Anno | 2018 |
Genere | Documentario, |
Produzione | Italia |
Durata | 85 minuti |
Regia di | Roberto Andò |
Attori | Andrea Camilleri . |
Uscita | lunedì 5 novembre 2018 |
Tag | Da vedere 2018 |
Distribuzione | Nexo Digital |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,83 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 26 febbraio 2019
La registrazione dello spettacolo del celebre scrittore a Siracusa. In Italia al Box Office Conversazione su Tiresia - Di e con Andrea Camilleri ha incassato 453 mila euro .
CONSIGLIATO SÌ
|
«Chiamatemi Tiresia!». Si apre così Conversazione su Tiresia, lo spettacolo scritto e interpretato da Andrea Camilleri andato in scena al Teatro Greco di Siracusa lo scorso 11 giugno 2018 di fronte a 4mila spettatori nell'ambito delle rappresentazioni classiche realizzate dall'Istituto Nazionale del Dramma Antico.
Un racconto mitico, pensato, scritto e narrato da Andrea Camilleri che "cunta" la storia dell'indovino cieco, le cui vicende attraverso i secoli si intrecciano a quelle dello stesso scrittore.
Ci sono riprese di spettacoli che si limitano a documentare quanto accade sul palco, magari anche con grande attenzione a cogliere dettagli della messa in scena, ma che, come si dice in teatro "non passano la ribalta". Non riescono cioè a restituire al pubblico che vi assiste in una condizione diversa (quella della sala cinematografica) le sensazioni che sono state provate dagli spettatori a teatro. In questo caso invece le emozioni si avvertono sin dall'inizio quando il Maestro della narrazione Andrea Camilleri entra sul palcoscenico facendosi guidare verso il punto che non lascerà più per tutta la durata del suo monologo.
'Guidare' appunto perché il papà di Montalbano non vede più così come il mitico indovino cieco a cui presta l'eloquio e il corpo facendolo comunicare con chi assiste attraverso la sua voce di novantatreenne lucido e dotato di una memoria ferrea che ha fatto sì che il suggeritore non abbia mai dovuto intervenire.
Tra rievocazione storico-letteraria ed ironia attualizzante Camilleri attraversa i millenni affascinando gli ascoltatori, partendo dall'antica Grecia per arrivare ad Apollinaire, Virginia Woolf, Borges, Pound e Pavese (solo per citarne alcuni).
La sua è una riflessione profonda su una persona/personaggio che lo ha sempre affascinato e del quale ora condivide la condizione di cecità che glielo ha fatto avvicinare con uno spirito del tutto nuovo ed originale. Quale luogo migliore del Teatro Greco di Siracusa per far rivivere colui che in "Edipo re" si trovò a confrontarsi con il sovrano essendo interpretato da attori che su quelle assi e dinanzi a quelle gradinate si esibirono due millenni fa? Camilleri non si esibisce, È. Ed essendo fa essere anche l'indovino cieco permettendoci di conoscerlo meglio.
CONVERSAZIONE SU TIRESIA - DI E CON ANDREA CAMILLERI disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€14,99 | – | ||
€14,99 | – |
Manca l'aria, quell'aria rarefatta e freschissima, che spira da mare e s'incunea,fluisce nell'orecchio di Dioniso, ci sfiora le braccia dandoci i brividi, l'aria del teatro greco, antico, di Siracusa, in questa rappresentazione, un racconto in forma di monologo, che sale dalle profondità ancestrali del mondo classico e finisce fuori strada insieme a Pound, T.
La straordinaria capacità di raccontare del maestro Camilleri si intreccia con la magia del teatro greco di Siracusa, un luogo dalla storia millenaria, cornice ideale per rievocare le vicende di Tiresia. Un vero e proprio cammino attraverso i secoli, in cui la voce del cieco indovino accompagna gli spettatori, seguendo il filo del mito e della letteratura: da poeti quali Ovidio e Seneca a Dante, [...] Vai alla recensione »
Conversazione su Tiresia di e con Andrea Camilleri Un film di Roberto Andò Tiresia sono. Così Camilleri entra in scena accompagnato sotto braccio e si siede su una seggiola , con un lume ,unica scenografia nella suggestiva arena del teatro greco di Siracusa. Inizia così un lungo racconto recitato con profondità dalla stessa voce [...] Vai alla recensione »