettico autore . Docu-fiction, Italia2019. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia di un attore che deve interpretare Lucio Fulci in un film dedicato al regista. Espandi ▽
L'arte, le passioni e il lato umano di Lucio Fulci, raccontati attraverso i suoi affetti, ex collaboratori noti o mai intervistati prima, riportando alla luce materiali fotografici, audio e video totalmente inediti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia all'italiana decostruita, amara e impossibile. Espandi ▽
Pasquale un giorno decide di cambiare nome e farsi chiamare Tony. Perché sebbene nato a Bari, a 9 anni, a metà
degli anni Sessanta, vola oltreoceano con la famiglia e cresce da vero americano. Tassista di professione a Yuma,
viene arrestato a causa del suo "secondo lavoro": trasportare migranti illegali negli Stati Uniti attraverso la frontiera
messicana. È così costretto a scegliere: la galera in Arizona o la deportazione in Italia. Rientrato in Puglia, si ritrova a
vivere solo in una grotta a Polignano a Mare e guarda l'Italia come un piccolo Paese immobile, senza opportunità e
senza sogni. Ma Tony non è disposto ad arrendersi... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia degli Ex-Otago attraverso immagini live, retroscena e testimonianze di vita quotidiana. Espandi ▽
Nata nel 2002, la band degli Ex-Otago si è affermata progressivamente nel circuito indie nazionale, stringendo un rapporto sempre più solido con la città natale, Genova. Il regista Paolo Santamaria approfondisce questo legame indissolubile attraverso un docu-film in cui trovano spazio tanto i live del gruppo, quanto le testimonianze dirette dei suoi componenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cronaca di un rivoluzionario esperimento sociale e terapeutico a Trieste, tra osservazione e partecipazione. Documentario, Italia2019. Durata 89 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il racconto del progetto di salute pubblica presente nel quartiere di una periferia come tante. Espandi ▽
Microaree è "un progetto di salute e coesione sociale" nato nei primi anni 2000 nei quartieri periferici di Trieste e inaugurato a Ponziana, un complesso abitativo particolare, popolato di anziani, molti dei quali vivono soli e tendono a non uscire più di casa. Qui si attiva un portierato sociale attorno al quale ruotano diversi servizi, tra cui un piccolo ambulatorio, ma il luogo è inteso soprattutto come centro di aggregazione sociale. Perché la finalità della medicina territoriale o "cura nel territorio" è far sentire gli abitanti del quartiere parte di un tessuto sociale e di un luogo fisico, non solo "pazienti", meri recettori di farmaci e terapie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.